HOME - Approfondimenti
 
 
19 Luglio 2022

Nuove indicazioni ministeriali: il commento di CAO, AIO ed ANDI

Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori


L’aggiornamento delle indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia, alla luce dell’evoluzione pandemica trovano d’accordo CAO, AIO ed ANDI. E non poteva essere diversamente visto che la revisione è stata svolta all’interno del Tavolo tecnico ministeriale per la formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, coordinato dal professor Enrico Gherlone e del quale ne fanno parte. 

La Professione Odontoiatrica è stata la prima professione a emanare delle Indicazioni, delle linee guida per esercitare in sicurezza durante la pandemia”, ricorda attraverso una nota il presidente CAO Raffaele Iandolo. “Indicazioni che non sono scritte sulla pietra, ma che devono aggiornarsi al mutare del contesto epidemiologico e normativo. Questo lavoro di revisione deriva, come del resto le indicazioni nel loro complesso, da fonti scientifiche consultabili bibliograficamente. Siamo particolarmente orgogliosi che il percorso di emanazione, prima, e di revisione, poi, sia iniziato all’interno della CAO nazionale, con la costituzione di un Gruppo di lavoro che ha riunito le idee, le proposte, i contributi di diversi colleghi ed esperti. Ringrazio in particolare, per il lavoro propedeutico di revisione che è poi stato portato all’attenzione e pienamente recepito dal Tavolo tecnico: i professori Eugenio Brambilla, Roberto Di Lenarda, Filippo Graziani, Ivo Iavicoli, Lamberto Manzoli, Roberto Mattina, Vilma Pinchi, Fabrizio Pregliasco e i Componenti della Cao nazionale. Ringrazio anche il professor Gherlone per l’opera di coordinamento e tutti i partecipanti al Tavolo ministeriale”. 

“La campagna vaccinale – spiega Iandolo - ha attenuato il decorso clinico della Covid-19 e di conseguenza ridotto i casi di patologia grave. Con la fine dell’emergenza, il 31 marzo scorso, sono progressivamente cadute molte restrizioni. È necessario che anche l’esercizio della professione si adegui, pur nel massimo rispetto delle procedure di sicurezza. Ovviamente siamo pronti a rimodulare le indicazioni al mutare della situazione epidemiologica”. “Ancora una volta – conclude - si dimostra senza ombra di dubbio il senso di responsabilità della Professione Odontoiatrica, che è riuscita a conciliare la tutela della sicurezza dei cittadini e degli operatori con la tutela della salute e la garanzia dell’accesso alle cure anche nel contesto pandemico”.  

“La revisione delle procedure di prevenzione è un atto di razionalizzazione dovuto all’aumento delle conoscenze sul COVID. Gli studi dentistici saranno ancora più sicuri ma con procedure più snelle e meno onerose.”, dice ad Odontoiatria33 il presidente ANDI Carlo Ghirlanda.  

Soddisfatta anche se non al 100%, stando a quanto leggiamo sul sito AIO. “Avevamo proposto ulteriori semplificazioni di alcune pratiche, prevalentemente “formali” attinenti più che altro alla documentazione che esita nella valutazione del rischio”, spiega il presidente AIO Fausto Fiorile. “In ogni caso, resta questo il miglior compromesso fra sicurezza ed operatività in una professione che si è dimostrata nei fatti già al massimo della sicurezza in confronto ad ogni altra branca del mondo salute”.

A questo link il nostro approfondimento sulle nuove indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi