HOME - Approfondimenti
 
 
05 Luglio 2022

Può l’intelligenza artificiale essere un ausilio nella pratica odontoiatrica?

La FDA ha approvato un algoritmo per la diagnosi delle lesioni cariose. Analizzando le Rx rileverebbe le lesioni cariose non individuate dall'odontoiatra 

di Arianna Bianchi


Si chiama Videa Caries Assist e si tratta di un algoritmo, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di rilevare le lesioni cariose a livello degli elementi dentari. 

Questo “strumento” è stato recentemente approvato dalla FDA (Food & Drug Administration), ossia l’Ente che negli Stati Uniti d’America regola l’immissione sul mercato di prodotti farmaceutici e non solo.  In un’epoca sempre più digitale, sicuramente device tecnologici o particolari software sono già venuti “in aiuto” agli odontoiatri. Basti pensare, ad esempio, agli scanner intraorali, ormai grandemente diffusi all’interno degli studi.  

Ma l’intelligenza artificiale potrebbe in quale modo “sostituirsi” al dentista nella rilevazione delle lesioni cariose?  

Stando ai dati forniti dalla FDA, in parte questo è possibile. Infatti, grazie a Videa Caries Assist le carie che non riescono a essere individuate dagli odontoiatri si sono ridotte del 43%, mentre le diagnosi errate del 15%. E questo vale indipendentemente dall’esperienza dell’odontoiatra. Dati sicuramente non trascurabili, che si riflettono di conseguenza in trattamenti più precoci e quindi meno invasivi nonché meno costosi e dolorosi (per la felicità dei pazienti). 

Il sistema di intelligenza artificiale di Videa Caries Assist si basa su una serie di data points (oltre 100 milioni), che vengono poi trasformati in modelli che l’intelligenza artificiale, opportunamente “addestrata”, è in grado di tradurre in diagnosi corrette e precise.  

Secondo VideaHealth, l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe essere ben presto diffuso negli studi odontoiatrici e aiutare i clinici nella diagnosi, anche grazie al software semplice e di facile installazione. 

Ma sarà davvero così? Ai posteri l’ardua sentenza… 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


approfondimenti     18 Novembre 2024

IA e terapia parodontale

L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità  


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Una possibile rivoluzione nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. Ecco i vari ambiti in cui può essere utilizzata con successo

di Arianna Bianchi


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi