Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
Le prime linee guida europee per il trattamento della parodontite avanzata (stadio IV), appena pubblicate sul Journal of Clinical Parilontology, pubblicazione ufficiale della Federazione europea di parodontologia (EFP) sono state presentate durante Europerio10 in svolgimento fino a domani sabato 18 giugno a Copenaghen, in Danimarca.
"La parodontite ha un impatto negativo sulla vita delle persone, con gengive sanguinanti, perdita dei denti, alitosi etc.", ha dichiarato David Herrera dell'Università di Madrid, uno degli autori. “Le persone colpite possono avere difficoltà mangiare, parlare in modo chiaro. Le linee guida dimostrano che la parodontite anche allo stadio più avanzato può essere trattata con successo a lungo termine".
Circa 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo hanno avuto una parodontite grave (fasi III e IV) nel 2019, rilevano gli esperti sottolineando che rimane la malattia infiammatoria cronica non trasmissibile più comune.
Le linee guida presentate si concentrano sulla parodontite in stadio IV, che è la fase più avanzata, viene ricordato. La valutazione clinica della "malattia gengivale" avanzata comprende cinque indicazioni che l'odontoiatra o l'igienista dentale dovrebbero attuare:
Uno: valuta la compromissione del legamento parodontale, dell'estetica e della capacità di masticare e parlare.
Due: stabilisci il numero di denti già persi per la parodontite.
Tre: determinare quali denti da estrarre possono essere salvati.
Quattro: valuta tutti i fattori che potrebbero causare la perdita di elementi o degli impianti, in particolare gli spazi edentuli e la quantità di osso disponibile.
Cinque: accerta la prognosi complessiva del paziente, inclusa la probabilità di progressione o recidiva della malattia, considerando i possibili fattori di rischio come il fumo e il diabete.
Così professor Maurizio Tonetti della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine, Shanghai, Chine, uno degli Autori del Lavoro: "Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali. La terapia inizia con le raccomandazioni per le fasi da I a III. Ulteriori trattamenti per la malattia in stadio IV possono comportare una terapia ortodontica per raddrizzare o spostare i denti e la costruzione di protesi per sostituire i denti mancanti”.
Il professor Herrera ritiene che "estrarre gli elementi dentali per posizionare gli impianti non è un'opzione ragionevole se i denti possono essere curati". Ed aggiunge: "Il cambiamento comportamentale è uno dei pilastri della terapia e la motivazione e la complicità del paziente sono estremamente importanti per il successo della terapia. Ciò include l’uso corretto dello spazzolino da denti, la pulizia interdentale, l’uso del collutorio, il non fumare e il controllo della glicemia per i pazienti con il diabete. I benefici della terapia parodontale si estendono oltre la bocca alla qualità della vita e la salute sistemica come, ad esempio, un migliore controllo della glicemia nei pazienti con diabete a causa della relazione a due vie tra diabete e parodontite”.
Il professor Andreas Stavropoulos, presidente dell'EFP, ha poi aggiunto: “Queste linee guida per la parodontite della fase IV completa quelle già elaborate per le fasi da I a III. Per la prima volta nella storia abbiamo raccomandazioni europee per la gestione interdisciplinare basate sull'evidenza di tutte le fasi della malattia. L'applicazione delle linee guida dovrebbe migliorare la qualità del trattamento parodontale in Europa e in tutto il mondo. L'EFP lavorerà con le Società scientifiche nazionali di parodontologia per tradurre e adattare le linee guida al contesto locale".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33patologia-orale 13 Novembre 2025
Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione
approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
O33parodontologia 30 Maggio 2025
Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
