HOME - Approfondimenti
 
 
10 Maggio 2022

Apnee notturne: efficace lo screening con smartwatch

I dispositivi indossabili integrati negli smartwatch possono fornire anche dati sulle apnee notturne oltre ad evidenziare la presenza di problemi cardiaci


I dispositivi indossabili, attraverso la fotopletismografia che monitora il flusso sanguigno, possono rilevare problemi del ritmo cardiaco, oltre che fornire dati sulle apnee notturne ed evidenziare, in particolare il rischio di soffrire di fibrillazione atriale. Questo uso degli smartwatch è stato esplorato in un ampio studio condotto in Cina su oltre 2,8 milioni di persone.

Lo studio, il più ampio studio, ad oggi, ha evidenziato che i dispositivi indossabili sono utili nell'identificare disturbi del ritmo cardiaco confermando quasi il 94% di casi di fibrillazione atriale. I risultati della ricerca, guidata da Yutao Guo, della Chinese PLA Medical School di Pechino, in Cina, sono stati presentati alla 71a Annual Scientific Session dell'American College of Cardiology, che si è tenuta a Washington all'inizio di aprile. I ricercatori cinesi hanno usato l'applicazione per valutare le apnee ostruttive del sonno, osservando che le persone che soffrono di questa condizione hanno una probabilità 1,5 volte più elevata di soffrire di fibrillazione atriale rispetto a coloro che non hanno apnee notturne.

Lo studio ha combinato i dati raccolti con dispositivi indossabili e i dati clinici per esaminare l'accuratezza degli smartwatch come strumento di screening della fibrillazione atriale. In particolare, Guo e colleghi hanno sfruttato la fotopletismografia, un metodo per monitorare il flusso sanguigno usato in molti device indossabili. I ricercatori hanno monitorato più di 2,8 milioni di persone che hanno scaricato un'applicazione compatibile con un dispositivo smart che usava questa tecnica per monitorare i battiti cardiaci. L'applicazione, poi, attraverso un algoritmo che rileva quando il ritmo cardiaco è anomalo, ha consentito di contattare chi indossava il device e aveva problemi di ritmo cardiaco, in modo da fissare un appuntamento di controllo. Nel periodo compreso tra il 2018 e il 2021, 12.244 persone che indossavano i device sui quali era stata scaricata l'applicazione hanno ricevuto una notifica di sospetta fibrillazione atriale. Tra questi, 5.227 persone hanno fatto seguito alla richiesta di follow-up medico, con la conferma di fibrillazione atriale nel 93,8% dei pazienti.  La fibrillazione atriale è la più comune tipologia di disturbi del ritmo cardiaco, con sintomi che includono battito cardiaco accelerato o irregolare insieme a episodi di vertigini, dolore al petto e respiro corto. Le persone che soffrono di fibrillazione atriale hanno una probabilità circa cinque volte più elevata di andare incontro a ictus rispetto alla popolazione generale, un rischio che si può ridurre con la diagnosi precoce e il trattamento.

La fotoplentismografia può essere usata anche per evidenziare cambiamenti fisiologici in una persona che soffre di apnee ostruttive del sonno, un problema che altera la respirazione durante il sonno e che provoca continui risvegli notturni. Precedenti studi avevano mostrato che circa la metà delle persone che soffrono di fibrillazioni atriali ha anche apnee notturne. In questo studio, 961.931 persone tra quelle che hanno usato l'applicazione per evidenziare eventuali problemi del ritmo cardiaco, si sono sottoposti anche a screening per le apnee notturne.  

Dai risultati è emerso che, tra questi, circa 18mila sono stati diagnosticati con un problema di apnee, che era collegato a un aumento di circa 1,5 volte nella probabilità di soffrire di fibrillazione atriale.

A cura di: Sabina Mastrangelo per Farmacista33  

Articoli correlati

Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...

di Lara Figini


Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio


Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco


Illustrata oggi la PDL per riconoscere la malattia come cronica e invalidante. On Carnevali: tempi stretti per l’approvazione ma il Ministero potrebbe farsi carico delle istanze con provvedimenti...


Un atto che sancisce e rafforza l’alleanza terapeutica fondata su una corretta informazione e comunicazione e solo successivamente sull’esecuzione tecnica della prestazione ...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


approfondimenti     04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi