HOME - Approfondimenti
 
 
21 Luglio 2022

Farmaci anticoagulanti e odontoiatria

La differenza tra anticoagulanti ed antiaggreganti e come comportarsi in caso il paziente assuma un TAO o un NAO. Quali le prestazioni a rischio e come comportarsi con la prescrizione di altri farmaci

di Arianna Bianchi


I farmaci anticoagulanti sono tra i farmaci più frequentemente prescritti, poiché indicati per il trattamento o la prevenzione di patologie o eventi cardiovascolari, quali le trombosi, l’embolia polmonare, la fibrillazione atriale o l’infarto.Per tale motivo, anche gli esperti della salute della bocca devono conoscerne anche i relativi effetti, perché questi potrebbero avere delle ripercussioni anche a livello del cavo orale. Anche questo aspetto viene approfonditi nel volume “Guida pratica all’uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi” (Edizioni Edra)”.

Ma quali sono i rischi che possono correre i pazienti che assumono questi farmaci e che si sottopongono a interventi odontoiatrici? 

L’effetto collaterale più comune è ovviamente un aumento del sanguinamento.  

Perciò, se il paziente assume anticoagulanti, è bene che l’odontoiatria – prima di qualsiasi intervento che comporti il rischio di sanguinamento (estrazioni, posizionamento di impianti oppure la “semplice” ablazione del tartaro) – valuti quello che viene definito come INR (International Normalized Ratio). Questo parametro, valutabile attraverso un prelievo ematico, fornisce un’indicazione sulla capacità coagulativa del paziente. Se il valore dell’INR si attesta tra 2 e 3, è possibile effettuare gli interventi sopracitati in ambulatorio. Se invece il valore risulta essere più alto, sarebbe più opportuno riferire il paziente a strutture ospedaliere oppure interfacciarsi col medico specialista (o con il medico di medicina generale) che abitualmente segue il paziente per valutare eventuali aggiustamenti della terapia.  

Tutto ciò in realtà vale solo per i cosiddetti TAO (Terapia Anticoagulante Orale), a cui appartengono gli anticoagulanti cumarinici (Warfarin e Acenocumarolo).  

Da qualche anno ormai sono però diffusi sul mercato i NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali), per i quali non è necessaria la valutazione dell’INR prima di procedere a interventi che comportino un rischio di sanguinamento. 

Tra questi farmaci rientrano il Dabigatran, il Rivaroxaban, l’Apixaban e l’Edoxaban.  Sia che il paziente assume anticoagulanti cumarinici sia che sia in terapia con un NAO, è necessario comunque adottare alcune accortezze, su tutte il controllo dell’emostasi locale che può essere favorita tramite la semplice compressione, servendosi all’occorrenza anche di cellulosa ossidata o di acido tranexamico.  Importante, poi, è non confondere gli anticoagulanti con gli antiaggreganti.  

I primi, infatti, agiscono direttamente sulla cascata coagulativa (con meccanismi diversi a seconda del fatto che si tratti di TAO o di NAO), mentre i secondi svolgono la loro azione sull’aggregazione piastrinica.  

Per quanto riguarda le “accortezze” da avere quando si effettua un intervento odontoiatricoanche per gli antiaggreganti valgono le stesse indicazioni fornite per gli anticoagulanti. È sempre poi opportuno consultare il medico che ha in cura il paziente, soprattutto in caso di interventi di una certa rilevanza e invasività, per valutare una eventuale sospensione del farmaco antiaggregante.  

Per concludere, un “occhio di riguardo” deve essere riservato anche ai farmaci che possono essere prescritti ai pazienti in terapia anticoagulante/antiaggregante. 

È da sconsigliare la prescrizione di farmaci appartenenti alla categoria del FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), poiché anch’essi possono avere delle ripercussioni sulla cascata coagulativa, rischiando quindi di aumentare il rischio di sanguinamento.Sono invece considerati sicuri gli antibiotici (penicilline, cefalosporine e clindamicina). 


Articoli correlati

Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia 


I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...

di Lara Figini


Quale comportamento tenere di fronte a un paziente che assume una terapia antiaggregante o anticoagulante? Sul numero di settembre 2006 di Dental Cadmos è stato pubblicato un dossier dal titolo...


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...

di Dino Re


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


cronaca     05 Luglio 2023

Dente o impianto?

Gli strumenti per una scelta consapevole tra tutte le possibilità terapeutiche a disposizione per salvare un dente naturale o per sostituirlo posizionando o meno un impianto...


Il libro EDRA di Francesco Gallo, Francesco Zingari e Alessandro R. Bolzoni illustra un metodo di lavoro per risolvere i casi di gravi atrofie ossee dei mascellari superiori


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel nuovo libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi