Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare
In tutto il mondo vengono acquistate circa 10 milioni di sigarette al minuto, mentre 15 miliardi vengono vendute ogni giorno e ne vengono prodotte e utilizzate più di 5 trilioni ogni anno.E questo nonostante i danni indotti dal fumo, tuttavia, siano ormai ben noti da molti anni. Ogni 5 secondi, infatti, l’uso del tabacco causa la perdita di una vita umana.
Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’OMS che si celebra domani 31 maggio 2022, quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) è un fumatore.
“Una percentuale –ricordano dall’ISS- che non era stata mai più registrata dal 2006. Dopo un lungo periodo di stagnazione si assiste quest’anno a un incremento di 2 punti percentuali: i fumatori infatti erano il 22% nel 2019, ultimo anno di rilevazione pre-pandemica. Il trend rilevato nel triennio 2017-2019 che vedeva una costante diminuzione delle fumatrici, non viene invece confermato nel 2022: quest’anno infatti si assiste a un incremento nella percentuale dei fumatori che riguarda entrambi i sessi. In aumento anche le persone che fumano sigarette a tabacco riscaldato: 3,3% del 2022 rispetto al 1,1% del 2019, ma più di una persona su tre (il 36,6%) le considera meno dannose di quelle tradizionali".
I professionisti della salute orale, odontoiatri ed igienisti dentali molto spesso si trovano a dover “fronteggiare” pazienti ostinatamente fumatori e possono contribuire a motivarli a smettere.
Ma come?
Le principali linee guida possono essere riassunte nel “metodo delle 5 A”, dove le A stanno per:
Spesso, tuttavia, ai professionisti della salute (e quindi anche gli odontoiatri e gli igienisti dentali) manca un’importante risorsa: il tempo.
Per questo motivo è stato proposto il “protocollo delle 3A”:
Questo protocollo risulta essere molto più “snello” e veloce rispetto al precedente. Inoltre, non ci sono prove che dimostrino che l’approccio secondo il metodo delle 5A sia più efficace di quello delle 3A, il che significa che entrambe le modalità sono valide. E così come la medicina è ormai “pazientecentrica”, anche l’incoraggiamento per smettere di fumare deve essere incentrato sulle risposte fornite dal paziente.Se infatti ci si “scontra” con un paziente per convincerlo a smettere di fumare, questo potrebbe risultare controproducente.Viceversa, cercare di aiutare un paziente che abbia già deciso di smettere di fumare può essere un ottimo fattore motivazionale, che deve essere sostenuto da tutto il team odontoiatrico, coinvolgendo quindi anche gli igienisti dentali e gli assistenti.
Ma bisogna motivare a smettere non solo i pazienti che utilizzano sigarette, sigari o pipe, ma anche quelli che “fumano” sigarette elettroniche.
Questi dispositivi sono erroneamente considerati meno pericolosi della “classica” sigaretta, ma in realtà, anch’essi contengono numerose sostanze dal comprovato potere cancerogeno.
Ma quali aiuti offrire al paziente che desidera smettere di fumare?
È stato stimato che il tasso di fumatori che riescono a smettere di fumare si attesta intorno al 2-4%. Tuttavia, con l’adeguato supporto psicologico – fornito da centri specializzati – tale percentuale può aumentare fino al 15-20%. Un aiuto può anche essere fornito dalla terapia sostitutiva della nicotina. È proprio la carenza di nicotina, infatti, a essere “responsabile” della difficoltà dei pazienti a smettere di fumare. Per tale motivo, in commercio sono disponibili diversi ausili, quali gomme da masticare, cerotti, inalatori, pastiglie e spray nasali e orali. La terapia sostitutiva della nicotina è una componente frequente delle strategie per smettere di fumare poiché riduce gli effetti fisici, fornendo nicotina per il controllo dei sintomi di astinenza.
Poi odontoiatra ed igienista dentale hanno dalla loro importanti concreti temi per motivare i propri pazienti a smettere di fumare: i rischi sull’estetica ma soprattutto quelli legati alla salute di denti e gengive fino ad arrivare al tumore del cavo orale.
Sull’argomento leggi anche:
Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
igienisti-dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
igienisti-dentali 20 Aprile 2023
Per salvaguardare la salute si deve smettere di fumare. Lo ribadisce la prof.ssa Nardi ricordando il ruolo dell’igienista dentale nel motivare i pazienti a corretti stili di vita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 30 Maggio 2022
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori
Le conseguenze sulla vita dei pazienti
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 22 Novembre 2017
Studi di letteratura riportano che le malocclusioni, scheletriche e dentali, sono strettamente associate oltre a difficoltà di masticazione, a difficoltà di pronuncia e fonazione...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...