L’AIO ricorda che il divieto di invio allo SDI non vale per tutte le fatture emesse, ma solo per quelle ai pazienti che devono essere inviate al Sistema Tessera Sanitaria
Alla vigilia della prima scadenza per i contribuenti forfettari con ricavi superiori ai 25 mila euro, che entro il 31 agosto dovevano aver emesso le fatture per le operazioni incassate a luglio (si veda il nostro approfondimento con le scadenze di settembre ed ottobre), AIO ritorna sugli obblighi e sulle esenzioni per gli studi odontoiatri in merito alle fatture elettroniche.
“I Professionisti sanitari – si legge sul sito AIO in un approfondimento a firma dei dottori commercialisti Alessandro ed Umberto Terzuolo dello studio Terzuolo Brunero & Associati in Torino, Milano e Roma- sono ancora esentati dal fare fattura elettronica ai propri pazienti. La legge 215/21 (di conversione del Decreto Legge 146) conferma ancora per quest’anno il divieto di emettere fatture elettroniche a fronte di prestazioni sanitarie rese direttamente ai pazienti, i cui dati vanno invece spediti al Sistema Tessera sanitaria. Resta per queste tipologie di prestazioni l’obbligo della fattura cartacea”.
Consulenti fiscali AIO che ricordano, però, che la Fattura Elettronica sia però obbligatoria dal 2019, anche per gli studi odontoiatrici, “per le prestazioni rese nei confronti di assicurazioni, “ditte”, società, enti, altri professionisti a prescindere dalla forma con cui esercitino l’attività professionale (oltre che, dal 2015, per prestazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione). E per quelle effettuate dall’odontotecnico all’odontoiatra”.
“Queste fatture –ricordano- devono essere spedite tramite il sistema SDI entro i 12 giorni successivi al momento di effettuazione della prestazione. Eccezion fatta quindi per quei contribuenti “forfettari” che nel periodo di imposta precedente avevano conseguito ricavi o compensi non superiori a 25.000€ (e che per espressa previsione del DL 36/2022 potranno emettere la fattura ancora in modalità non elettronica fino al 31.12.2023), si è raggiunta una piena equiparazione dal punto di vista degli adempimenti relativi alla fatturazione tra i professionisti con il regime “ordinario” e quelli con il regime forfettario (ex L.190/2014) o che applicano ancora il regime di vantaggio (ex DL 98/2011)”.
O33normative 07 Aprile 2023
L’Agenzia delle Entrate pubblica un vademecum per guidare gli utenti alle novità introdotte nel 2023 per chi emette fattura elettronica in esenzione Iva
normative 21 Dicembre 2022
Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese...
cronaca 20 Dicembre 2022
Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati
approfondimenti 07 Dicembre 2022
Savini (AIO): sarebbe una doppia imposizione inutile, permangono le criticità sul rispetto della privacy e gli studi non riuscirebbero ad attrezzarsi in poche settimane
O33gestione-dello-studio 30 Giugno 2022
Le indicazioni delle Entrate, passo dopo passo, per compilare la prima fattura elettronica utilizzando gratuitamente il servizio web messo a disposizione dall’Agenzia
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i soggetti esclusi dal beneficio del rinvio del pagamento del secondo acconto IRPEF di novembre
O33normative 30 Ottobre 2023
Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica