HOME - Approfondimenti
 
 
21 Luglio 2022

Odontoiatria digitale e rapporto tra studio, laboratorio e paziente

I dati dei sondaggi su odontoiatri, odontotecnici e pazienti e la discussione attraverso la tavola rotonda organizzata al Congresso SIPRO. Guarda la video registrazione


La penetrazione delle tecnologie digitali in studio e nei laboratori, il loro utilizzo, quanto i Service stanno modificando il rapporto tra studio e laboratorio ma anche quanto e come i pazienti percepiscono le nuove tecnologie in studio, se cambierebbero il proprio dentista preferendone uno più “tecnologico”, l’uso del digitale è percepito come marketing o come sinonimo di qualità delle cure e poi come scelgono il proprio dentista, quanto sono condizionati dalla pubblicità? 

Sono queste alcune delle domande che Odontoiatria33 si è posto ed ha posto attraverso due sondaggi, realizzati in collaborazione con SIPRO, agli odontoiatri ed odontotecnici iscritti alla newsletter di Odontoiatria33 ed ai cittadini iscritti al portale informativo Dica33. 

I dati sono stati presentati e discussi durante il Congresso SIPRO in una tavola rotonda a cui hanno partecipato: Costanza Micarelli, presidente SIPRO; prof. Marco Ferrari, tesoriere SIPRO e membro del Consiglio Superiore di Sanità; Raffaele Iandolo, presidente Nazionale CAO; Laura Filippucci di AltroConsumo, e Roberto Rosso presidente Key-Stone. A moderare l’incontro e presentare i dati Norberto Maccagno, giornalista, direttore di Odontoiatria33. 

Sotto la video registrazione dell’evento. Nel primo video i dati e la discussione sul digitale in odontoiatria, nel secondo l’odontoiatria al digitale vista dai pazienti ed il loro orientamento nello scegliere il proprio dentista.  








Articoli correlati

Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...


Il parere del prof. Carlo Guastamacchia in sei punti di cui l'ultimo : il medico deve ricordarsi che cura le persone non la malattia


Abbiamo registrato questo video DiDomenica a Rimini, durante l’edizione 2023 di Expodental Meeting, evento condizionato dalle esondazioni che hanno colpito a poche ore dall’inizio della...

di Norberto Maccagno


Per il prof. Gagliani, “l’odonto-tecnol-iatra”, non fa a tempo ad appropriarsi dei nuovi arrivi che tocca nuovamente studiare per conoscere le nuove novità

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi