Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con aceto balsamico per creare una presunta alternativa "più sana" alla soda impazza su TikTok
La ricerca, pubblicata online sulla rivista JADA Foundational Science, aggiorna sull'importanza di limitare il consumo di bevande acide.
Lo spunto per sensibilizzare i pazienti sull'utilizzo di varie bevande a rischio erosione dentale sono stati una serie di video che stanno spopolando su TikTok per la realizzazione della fake cola: si aggiunge aceto balsamico (un acido) all'acqua frizzante aromatizzata (una bevanda acida).
"Adoro l'aceto balsamico, ma mi piace di più sulla mia insalata che nel mio bicchiere. Ed è molto più apprezzata dai vostri denti che non amano particolarmente essere immersi in una bevanda mista a due acidi" ha affermato il dottor Edmond Hewlett, portavoce dell'American Dental Association. "Più è acida la bevanda, maggiore è il rischio di erosione dentale con un consumo frequente".
Cibi e bevande acidi, infatti, possono logorare lo smalto che protegge i denti, causando erosione dentale. L'erosione dentale è permanente e può aprire la porta ai batteri che causano carie o infezioni.
Può anche far apparire i denti scoloriti, poiché lo smalto bianco si consuma per esporre lo strato giallo sottostante, chiamato dentina.
Modalità di ricerca e risultati
Nello studio i ricercatori volevano verificare se l'acqua in bottiglia, l'acqua frizzante aromatizzata e l'acqua frizzante semplice potessero causare erosione dentale. Denti umani appena estratti sono stati immersi in 7 diverse bevande senza zucchero (e una soda zuccherata per controllo) per vedere quali causavano erosione.
I denti sono stati esposti per ventiquattro ore, tempo che i ricercatori hanno considerato corrispondere all'esposizione di un anno a queste bevande.
Misurando i risultati delle bibite contenenti zucchero rispetto a quelle senza zucchero, hanno scoperto che in entrambi i casi gli acidi causavano erosione dello smalto dentale.
Risultava meno importante il tipo di dolcificante usato, poiché era l'acido presente nelle bevande a erodere lo smalto.
I ricercatori hanno anche osservato la possibile erosione dovuta al consumo di acque frizzanti aromatizzate, sebbene fosse inferiore a quella osservata nelle bibite con o senza zucchero.
Le uniche bevande che sono risultate non erosive per lo smalto sono state le acque in bottiglia non gassate e non aromatizzate.
Consumo di cibi e bevande acidi
Sebbene la ricetta di TikTok non sia stata inclusa nello studio, quella che propone è simile alle altre bevande acide senza zucchero che sono state testate.
"Le persone trovano rinfrescanti le bevande gassate, soprattutto in questo periodo dell'anno. Ma vanno gustate con moderazione e preferibilmente ai pasti" consiglia il dottor Hewlett. "Ma se state cercando un bicchiere di qualcosa che sia effettivamente buono per la vostra salute dentale, l'acqua naturale, inclusa quella del rubinetto fluorata, o il latte sono sempre le scelte migliori".
Per ridurre il rischio di erosione dentale causata da cibi e bevande, l'American Dental Association propone alcuni suggerimenti:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 02 Luglio 2024
La revisione mira ad analizzare i dati esistenti in letteratura sulla correlazione tra l’uso di droghe pesanti e l’usura dentale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 08 Gennaio 2024
Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale
di Lara Figini
interviste 08 Novembre 2023
Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA
di Lorena Origo
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...
Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
O33conservativa 21 Giugno 2024
Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...
di Lara Figini
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione