HOME - Approfondimenti
 
 
17 Giugno 2022

Presentate le Linee guida per il trattamento della parodontite avanzata

Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Le prime linee guida europee per il trattamento della parodontite avanzata (stadio IV), appena pubblicate suJournal of Clinical Parilontology, pubblicazione ufficiale della Federazione europea di parodontologia (EFP) sono state presentate durante Europerio10 in svolgimento fino a domani sabato 18 giugno a Copenaghen, in Danimarca.    

"La parodontite ha un impatto negativo sulla vita delle persone, con gengive sanguinanti, perdita dei denti, alitosi etc.", ha dichiarato David Herrera dell'Università di Madrid, uno degli autori. “Le persone colpite possono avere difficoltà mangiare, parlare in modo chiaro. Le linee guida dimostrano che la parodontite anche allo stadio più avanzato può essere trattata con successo a lungo termine". 

Circa 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo hanno avuto una parodontite grave (fasi III e IV) nel 2019, rilevano gli esperti sottolineando che rimane la malattia infiammatoria cronica non trasmissibile più comune. 

Le linee guida presentate si concentrano sulla parodontite in stadio IV, che è la fase più avanzata, viene ricordato. La valutazione clinica della "malattia gengivale" avanzata comprende cinque indicazioni che l'odontoiatra o l'igienista dentale dovrebbero attuare:  

Uno: valuta la compromissione del legamento parodontale, dell'estetica e della capacità di masticare e parlare. 

Due: stabilisci il numero di denti già persi per la parodontite. 

Tre: determinare quali denti da estrarre possono essere salvati. 

Quattro:  valuta tutti i fattori che potrebbero causare la perdita di elementi o degli impianti, in particolare gli spazi edentuli e la quantità di osso disponibile.

Cinque: accerta la prognosi complessiva del paziente, inclusa la probabilità di progressione o recidiva della malattia, considerando i possibili fattori di rischio come il fumo e il diabete.  

Così professor Maurizio Tonetti della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine, Shanghai, Chine, uno degli Autori del Lavoro: "Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali. La terapia inizia con le raccomandazioni per le fasi da I a III. Ulteriori trattamenti per la malattia in stadio IV possono comportare una terapia ortodontica per raddrizzare o spostare i denti e la costruzione di protesi per sostituire i denti mancanti”. 

Il professor Herrera ritiene che "estrarre gli elementi dentali per posizionare gli impianti non è un'opzione ragionevole se i denti possono essere curati". Ed aggiunge: "Il cambiamento comportamentale è uno dei pilastri della terapia e la motivazione e la complicità del paziente sono estremamente importanti per il successo della terapia. Ciò include l’uso corretto dello spazzolino da denti, la pulizia interdentale, l’uso del collutorio, il non fumare e il controllo della glicemia per i pazienti con il diabete. I benefici della terapia parodontale si estendono oltre la bocca alla qualità della vita e la salute sistemica come, ad esempio, un migliore controllo della glicemia nei pazienti con diabete a causa della relazione a due vie tra diabete e parodontite”.  

Il professor Andreas Stavropoulos, presidente dell'EFP, ha poi aggiunto: “Queste linee guida per la parodontite della fase IV completa quelle già elaborate per le fasi da I a III. Per la prima volta nella storia abbiamo raccomandazioni europee per la gestione interdisciplinare basate sull'evidenza di tutte le fasi della malattia. L'applicazione delle linee guida dovrebbe migliorare la qualità del trattamento parodontale in Europa e in tutto il mondo. L'EFP lavorerà con le Società scientifiche nazionali di parodontologia per tradurre e adattare le linee guida al contesto locale". 

Articoli correlati

cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


Una ricerca della King Saud University ha confrontato il successo degli impianti a tuberosità corta sui pazienti diabetici e quelli non diabetici


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi