HOME - Approfondimenti
 
 
14 Luglio 2022

Allarme di ADA: la moda delle bibite alternative lanciata su TikTok è dannosa per i denti

Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con aceto balsamico per creare una presunta alternativa "più sana" alla soda impazza su TikTok

di Lorena Origo


La ricerca, pubblicata online sulla rivista JADA Foundational Science, aggiorna sull'importanza di limitare il consumo di bevande acide.

Lo spunto per sensibilizzare i pazienti sull'utilizzo di varie bevande a rischio erosione dentale sono stati una serie di video che stanno spopolando su TikTok per la realizzazione della fake cola: si aggiunge aceto balsamico (un acido) all'acqua frizzante aromatizzata (una bevanda acida).

"Adoro l'aceto balsamico, ma mi piace di più sulla mia insalata che nel mio bicchiere. Ed è molto più apprezzata dai vostri denti che non amano particolarmente essere immersi in una bevanda mista a due acidi" ha affermato il dottor Edmond Hewlett, portavoce dell'American Dental Association. "Più è acida la bevanda, maggiore è il rischio di erosione dentale con un consumo frequente".

Cibi e bevande acidi, infatti, possono logorare lo smalto che protegge i denti, causando erosione dentale. L'erosione dentale è permanente e può aprire la porta ai batteri che causano carie o infezioni.

Può anche far apparire i denti scoloriti, poiché lo smalto bianco si consuma per esporre lo strato giallo sottostante, chiamato dentina.  

Modalità di ricerca e risultati

Nello studio i ricercatori volevano verificare se l'acqua in bottiglia, l'acqua frizzante aromatizzata e l'acqua frizzante semplice potessero causare erosione dentale. Denti umani appena estratti sono stati immersi in 7 diverse bevande senza zucchero (e una soda zuccherata per controllo) per vedere quali causavano erosione.

I denti sono stati esposti per ventiquattro ore, tempo che i ricercatori hanno considerato corrispondere all'esposizione di un anno a queste bevande.

Misurando i risultati delle bibite contenenti zucchero rispetto a quelle senza zucchero, hanno scoperto che in entrambi i casi gli acidi causavano erosione dello smalto dentale.

Risultava meno importante il tipo di dolcificante usato, poiché era l'acido presente nelle bevande a erodere lo smalto.

I ricercatori hanno anche osservato la possibile erosione dovuta al consumo di acque frizzanti aromatizzate, sebbene fosse inferiore a quella osservata nelle bibite con o senza zucchero.

Le uniche bevande che sono risultate non erosive per lo smalto sono state le acque in bottiglia non gassate e non aromatizzate.  

Consumo di cibi e bevande acidi
Sebbene la ricetta di TikTok non sia stata inclusa nello studio, quella che propone è simile alle altre bevande acide senza zucchero che sono state testate.

"Le persone trovano rinfrescanti le bevande gassate, soprattutto in questo periodo dell'anno. Ma vanno gustate con moderazione e preferibilmente ai pasti" consiglia il dottor Hewlett. "Ma se state cercando un bicchiere di qualcosa che sia effettivamente buono per la vostra salute dentale, l'acqua naturale, inclusa quella del rubinetto fluorata, o il latte sono sempre le scelte migliori".

Per ridurre il rischio di erosione dentale causata da cibi e bevande, l'American Dental Association propone alcuni suggerimenti:

  • usare una cannuccia, bere e sorseggiare; non tenere in bocca il liquido più del necessario;
  • attendere un'ora dall’assunzione di cibi/bevande prima di spazzolare in modo che la saliva abbia la possibilità di lavare via naturalmente gli acidi e indurire nuovamente lo smalto;
  • sciacquare con acqua, bere latte o gustare un panino al formaggio subito dopo. I latticini e altri alimenti ricchi di calcio possono infatti aiutare a neutralizzare gli acidi;
  • mantenere il flusso della saliva per tenere sotto controllo gli acidi e proteggere i denti. È possibile farlo masticando una gomma senza zucchero;
  • cercare di usare prodotti per la salute dentale, come il dentifricio per il controllo dell'erosione dello smalto e le gomme senza zucchero, possibilmente con il logo di approvazione dell’American Dental Association che indica che il prodotto è stato valutato in modo rigoroso e indipendente dagli esperti odontoiatrici ADA;
  • praticare una buona salute orale ogni giorno spazzolando due volte al dì con dentifricio al fluoro, pulendo ogni giorno tra i denti con il filo interdentale e seguendo una dieta sana che limiti l’assunzione di cibi e bevande zuccherate. Infine, programmare regolarmente una visita dal dentista.

Articoli correlati

Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


In uno studio, disponibile online sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’effetto in vitro sullo smalto di diverse sostanze per la prevenzione a breve termine dei processi erosivi

di Lara Figini


La considerazione del prof. Massimo Gagliani partendo dal fatto che stanno aumentano le lesioni dentali di origine non cariosa

di Massimo Gagliani


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi