Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
Stiamo vivendo un momento senza precedenti che offre una opportunità unica per fare crescere e riorganizzare il SSN sia per i cittadini che per i sanitari che vi lavorano. A dirlo è il Ministro della Salute Roberto Speranza intervento alla Conferenza nazionale sulla questione medica, organizzata dalla FNOMCeO questa mattina a Roma durante la quale è stato presentato il “Manifesto per la nuova assistenza sanitaria”.
Opportunità, ha chiarito il Ministro, per la consapevolezza che la pandemia ha dato ai cittadini ma anche alla politica, ovvero che il nostro SSN è “il bene comune più importante che abbiamo” e che va non solo preservato ma potenziato. Un momento senza precedenti, ha continuato, anche per i fondi che sono e saranno stanziati proprio per la sanità che non deve più essere vista come il bancomat (attraverso i tagli) delle manovre finanziarie.
Attraverso il Manifesto, i 20 punti indicati da FNOMCeO ed i sindacati medici e odontoiatrici firmatari, vogliono indicare i punti su cui il nuovo Servizio Sanitario Nazionale dovrà basarsi.
Tra questi alcuni che riguardano anche l’odontoiatria, come la sburocratizzazione dell’atto medico e la semplificazione delle procedure autorizzative, ed altri che riguardano principalmente l’odontoiatria come:
Sul primo punto il Segretario Sindacale ANDI Corrado Bondi (nella foto), nel suo intervento (il presidente Ghirlanda è risultato positivo al Covid), ha chiarito che il problema non è il capitale in odontoiatria ma neppure la concorrenza, “il problema è come viene gestito il capitale”. “Chiediamo di lasciare fuori i mercanti dalla professione”, ha detto Bondi aggiungendo. “Noi pensiamo che le STP siano l’unico modo deontologico per gestire una attività professionale”.
E per fare capire le criticità ha ricordato le vicende delle società di servizio che hanno chiuso in Italia ed in Spagna lasciando i pazienti con le cure a metà, le criticità emerse dalle corporate negli USA. “Questa cosa non funziona –ha detto- l’esercizio di una attività professionale in forma societaria deve essere regolamentata ed in mano ai professionisti”.
Altro tema toccato quello della libertà di scelta dei pazienti del medico a cui rivolgersi quando l’assistenza è erogata dai Fondi.
Segretario Bondi conclude l’intervento portando l’attenzione sulla questione dei Lea odontoiatriciricordando come prima della pandemia oltre 6 milioni di cittadini non potevano accedere alle cure perché economicamente deboli.
“Oggi nel 2022 – ha detto Bondi- non è accettabile che un bambino che ha male, che una signora non possa sorridere perché non ha gli incisivi, che una persona anziana senza denti non mangi perché non ha i soldi per curarsi”.
La richiesta la Ministro è quella intraprendere un percorso per rivedere i Lea odontoiatrici in percorso di revisione da realizzare insieme, Ministero e professione. Sollecitato dalla platea durante l’intervento, il Ministro Speranza si è detto “molto d’accordo” con quanto ascoltato, informando di aver incontrato più volte il presidente Ghirlanda e “dobbiamo evitare che ci sia eccessiva ingerenza” come è stato indicato nell’intervento del dott. Bondi.
A questo link i 20 punti del manifesto.
Sotto la registrazione dell’intero evento. L’intervento del Segretario Sindacale ANDI lo trovate al minuto 1:40:41
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 20 Dicembre 2022
Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri
O33conservativa 05 Dicembre 2022
In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 20 Novembre 2022
Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33igiene-e-prevenzione 03 Novembre 2022
Uno studio americano mira a indagare il legame tra salute orale e mortalità negli anziani residenti in comunità
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...