Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi due decenni e la probabile evoluzione dei dati per l'anno 2030
I dati utilizzati sono quelli pubblicati nel 2022 dall'Instituto Nacional de Estadística (INE) sul numero dei dentisti registrati, quelli presentati a Eurostat 2021 per l'analisi del rapporto tra densità di dentisti e visite medie annue e i dati 2022 del Council of European Chief Dental Officers (CECDO) per l'analisi comparativa tra i paesi della UE.
La situazione attuale
Gli ultimi dati pubblicati dall'INE nel giugno 2022 indicano che all’1 gennaio di quell’anno il numero di dentisti registrati in Spagna era 40.417, con un rapporto di 1 dentista ogni 1171 abitanti. Ogni anno, circa 1750 nuovi professionisti si diplomano in una delle 23 facoltà esistenti (12 pubbliche e 11 private).
A questo link i dati italiani.
Recentemente, il Consejo de Ministros ha approvato la creazione di una nuova facoltà privata (Università Camilo José Cela, a Madrid) i cui laureati si aggiungeranno al totale a partire da giugno 2027.
La stragrande maggioranza dei dentisti registrati (97%) esercita la propria professione nella sfera privata, in uno degli oltre 23.000 studi dentistici registrati. Sono cifre che contrastano con quelle della Sanità Pubblica, dove solo circa 1200-1300 dentisti lavorano nelle cure primarie.
Alla luce di queste informazioni, il dott. Óscar Castro Reino, presidente del Consejo, ritiene sia “molto urgente ampliare il numero dei posti per i dentisti nella sanità pubblica, soprattutto per poter sostenere l'annunciato piano di salute orale promosso dal governo e offrire una buona qualità delle cure ai sette milioni di pazienti che beneficeranno di questo programma”.
Tra il 1995 e il 2022 la crescita del numero dei dentisti è stata del 205%, mentre per medici e farmacisti è stata, rispettivamente, del 70% e dell'85%: sono quindi 700-900 i nuovi professionisti registrati ogni anno.
Tenendo presente che circa 1750 nuovi professionisti si laureano ogni anno, ne consegue che molti di loro scelgono di esercitare in un altro paese dell'Unione Europea e negli ultimi anni la richiesta di certificati di Good Standing (documento indispensabile per esercitare in qualsiasi paese europeo fuori dai confini spagnoli) fatta al Consejo General de Dentistas è aumentata esponenzialmente.
A differenza di quanto avviene in altri paesi confinanti, la professione odontoiatrica in Spagna si è ringiovanita e femminilizzata, con un'età media di 39 anni e il 57% di donne.
Le proiezione per il 2030
Le analisi di proiezione effettuate indicano che il numero dei dentisti registrati passerà da 40.417 nel 2021 a 47.167 nel 2030 con un aumento quindi nel periodo 2021-2030 di quasi il 17%.
L'analisi del numero reale di dentisti, in base alla proiezione del numero atteso di laureati, mostra che si passerà da 41.350 nel 2021 a 49.987 nel 2030, cioè che ci sarà un aumento del 21%. In questo periodo si stima che un totale di 6700-7000 nuovi professionisti sceglieranno di spostarsi in un paese della UE per motivi di lavoro.
La densità di dentisti
L'attuale tasso di dentisti ogni 100.000 abitanti in Spagna è di 85, con una media UE di 76. Questo tasso è simile a quello di Norvegia e Germania (paesi con una domanda molto più elevata di cure orali) e superato da paesi come Grecia, Bulgaria, Cipro o Portogallo.
La proiezione della popolazione spagnola per il 2030 effettuata dall'INE è di 47.749.000: con queste cifre la densità di dentisti nel paese raggiungerebbe nel 2030 i 105 dentisti ogni 100.000 abitanti.
Va tenuto presente che la Spagna è uno dei paesi UE dove i dentisti sono meno frequentati per i controlli periodici: i dati dell'ultimo “Libro bianco sulla salute orale” pubblicato nel 2020 indicano che solo il 51% della popolazione aveva visitato il dentista nei 12 mesi precedenti.
Per quanto riguarda il numero medio di visite per abitante e per anno, i dati Eurostat del 2017 mostrano che la media in Spagna è di 0,7 visite per abitante all'anno.
Il dottor Castro insiste sulla necessità di “stabilire un numerus clausus nelle facoltà di odontoiatria per frenare questa pletora professionale. La Spagna è uno dei paesi dell'Unione Europea in cui ogni anno si laureano più studenti in odontoiatria e dove meno persone vanno periodicamente dal dentista, il che sta causando disoccupazione e una massiccia emigrazione verso altri paesi”.
cronaca 11 Ottobre 2023
Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...
cronaca 22 Dicembre 2022
L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio
cronaca 13 Maggio 2022
Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente
cronaca 19 Gennaio 2022
Ordine degli odontoiatri e Collegio degli odontotecnici ribadiscono che gli allineatori sono dispositivi medici che devono essere prescritti dal medico e realizzati da laboratori autorizzati
approfondimenti 10 Settembre 2021
In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento...
Così la considera il 27% della popolazione spagnola. I risultati di una indagine del Consejo General de Dentistas
cronaca 16 Giugno 2021
Una ricerca spagnola indica il mercato del consumo di prodotti ed attrezzature ai livelli di pre-pandemia, con alcuni distinguo. Con Roberto Rosso lo abbiamo confrontato con quello italiano
Il Senato spagnolo ha approvato due mozioni volte a regolamentare la pubblicità sanitaria e tutelare il consumatore
cronaca 10 Marzo 2021
Tribunale spagnolo dà ragione all’Ordine che era stato denunciato da Dentix per le dichiarazioni contro la pubblicità sugli impianti
cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
inchieste 03 Novembre 2020
Report spagnolo ha confrontato il tasso d'incidenza delle infezioni da Covid negli studi odontoiatrici in alcuni Paesi europei
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...