HOME - Approfondimenti
 
 
06 Settembre 2022

Società di servizi e professionisti, una sentenza assegna un punto alla legittimità

La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile


A riportare d’attualità nel settore odontoiatrico la questione delle società di servizi come strumento per poter dedurre alcuni costi (per esempio il canone di leasing immobiliare) che come studio odontoiatrico monoprofessionale non sarebbe consentito, è Il Sole 24 Ore del 5 settembre citando una ordinanza della Corte di Cassazione (la n. 23135 del 25 luglio 2022). 

La Corte era stata chiamata ad esprimersi sul ricorso di un odontoiatra oggetto di due avvisi di accertamento in quanto gli veniva contestato la natura fiscalmente abusiva delle operazioni di utilizzazione in locazione di immobili destinati all’esercizio della professione, mediante deduzione, a titolo di costo, delle fatture emesse dalla società di servizi di cui era anche socio, dal reddito imponibile oggetto delle dichiarazioni fiscali. La Commissione tributaria accoglieva il ricorso decisione che veniva impugnata dall’Agenzia delle Entrate in Commissione Tributaria Regionale e poi finisce in Cassazione. 

Cassazione che ritiene legittima l’operazione, economica, condotta dall’odontoiatra finalizzata a conseguire vantaggi fiscali ottenuti mediante strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio d'imposta. Più critico il commento del Sole ritendo che alcune questioni riferite alle società di servizi rimangano anche dopo questa sentenza. 

Il caso dell’ordinanza 23135/2022 –si legge sul quotidiano economico- è stato risolto positivamente per il professionista (nel senso della non elusività), ma indubbiamente il problema c’è. Peraltro, la pronuncia non è proprio così soddisfacente, soprattutto perché il giudizio risulta in gran parte influenzato dalle “ragioni economiche” delle operazioni poste in essere stabilendo che «se le stesse sono giustificabili in termini oggettivi, in base alla pratica comune degli affari, minoreo del tutto assente è il rischio della pratica abusiva», così come viene fatto riferimento alle normali logiche di mercato”. 

Sole 24 Ore che sottolinea come le “logiche di mercato, le valutazioni economiche, spettano agli imprenditori e non ai giudici e all’Agenzia”. “Questi ultimi –continua l’articolo- devono principalmente verificare (nell’elusione) se attraverso le operazioni poste in essere il contribuente ha conseguito un vantaggio fiscale illegittimo, tenendo conto che il contribuente può perseguire i suoi obiettivi economici attraverso più forme giuridiche”. 

Quotidiano economico che conclude ammettendo che “l’Amministrazione può intervenire per rettificare le forme giuridiche utilizzate in presenza di vicende simulatorie/dissimulatorie, dove si è in presenza di un’asimmetria tra la situazione formale e quella reale”, ma sottolineando che “qui si tratta di evasione” e poi aggiungendo: “Così come può essere messa in discussione l’entità degli importi addebitati dalla società di servizi al professionista (specie quando vengono fatturati anche altri servizi). Ma anche qui si è nel campo dell’evasione: più precisamente in quello dell’eventuale antieconomicità”. 

Del tutto irragionevole in termini generali, conclude il Sole, “la tesi secondo cui per il professionista i canoni di leasing degli immobili sarebbero deducibili mentre gli ammortamenti no. Secondo l’Agenzia, sarebbero deducibili gli ammortamenti soltanto per gli immobili acquistati fino al 14 giugno 1990 oppure acquistati nel triennio 2007-2009. La norma “a regime” dell’articolo 54 del Tuir, tuttavia, prevede chiaramente la possibilità di dedurre le quote di ammortamento”.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata


In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile


Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà


Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti


Oltre ad essere un obbligo, il “Fisco” prevede anche un (piccolo) vantaggio per i professionisti e le imprese che utilizzano sistemi di pagamento o incasso tracciabili


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Da sx: Umberto ed Alessandro Terzuolo

Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi