Dal CED un nuovo statement per identificare un elenco di “eSkills” per accrescere le competenze dell’odontoiatra, al fine di fornire cure e trattamenti ancora più efficaci ai pazienti
Il CED, (Consiglio dei dentisti europei) ha recentemente pubblicato un nuovo statement per identificare un elenco di “eSkills” per accrescere le competenze dell’odontoiatra, al fine di fornire cure e trattamenti ancora più efficaci ai pazienti. L'odontoiatria è continuamente plasmata da molti nuovi driver e sfide, che continueranno a influenzare le abilità e le competenze richieste al futuro dentista. A questo proposito, la tecnologia digitale ha il potenziale per cambiare radicalmente l’approccio, la clinica, le pratiche e le cure al paziente attraverso, ad esempio, le nuove tecnologie della realtà aumentata o dell’intelligenza artificiale.
Per affrontare la transizione digitale in odontoiatria, i dentisti devono ampliare le loro conoscenze tramite nuove applicazioni dentali, la telemedicina e modelli di flusso di lavoro digitale. Il dentista, quindi, deve imparare a utilizzare questi strumenti sanitari digitali emergenti e perfezionare le proprie competenze informatiche, per affrontare al meglio le criticità del paziente.
Attualmente è stata segnalata una mancanza di istruzione digitale e formazione pratica presso gli studenti universitari e gli operatori sanitari.
Allo stesso tempo, nell'UE, la domanda di competenze digitali nel settore sanitario (di base e avanzato) avranno un aumento significativo entro il 2030. Tutto questo sarà fondamentale per garantire un'assistenza sanitaria di migliore qualità e più efficiente.
La necessità di rafforzare le competenze digitali degli operatori sanitari fa già parte del CPD (Formazione continuativa) ed è anche tra le priorità dei finanziamenti della Commissione Europea nell'ambito del suo attuale programma EU4Health4. Per questi motivi sarà importante intervenire a livello universitario, rafforzando la formazione degli studenti di odontoiatria e fornendo loro un'utile formazione in “eSkills”. Inoltre, dopo la laurea, anche il CPD dei nuovi dentisti e di quelli che già operano, dovrebbe essere ampliato per includere la conoscenza e l’applicazione delle più recenti e rilevanti tecnologie sanitarie digitali per gli studi.
Su queste motivazioni, il CED ha cercato di identificare un elenco di “eSkills” necessarie agli studenti di odontoiatria, al fine di migliorare la loro competenza professionale. È importante notare che molte di queste dipendono anche in larga misura da fattori specifici delle regioni in cui operano i dentisti, per via del livello di sviluppo e per l'infrastruttura digitale disponibile. Inoltre, sarà di fondamentale importanza garantire che vi siano linee guida realistiche e realizzabili da parte dell'industria, in modo che tutte le parti interessate (dentisti inclusi), siano in grado di avanzare nella conoscenza digitale.
Competenze generali
“eSkills” rilevanti per la relazione paziente-dentista:
Particolari “eSkill” per l'uso dell'IA:
Ulteriori considerazioni:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
O33strumenti-e-materiali 17 Marzo 2025
Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
O33protesi 26 Febbraio 2025
Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...