L’AIO ricorda che il divieto di invio allo SDI non vale per tutte le fatture emesse, ma solo per quelle ai pazienti che devono essere inviate al Sistema Tessera Sanitaria
Alla vigilia della prima scadenza per i contribuenti forfettari con ricavi superiori ai 25 mila euro, che entro il 31 agosto dovevano aver emesso le fatture per le operazioni incassate a luglio (si veda il nostro approfondimento con le scadenze di settembre ed ottobre), AIO ritorna sugli obblighi e sulle esenzioni per gli studi odontoiatri in merito alle fatture elettroniche.
“I Professionisti sanitari – si legge sul sito AIO in un approfondimento a firma dei dottori commercialisti Alessandro ed Umberto Terzuolo dello studio Terzuolo Brunero & Associati in Torino, Milano e Roma- sono ancora esentati dal fare fattura elettronica ai propri pazienti. La legge 215/21 (di conversione del Decreto Legge 146) conferma ancora per quest’anno il divieto di emettere fatture elettroniche a fronte di prestazioni sanitarie rese direttamente ai pazienti, i cui dati vanno invece spediti al Sistema Tessera sanitaria. Resta per queste tipologie di prestazioni l’obbligo della fattura cartacea”.
Consulenti fiscali AIO che ricordano, però, che la Fattura Elettronica sia però obbligatoria dal 2019, anche per gli studi odontoiatrici, “per le prestazioni rese nei confronti di assicurazioni, “ditte”, società, enti, altri professionisti a prescindere dalla forma con cui esercitino l’attività professionale (oltre che, dal 2015, per prestazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione). E per quelle effettuate dall’odontotecnico all’odontoiatra”.
“Queste fatture –ricordano- devono essere spedite tramite il sistema SDI entro i 12 giorni successivi al momento di effettuazione della prestazione. Eccezion fatta quindi per quei contribuenti “forfettari” che nel periodo di imposta precedente avevano conseguito ricavi o compensi non superiori a 25.000€ (e che per espressa previsione del DL 36/2022 potranno emettere la fattura ancora in modalità non elettronica fino al 31.12.2023), si è raggiunta una piena equiparazione dal punto di vista degli adempimenti relativi alla fatturazione tra i professionisti con il regime “ordinario” e quelli con il regime forfettario (ex L.190/2014) o che applicano ancora il regime di vantaggio (ex DL 98/2011)”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
O33normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...
O33approfondimenti 06 Febbraio 2024
Una utile guida di ENPAM indica i casi in cui gli odontoiatri ed i medici devono emettere fattura in formato elettronico ed inviarla allo SDI
Nel Milleproroghe in approvazione in Consiglio dei Ministri la proroga per tutto il 2024 del divieto di fatturazione elettronica ai pazienti
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 19 Dicembre 2024
Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra
normative 14 Ottobre 2024
Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate ed il parere del dott. Ciccarelli di SIOF e del prof. Guida di SIMEO
O33normative 02 Luglio 2024
Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte
O33approfondimenti 13 Febbraio 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare che rende operative le nuove regole introdotte dalla riforma fiscale
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap