Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
La pratica clinica di prevenzione si deve avvalere di approcci terapeutici chiari e basati su dati scientifici per tutte le singole problematiche specifiche per la salute dento parodontale, in modo da consentire all’operatore sanitario di fornire la migliore risposta ai bisogni di salute orale, non solo sulla base della propria individuale scienza e coscienza.
Altro elemento fondamentale è una maggiore condivisione delle finalità terapeutiche tra professionista e paziente, in modo che possa essere chiara la necessità di un mantenimento ideale e di un follow-up continuativo, indicato secondo gli indici di rischio alle patologie. Sono circa 662 gli articoli medline che citano in latino o in inglese l’aforisma “primum non nocere”, in inglese “first do no net harm”: quindi l’approccio clinico importante da considerare è la mini-invasività. La scelta di procedure operative che prioritariamente devono procurare benefici alla salute superiori ai probabili danni che una fase operativa terapeutica possa produrre, è fondamentale.
L'invito della letteratura scientifica a personalizzare assistenza con l’utilizzo di strumenti e dispositivi biomedicali dedicati con l’elaborazione di protocolli di mantenimento specifici è stata accolta dagli igienisti dentali con entusiasmo, prova ne è la frequenza di iscrizione ai Master Universitari Specialistici e Corsi di Alta Formazione dedicati e la continua programmazione di eventi scientifici che approfondiscono uso di tecnologie sofisticate, leggono con attenzione la letteratura e seguono relatori autorevoli impegnati nella ricerca e nella pratica clinica.
La formazione post laurea permetterà all'igienista dentale di essere figura professionale pronta per il reclutamento in ambito universitario, alla luce di probabili importanti cambiamenti, e di essere inserita in servizio nelle strutture pubbliche.
Alla luce di quanto indicato dalla letteratura, l'igienista dentale diventa figura indispensabile per promuovere la salute sul territorio, ed erogare prestazioni di prevenzione a beneficio della persona assistita. Anche per questo sarebbe opportuno implementare nei LEA prestazioni di prevenzione primaria, secondaria e di mantenimento della terziaria che possano permettere il mantenimento della salute e permettano il risparmio della spesa sanitaria.
O33parodontologia 07 Dicembre 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato se l'applicazione locale di simvastatina, in combinazione con il trattamento mini-invasivo di ribaltamento della...
di Lara Figini
O33parodontologia 16 Novembre 2022
In uno studio clinico controllato, pubblicato su Clinical Oral Investigation, gli autori hanno valutato gli effetti clinici e microbiologici di una singola somministrazione sotto-gengivale di gel...
di Lara Figini
igienisti-dentali 10 Novembre 2022
La prof.ssa Nardi ricorda perché la personalizzazione del trattamento sia alla base di una buona pratica clinica ed indica una serie di attenzioni da seguire
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Dalla ricerca nuove indicazioni sull’utilizzo dell'acido tricloroacetico nel trattamento delle parodontiti, alcune considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 07 Ottobre 2022
AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti
Osservatorio Innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
Cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
Approfondimenti 02 Febbraio 2023
Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...
Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione
Cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...