Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a Fascio Conico
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo caratterizzato da ricorrenti episodi di costrizione delle vie aeree durante il sonno. Molti fattori possono predisporre all’OSA e vengono suddivisi in anatomici e non anatomici.
Tra i fattori anatomici vanno annoverate tutte quelle condizioni che possono ridurre la pressione intraluminale o, di contro, aumentare la pressione extraluminale. La riduzione della pressione intraluminale può essere dovuta a un incremento delle resistenze nasali, per esempio in presenza di polipi nasali o ipertrofia dei turbinati nasali, o a una lunghezza maggiore della via aerea legata a una dislocazione caudale dell’osso ioide.
Dall’altro lato, un incremento della pressione extraluminale può essere associato a un minore volume della compagine ossea (micrognazia, contrazione mascellare ecc.) o a un aumentato volume dei tessuti molli circostanti (ipertrofia adenoidea, ipertrofia tonsillare ecc.).
La diagnosi di OSAS non può prescindere dall’esecuzione di una polisonnografia (PSG), necessaria per determinare la presenza della patologia e il suo grado di severità; nel corso degli anni sono stati tuttavia proposti numerosi strumenti ausiliari, sia a fini diagnostici che di screening.
Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata, in particolare negli ultimi anni, è senza dubbio la Tomografia Computerizzata a Fascio Conico (CBCT - Cone Beam Computed Tomography).
L'utilizzo della CBCT
La CBCT fornisce immagini dettagliate e tridimensionali dell’intero massiccio facciale, limitando al massimo, rispetto alle metodiche bidimensionali, le sovrapposizioni tra le diverse strutture e la distorsione dell’immagine. Viene quindi ampiamente utilizzata per la valutazione delle vie aeree superiori e l’identificazione dei fattori predisponenti di natura anatomica in pazienti con OSAS, siano essi adulti o pediatrici.
Nei pazienti adulti la CBCT viene abitualmente richiesta come ausilio diagnostico per l’identificazione di svariati fattori anatomici predisponenti allo sviluppo di OSAS; inoltre, viene impiegata sempre più di frequente dagli odontoiatri che trattano i pazienti con OSAS mediante dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) per indagare lo stato di salute dei condili e dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che verrà sollecitata da tale terapia. Essa trova, infine, una grande utilità nella programmazione delle procedure chirurgiche, sia di tipo otorinolaringoiatrico che maxillo-facciale, e nella simulazione dei risultati mediante appositi software.
Nei soggetti pediatrici, invece, il principale fattore anatomico da ricercare è senza dubbio l’ipertrofia adeno-tonsillare; a differenza di quanto accade con i pazienti adulti, per limitare l’esposizione a radiazioni ionizzanti in questi casi si tende sempre più spesso a esaminare eventuali esami di imaging eseguiti in precedenza, senza richiedere una CBCT apposita.
Conclusioni
Pur presentando numerosissime utilità, la CBCT va sempre considerata come semplice ausilio diagnostico; si tratta, infatti, di un esame condotto su paziente vigile e in posizione eretta, che può pertanto fornire solo un’immagine indicativa, insufficiente a determinare la presenza o l’assenza di patologia.
Alla luce di quanto discusso, si può affermare che una CBCT andrebbe sempre richiesta a un paziente adulto con diagnosi o forte sospetto clinico di OSAS prima di cominciarne il trattamento; in ambito pediatrico, invece, non andrebbe richiesta di routine a un soggetto con diagnosi o forte sospetto clinico di OSAS, ma andrebbe esaminata approfonditamente se disponibile.
La versione integrale dell’articolo è stata pubblicata sul numero 1/2022 della rivista Sleep Medicine in Dentistry Journal.
di Francesca Giaccaglia, libera professionista in Padova
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
cronaca 14 Novembre 2023
Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Marzo 2023
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...
di Lara Figini
Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio
lettere-al-direttore 24 Novembre 2022
Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...
O33approfondimenti 15 Settembre 2023
Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico
O33endodonzia 13 Settembre 2023
Una innovativa metodica abbinata alla CBCT per completare con successo i trattamenti canalari difficoltosi con ostruzioni dentinali iatrogene all’interno di uno o più canali
di Lara Figini
O33implantologia 25 Gennaio 2023
In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...
di Lara Figini
O33endodonzia 16 Gennaio 2023
In uno studio pubblicato sull’International Endodontics Journal , gli autori hanno valutato se l'utilizzo di CBCT potesse avere effetti positivi sulla qualità della vita e sull'esito della...
di Lara Figini
O33endodonzia 02 Novembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...
di Lara Figini
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Marzo 2023
In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa