Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con aceto balsamico per creare una presunta alternativa "più sana" alla soda impazza su TikTok
La ricerca, pubblicata online sulla rivista JADA Foundational Science, aggiorna sull'importanza di limitare il consumo di bevande acide.
Lo spunto per sensibilizzare i pazienti sull'utilizzo di varie bevande a rischio erosione dentale sono stati una serie di video che stanno spopolando su TikTok per la realizzazione della fake cola: si aggiunge aceto balsamico (un acido) all'acqua frizzante aromatizzata (una bevanda acida).
"Adoro l'aceto balsamico, ma mi piace di più sulla mia insalata che nel mio bicchiere. Ed è molto più apprezzata dai vostri denti che non amano particolarmente essere immersi in una bevanda mista a due acidi" ha affermato il dottor Edmond Hewlett, portavoce dell'American Dental Association. "Più è acida la bevanda, maggiore è il rischio di erosione dentale con un consumo frequente".
Cibi e bevande acidi, infatti, possono logorare lo smalto che protegge i denti, causando erosione dentale. L'erosione dentale è permanente e può aprire la porta ai batteri che causano carie o infezioni.
Può anche far apparire i denti scoloriti, poiché lo smalto bianco si consuma per esporre lo strato giallo sottostante, chiamato dentina.
Modalità di ricerca e risultati
Nello studio i ricercatori volevano verificare se l'acqua in bottiglia, l'acqua frizzante aromatizzata e l'acqua frizzante semplice potessero causare erosione dentale. Denti umani appena estratti sono stati immersi in 7 diverse bevande senza zucchero (e una soda zuccherata per controllo) per vedere quali causavano erosione.
I denti sono stati esposti per ventiquattro ore, tempo che i ricercatori hanno considerato corrispondere all'esposizione di un anno a queste bevande.
Misurando i risultati delle bibite contenenti zucchero rispetto a quelle senza zucchero, hanno scoperto che in entrambi i casi gli acidi causavano erosione dello smalto dentale.
Risultava meno importante il tipo di dolcificante usato, poiché era l'acido presente nelle bevande a erodere lo smalto.
I ricercatori hanno anche osservato la possibile erosione dovuta al consumo di acque frizzanti aromatizzate, sebbene fosse inferiore a quella osservata nelle bibite con o senza zucchero.
Le uniche bevande che sono risultate non erosive per lo smalto sono state le acque in bottiglia non gassate e non aromatizzate.
Consumo di cibi e bevande acidi
Sebbene la ricetta di TikTok non sia stata inclusa nello studio, quella che propone è simile alle altre bevande acide senza zucchero che sono state testate.
"Le persone trovano rinfrescanti le bevande gassate, soprattutto in questo periodo dell'anno. Ma vanno gustate con moderazione e preferibilmente ai pasti" consiglia il dottor Hewlett. "Ma se state cercando un bicchiere di qualcosa che sia effettivamente buono per la vostra salute dentale, l'acqua naturale, inclusa quella del rubinetto fluorata, o il latte sono sempre le scelte migliori".
Per ridurre il rischio di erosione dentale causata da cibi e bevande, l'American Dental Association propone alcuni suggerimenti:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
O33ricerca 02 Luglio 2024
La revisione mira ad analizzare i dati esistenti in letteratura sulla correlazione tra l’uso di droghe pesanti e l’usura dentale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 08 Gennaio 2024
Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale
di Lara Figini
interviste 08 Novembre 2023
Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA
di Lorena Origo
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
