Una visione innovativa della chirurgia orale pediatrica, che può e deve essere pratica in studio in anestesia locale grazie al libro di Roberto Barone e Carlo Clauser
“Chirurgia orale pediatrica - un nuovo approccio agli interventi più frequenti” di Roberto Barone e Carlo Clauser (Edizioni Edra) offre una visione innovativa della chirurgia orale nei piccoli pazienti e nasce per colmare lacune significative nella conoscenza delle patologie proprie dell’età evolutiva. Fornisce informazioni utili per la diagnosi e la terapia, per sfatare i pregiudizi più comuni, dal ricorso sistematico alla narcosi per giungere agli interventi demolitivi non necessari.
I contenuti scelti, selezionati sulla base dell’importanza clinica degli argomenti, fanno di questo testo un punto di riferimento per i chirurghi che vogliano ampliare la loro attività professionale occupandosi anche di bambini. Tuttavia, i pedodontisti, gli ortodontisti e gli odontoiatri generici che desiderassero cimentarsi con questa pratica operativa ne trarranno giovamento.
“La chirurgia pediatrica può e deve essere praticata in studio in anestesia locale – spiegano gli autori - lasciando la narcosi come ultima risorsa per i casi, rari, nei quali la nostra attenzione alle sacrosante peculiarità psicologiche dei piccoli pazienti non sia stata sufficiente a vincere le loro naturali paure, troppo spesso considerate insuperabili, senza fare neppure un tentativo. Il dentista che si impegna ad affrontare i bambini, in modo coscienzioso, scoprirà quanto i bambini siano liberi dai pregiudizi degli adulti e sarà gratificato dalle straordinarie manifestazioni di affetto dei piccoli. L’auspicio è che ai bambini vengano risparmiati i disagi di una chirurgia grossolana e i pericoli della narcosi”.
Tra gli argomenti trattati, si segnalano:
L’acquisto del libro consente l’accesso a numerosi video, realizzati con l’ausilio del microscopio operativo, che sono disponibili sul sito web dedicato al testo.
A questo link è possibile sfogliare virtualmente alcune sezioni ed approfondire i contenuti
La registrazione del Teeth Talk sulla chirurgia implantare con il prof. Massimo Gagliani ed il dott. Cesare Paoleschi è ora disponibile on-demand
Una due giorni di formazione teorico pratica dedicata alla Microchirurgia endodontica, con l’obiettivo di analizzare in modo approfondito, su preparati anatomici umani
approfondimenti 21 Luglio 2022
La differenza tra anticoagulanti ed antiaggreganti e come comportarsi in caso il paziente assuma un TAO o un NAO. Quali le prestazioni a rischio e come comportarsi con la prescrizione di altri...
cronaca 08 Luglio 2022
Martedì12 luglio, la nuova puntata della rubrica su Instagram. Questa sarà dedicata alla chirurgia parodontale plastica e rigenerativa
cronaca 07 Luglio 2022
In esclusiva per i lettori di Odontoiatria33 la possibilità di scaricare un estratto del libro sulla protesi additiva di prossima uscita
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania