HOME - Approfondimenti
 
 
06 Dicembre 2023

“I percorsi digitali su denti e impianti”: il libro

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


I profondi cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali hanno trasformato il rapporto tra odontoiatra e paziente, rivoluzionato le interazioni fra odontoiatra e odontotecnico. Inoltre hanno trasformato la professione di medico odontostomatologo.

Con "I percorsi digitali su denti e impianti" - a cura di Digital Dental Academy (Edizioni Edra) - si potranno apprendere tutte le novità ergonomiche e professionali che regolano questo nuovo rapporto. Il crescente interesse verso la tecnologia digitale, oltre a generare degli indubbi benefici di carattere clinico, determinerà anche la trasformazione dei paradigmi di comportamento che regolano l'organizzazione dello studio professionale: in poche ore si ricostruiscono elementi dentali che avrebbero richiesto giornate di lavoro.

In "I percorsi digitali su denti e impianti" si delineano una serie di situazioni cliniche, nell’ambito dell’odontoiatria restaurativa, che possono riassumere gran parte della pratica quotidiana, segnalando i punti di forza che le dinamiche legate al digitale oggi mettono in luce. Si parlerà, pertanto, non solo di tecnologia ma anche di modalità ricostruttive modificate per i nuovi dettami che, già da tempo, sono noti nell’ambito dell’odontoiatria adesiva. Si parlerà, per esempio, della nascita della “Single Day Dentistry” ovvero di un’odontoiatria che risolva il problema ricostruttivo nella singola giornata e consenta al paziente di avere subito restauri definitivi di qualità, senza passare attraverso provvisori fastidiosi e poco raffinati.

Questo nuovo modo non elimina la figura dell’odontotecnico ma permette di instaurare con lo stesso un rapporto differente, maggiormente legato alle peculiari competenze dei singoli, supportato dalla precisione comunicativa che il mezzo digitale consente, rendendo realmente sinergico il lavoro al riparo da errori evidenti che, spesso, con i sistemi analogici o venivano elusi o generavano discussioni in termini di responsabilità. In conclusione, un differente connubio volto a rendere l’odontoiatria quotidiana scorrevole e riproducibile.

A questo link è possibile prendere visione del libro “digitalmente”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi