HOME - Approfondimenti
 
 
22 Giugno 2022

Stili di vita e salute orale

La prof.ssa Nardi si sofferma sul ruolo primario dell’igienista dentale nell’inquadramento della persona assistita e della necessità di implementare la formazione su questi temi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Immagine di repertorioImmagine di repertorio

Thomas Edison (1847-1931) aveva dichiarato: “ il medico del futuro non prescriverà medicine ma educherà il paziente alla cura della sua struttura fisica, alla corretta alimentazione e alle cause e alla prevenzione delle malattie”.  

Se facciamo riferimento alle evidenze scientifiche attuali, si ha l’esatta percezione che per la salute sono importanti gli stili di vita.  

La formazione dell’igienista dentale è attenzionata all’efficace approccio motivazionale della persona assistita ad avere corretti stili di vita per salvaguardare la salute del cavo orale in link con la salute sistemica. Questa importante responsabilità di seguire il cambiamento di scorretti comportamenti che riguardano l’igiene orale domiciliare, l’alimentazione, il consumo di soft drinks e bevande alcoliche, tabagismo, abitudini viziate, è stata ulteriormente sottolineata dalle raccomandazioni europee dell’EFP per la gestione interdisciplinare del paziente parodontale, dove è stato evidenziata la necessità del controllo comportamentale in modo da evitare  il rischio di inficiare il mantenimento delle terapie.  

Ne deriva che il ruolo primario della nostra professione è l’inquadramento della persona assistita, dopo aver ricevuto l’esatta diagnosi e le indicazioni dall’odontoiatra, per raccogliere i bisogni orali ed extra orali e programmare terapie di prevenzione personalizzate che devono avere l’obiettivo di seguire il paziente in maniera dinamica, e sollecitare percorsi clinici che inquadrino l’uso di tecnologie che agevolino l’equilibrio dell’ecosistema microbiologico del cavo orale ed evitino la compromissione dei tessuti dento-parodontali.  

Sono tanti gli igienisti dentali che implementano la loro formazione di base con percorsi formativi che permettono un approccio professionale focalizzato su conoscenze del management psicologico della persona assistita, consapevoli che il management meramente clinico di debridment parodontale e di remineralizzazione dentale non è sufficiente se non seguito da una continua condivisione della responsabilità di considerare importante per mantenere la salute, la cura domiciliare, che deve essere considerata vera e propria  fase della “terapia”, comprensiva di linee comportamentali suggerite dalle evidenze scientifiche.  

Il cambiamento comportamentale comprende diverse fasi condizionate dalle situazioni psicologiche ambientali che la persona assistita vive, ed è questa la motivazione che deve portare noi professionisti della salute all’attenta osservazione delle fragilità proprie dell’essere umano, per trovare la giusta chiave di accesso alla motivazione efficace.  

Per essere professionali nel nostro ruolo, dobbiamo essere predisposti all’ascolto e pronti a dedicare il timing necessario durante i follow-up ad un efficace approccio motivazionale.


Articoli correlati

L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L'importanza dei follow-up personalizzati sulla base dell’età del paziente con il supporto del software gestionale. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato se l'applicazione locale di simvastatina, in combinazione con il trattamento mini-invasivo di ribaltamento della...

di Lara Figini


In uno studio clinico controllato, pubblicato su Clinical Oral Investigation, gli autori hanno valutato gli effetti clinici e microbiologici di una singola somministrazione sotto-gengivale di gel...

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi ricorda perché la personalizzazione del trattamento sia alla base di una buona pratica clinica ed indica una serie di attenzioni da seguire

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business


Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...

di Lorena Origo


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile


Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi