Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione pratica.
Iniziamo il cammino di Anna descrivendo i primi passi e capendo insieme i vantaggi del monitoraggio a distanza basato sull’intelligenza artificiale (IA) grazie al sistema Dental Monitoring (DM).
Il 2 novembre 2021 (fig. 1) viene bondato l’espansore rapido del palato ancorato alle miniviti e a 1.6 e 2.6 con bande. Anna viene istruita a iniziare l’attivazione il giorno successivo con due attivazioni giornaliere, per almeno due settimane. Il controllo in studio sarebbe avvenuto dopo circa un mese.
Figura 1
In quella stessa seduta viene dedicato tutto il tempo necessario alla paziente e ai genitori per il setting degli appuntamenti virtuali, ovvero la consegna dello ScanBox e l’assegnazione del protocollo da parte del DM Champion. Il DM Champion è quel membro del team particolarmente formato nell’ambito digitale, responsabile della customer care del paziente e trait d’union tra l’azienda, gli altri membri dello staff e il medico.
Lo ScanBox è il supporto dedicato di DM per permettere al paziente, posizionando su di esso il proprio smartphone, di effettuare in modo agevole le scansioni della bocca. Il protocollo specifico settato per questa paziente è quello “monitoraggio espansore” dove l’intelligenza artificiale rileva in particolar modo le arcata a bocca aperta e chiusa in tutte le dimensioni dello spazio.
Dalle scansioni l’IA è stata programmata per controllare diversi parametri: il livello di igiene orale, l’integrità dell’apparecchiatura, la presenza in sede delle componenti e, soprattutto, che l’espansione stia avvenendo registrando l’apertura dello spazio interincisivo superiore. Il protocollo prevede scansioni ogni cinque giorni in modo tale da controllare in modo serrato la paziente vista la delicatezza del caso.
Il 7 novembre, dopo la prima scansione, si inizia a osservare l’integrità dell’apparecchiatura e l’apertura della sutura che viene ulteriormente confermata da una successiva scansione il 12 novembre. La paziente, dopo ogni scansione, riceve un messaggio da parte dell’IA sull’esito dell’analisi. Nello specifico, per tutto il mese di novembre ha ricevuto esito positivo in tema di apertura del diastema, di igiene orale e di integrità dell’apparecchiatura.
Anna si è sentita seguita e ha potuto recarsi tranquillamente per il check in office dopo un mese dall’inizio della terapia. Grazie all’IA ho potuto valutare così anche la collaborazione della paziente al trattamento. Dopo circa 10 giorni (fig. 2) di attivazione la paziente ha iniziato ad avvertire fastidio e la possibilità di gestire alcuni messaggi direttamente sull’applicazione ha reso estremamente agevole la comunicazione e ha tranquillizzato la paziente che sapeva di avere sempre qualcuno a portata di mano.
Figura 2
Si è deciso così di rallentare l’attivazione portandola a un giro al giorno per garantire il comfort della paziente.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap