HOME - Approfondimenti
 
 
22 Giugno 2022

Stili di vita e salute orale

La prof.ssa Nardi si sofferma sul ruolo primario dell’igienista dentale nell’inquadramento della persona assistita e della necessità di implementare la formazione su questi temi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Immagine di repertorioImmagine di repertorio

Thomas Edison (1847-1931) aveva dichiarato: “ il medico del futuro non prescriverà medicine ma educherà il paziente alla cura della sua struttura fisica, alla corretta alimentazione e alle cause e alla prevenzione delle malattie”.  

Se facciamo riferimento alle evidenze scientifiche attuali, si ha l’esatta percezione che per la salute sono importanti gli stili di vita.  

La formazione dell’igienista dentale è attenzionata all’efficace approccio motivazionale della persona assistita ad avere corretti stili di vita per salvaguardare la salute del cavo orale in link con la salute sistemica. Questa importante responsabilità di seguire il cambiamento di scorretti comportamenti che riguardano l’igiene orale domiciliare, l’alimentazione, il consumo di soft drinks e bevande alcoliche, tabagismo, abitudini viziate, è stata ulteriormente sottolineata dalle raccomandazioni europee dell’EFP per la gestione interdisciplinare del paziente parodontale, dove è stato evidenziata la necessità del controllo comportamentale in modo da evitare  il rischio di inficiare il mantenimento delle terapie.  

Ne deriva che il ruolo primario della nostra professione è l’inquadramento della persona assistita, dopo aver ricevuto l’esatta diagnosi e le indicazioni dall’odontoiatra, per raccogliere i bisogni orali ed extra orali e programmare terapie di prevenzione personalizzate che devono avere l’obiettivo di seguire il paziente in maniera dinamica, e sollecitare percorsi clinici che inquadrino l’uso di tecnologie che agevolino l’equilibrio dell’ecosistema microbiologico del cavo orale ed evitino la compromissione dei tessuti dento-parodontali.  

Sono tanti gli igienisti dentali che implementano la loro formazione di base con percorsi formativi che permettono un approccio professionale focalizzato su conoscenze del management psicologico della persona assistita, consapevoli che il management meramente clinico di debridment parodontale e di remineralizzazione dentale non è sufficiente se non seguito da una continua condivisione della responsabilità di considerare importante per mantenere la salute, la cura domiciliare, che deve essere considerata vera e propria  fase della “terapia”, comprensiva di linee comportamentali suggerite dalle evidenze scientifiche.  

Il cambiamento comportamentale comprende diverse fasi condizionate dalle situazioni psicologiche ambientali che la persona assistita vive, ed è questa la motivazione che deve portare noi professionisti della salute all’attenta osservazione delle fragilità proprie dell’essere umano, per trovare la giusta chiave di accesso alla motivazione efficace.  

Per essere professionali nel nostro ruolo, dobbiamo essere predisposti all’ascolto e pronti a dedicare il timing necessario durante i follow-up ad un efficace approccio motivazionale.


Articoli correlati

Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


La prof.ssa Nardi ricorda come il lavoro dell’igienista dentale non contribuisce, solamente, a tutelare la salute orale ma anche la fase emotiva ed emozionale del sorriso 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’ordinanza avrà validità di un mese, il tampone almeno ogni 10 giorni. AIO Roma scrive a Zingaretti chiedendo chiarimenti ma precisa ai soci: l’Ordinanza vale solo per gli...


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi