Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
Stiamo vivendo un momento senza precedenti che offre una opportunità unica per fare crescere e riorganizzare il SSN sia per i cittadini che per i sanitari che vi lavorano. A dirlo è il Ministro della Salute Roberto Speranza intervento alla Conferenza nazionale sulla questione medica, organizzata dalla FNOMCeO questa mattina a Roma durante la quale è stato presentato il “Manifesto per la nuova assistenza sanitaria”.
Opportunità, ha chiarito il Ministro, per la consapevolezza che la pandemia ha dato ai cittadini ma anche alla politica, ovvero che il nostro SSN è “il bene comune più importante che abbiamo” e che va non solo preservato ma potenziato. Un momento senza precedenti, ha continuato, anche per i fondi che sono e saranno stanziati proprio per la sanità che non deve più essere vista come il bancomat (attraverso i tagli) delle manovre finanziarie.
Attraverso il Manifesto, i 20 punti indicati da FNOMCeO ed i sindacati medici e odontoiatrici firmatari, vogliono indicare i punti su cui il nuovo Servizio Sanitario Nazionale dovrà basarsi.
Tra questi alcuni che riguardano anche l’odontoiatria, come la sburocratizzazione dell’atto medico e la semplificazione delle procedure autorizzative, ed altri che riguardano principalmente l’odontoiatria come:
Sul primo punto il Segretario Sindacale ANDI Corrado Bondi (nella foto), nel suo intervento (il presidente Ghirlanda è risultato positivo al Covid), ha chiarito che il problema non è il capitale in odontoiatria ma neppure la concorrenza, “il problema è come viene gestito il capitale”. “Chiediamo di lasciare fuori i mercanti dalla professione”, ha detto Bondi aggiungendo. “Noi pensiamo che le STP siano l’unico modo deontologico per gestire una attività professionale”.
E per fare capire le criticità ha ricordato le vicende delle società di servizio che hanno chiuso in Italia ed in Spagna lasciando i pazienti con le cure a metà, le criticità emerse dalle corporate negli USA. “Questa cosa non funziona –ha detto- l’esercizio di una attività professionale in forma societaria deve essere regolamentata ed in mano ai professionisti”.
Altro tema toccato quello della libertà di scelta dei pazienti del medico a cui rivolgersi quando l’assistenza è erogata dai Fondi.
Segretario Bondi conclude l’intervento portando l’attenzione sulla questione dei Lea odontoiatriciricordando come prima della pandemia oltre 6 milioni di cittadini non potevano accedere alle cure perché economicamente deboli.
“Oggi nel 2022 – ha detto Bondi- non è accettabile che un bambino che ha male, che una signora non possa sorridere perché non ha gli incisivi, che una persona anziana senza denti non mangi perché non ha i soldi per curarsi”.
La richiesta la Ministro è quella intraprendere un percorso per rivedere i Lea odontoiatrici in percorso di revisione da realizzare insieme, Ministero e professione. Sollecitato dalla platea durante l’intervento, il Ministro Speranza si è detto “molto d’accordo” con quanto ascoltato, informando di aver incontrato più volte il presidente Ghirlanda e “dobbiamo evitare che ci sia eccessiva ingerenza” come è stato indicato nell’intervento del dott. Bondi.
A questo link i 20 punti del manifesto.
Sotto la registrazione dell’intero evento. L’intervento del Segretario Sindacale ANDI lo trovate al minuto 1:40:41
cronaca 29 Giugno 2022
Già attivo il Gruppo di lavoro dedicato all’interno del Consiglio Superiore di Sanità. Ecco i nominati
O33igiene-e-prevenzione 23 Giugno 2022
In uno studio recente, pubblicato su JADA gli autori hanno analizzato l'associazione tra la perdita dei denti e il diabete non controllato tra gli adulti statunitensi
di Lara Figini
cronaca 07 Giugno 2022
Il servizio punta ad assistere i pazienti con gravi difficoltà di movimento e si occupa prevalentemente di fornire una assistenza che non comporta interventi invasivi come la protesica
cronaca 03 Maggio 2022
Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...
L'incarico durerà fino al 31 dicembre 2022. Gli odontoiatri saranno impiegati presso il centro odontoiatrico di Goito. Le domande entro il 16 maggio 2022
Approfondimenti 30 Giugno 2022
Il servizio, in via sperimentale e limitato alle risorse stanziate, rimborsa il 50% delle spese sostenute nel 2021 fino ad un massimo di 200 euro. La domanda dal primo luglio 2022
O33Gestione dello Studio 30 Giugno 2022
Le indicazioni delle Entrate, passo dopo passo, per compilare la prima fattura elettronica utilizzando gratuitamente il servizio web messo a disposizione dall’Agenzia
Cronaca 30 Giugno 2022
Cambio al vertice dell’Unione Nazionale delle Industrie Dentarie Italiane nel segno della continuità
Prevista, in anteprima, la presentazione di Alfred, la prima piattaforma idi con intelligenza artificiale per la gestione dello studio, dell’attività clinica e della comunicazione con il paziente
Un gesto di riconoscenza verso i sanitari. L’offerta è valida per tutto il 2022, i famigliari entreranno ad un prezzo ridotto