La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
Avere difficoltà a masticare, ingoiare o parlare può essere dovuto a una riduzione del flusso di saliva, causa della cosiddetta xerostomia, comunemente nota come "bocca secca". A indurre questa sindrome possono essere diverse patologie o l'assunzione di determinati medicinali, per questo il farmacista può aiutare nel counseling, cercando la soluzione più indicata, ma anche indagando sulla possibile causa e consigliando una visita dal medico di famiglia o dall’odontoiatra se i sintomi non passano o peggiorano nonostante l'auto medicazione. Un articolo pubblicato da PharmacyTimes passa in rassegna gli step di una corretta attività di counselling.
Consiglio del farmacista: dai prodotti disponibili all'importanza dell'igiene orale
Secondo l'American Dental Association, la xerostomia spesso non viene riconosciuta e, di conseguenza, non trattata. In questi casi, può causare disturbo e difficoltà a masticare, parlare, ingoiare e gustare i cibi. Inoltre, la xerostomia può contribuire alla formazione delle carie dentali, all'alitosi, a parodontiti e altri problemi orali, incluse infezioni da candida, visto che un diminuito flusso della saliva provoca un disequilibrio della microflora orale. L'effetto della xerostomia può andare da lieve a grave e i pazienti con i casi gravi spesso hanno una ridotta qualità di vita.
Con il suo contatto diretto con pubblico, il farmacista, in particolare, può cercare di identificare le persone più suscettibili alla xerostomia, partendo da malattie croniche e/o dall'uso di determinati farmaci, e può fornire raccomandazioni per aiutare i pazienti nel gestire la xerostomia e minimizzarne la gravità.
I farmacisti possono anche consigliare i pazienti sui vari farmaci da banco sostitutivi della saliva e prodotti che danno sollievo al sintomo della bocca secca, ormai disponibili in diverse forme, dai chewing gum ai gel, fino a formulazioni liquide, come i collutori, o spray e dentifrici. Per la gran parte dei pazienti con xerostomia, comunque, è da tener presente che sono da preferire prodotti senza alcool, dal momento che questa sostanza può esacerbare la secchezza della bocca. Infine, un consiglio da dare è quello di mantenere una buona igiene dentale quotidiana e di parlare con il proprio medico di famiglia se la xerostomia non si risolve o peggiora dopo l'auto medicazione.
Le cause della xerostomia e la sua diffusione
L'etiologia della 'bocca secca' è multifattoriale e i fattori che contribuiscono a questa sindrome includono alcune patologie, sottoporsi a determinati interventi e assumere determinati farmaci. L'esatta incidenza della xerostomia non è nota, ma nella popolazione generale varierebbe dallo 0,9% al 64,8%, almeno negli USA, dove il 30% degli over 65 e il 40% degli over 80 manifesterebbero questa sindrome. L'incidenza della xerostomia, dunque, aumenta con l'età dal momento che i più anziani assumono più farmaci per il trattamento di diverse patologie croniche. Inoltre, una causa comune di xerostomia è la sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune infiammatoria cronica in cui le cellule immunitarie attaccano e distruggono le ghiandole che producono lacrime e saliva. Altre patologie che sarebbero collegate alla 'bocca secca' sono le epatiti attive croniche, la malattia di Crohn, la depressione, cambiamenti ormonali correlati alla menopausa, ipertensione, ipotiroidismo, HIV, malattia di Parkinson, sarcoidosi, scleroderma e diabete non controllato. E anche le persone che ricevono radioterapia a collo e testa possono sviluppare xerostomia.
Altre possibili cause includono il consumo di alcool, respirare con la bocca, l'elevato consumo di caffeina e la dipendenza dal fumo. Per quel che riguarda il collegamento tra xerostomia e assunzione di farmaci, l'American Academy of Oral Medicine indica che più di 1.100 medicinali hanno un possibile effetto negativo su alterazione o riduzione della produzione della saliva, come quelli con effetto anticolinergico, gli antidepressivi e gli antistaminici, i farmaci antipertensivi, antipsicotici, antiepilettici, decongestionanti diuretici e sedativi.
Infine, è stato studiato anche l'impatto del COVID-19 sulla xerostomia. Una review di oltre 180 studi ha evidenziato che la 'bocca secca' interessa fino al 43% delle persone con infezione da virus SARS-CoV-2, poco più dell'effetto su perdita di gusto e olfatto che si manifesterebbe in quattro pazienti su dieci.
Secondo gli esperti, dunque, i medici dovrebbero conoscere l'impatto negativo della xerostomia a livello di salute orale e qualità di vita dei pazienti e dovrebbero collaborare in modo stretto con i farmacisti per assicurarsi che i pazienti siano correttamente consigliati e gestiti.
Sabina Mastrangelo per Farmacista33
Per approfondire:
Pharmacy Times: Understand the Significance of Identifying and Treating Dry Mouth
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
patologia-orale 16 Giugno 2008
Esaminiamo uno tra i problemi più frequenti nella popolazione anziana: la ridotta funzionalità delle ghiandole salivari, la condizione di bocca secca - xerostomia - e la sua correlazione con...
O33patologia-orale 10 Settembre 2024
Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...
di Lara Figini
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
farmacologia 25 Settembre 2012
Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità