HOME - Approfondimenti
 
 
08 Settembre 2022

Lecito sanzionare l’abusivo per evasione fiscale

La Cassazione dispone che l’esercizio abusivo della professione produce reddito d’impresa e non di lavoro autonomo e quindi sono rilevanti gli accertamenti bancari per provare il presunto reddito


La vicenda del sequestro dello yacht dell’abusivo torinese perché acquistato con proventi illeciti (esercizio abusivo della professione) può essere stata la svolta al contrasto dell’esercizio abusivo della professione che oltre alle sanzioni penali previste si concertava sulle ben più “pesanti” sanzioni fiscali, come era stato anche sottolineato in un DiDomenica.  

La conferma arriva dalla Cassazione che con l’ordinanza 21960 dispone che l’esercizio abusivo della professione di odontoiatra, per sua natura, produce reddito d’impresa e non di lavoro autonomo. Di conseguenza, non è applicabile la regola della irrilevanza dei prelevamenti bancari ai fini dell’accertamento. La decisione nasce dal ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la Commissione tributaria della Campania che aveva accolto il ricorso di un abusivo a cui erano stati emessi quattro avvisi di accertamento per i redditi presunti percepito nell’esercizio illecito della professione di odontoiatria.  Accertamenti che erano stati assunti sulla base di verifiche bancarie.  

La Commissione tributaria aveva accolto il ricorso del finto dentista basato sull’illegittima della presunzione del reddito attraverso indagini bancarie, anche se i vari movimenti none erano stati giustificati.  

La Cassazione, però, ha ritenuto che in caso di esercizio abusivo della professione, essendo una attività illecita, i proventi “se non già sottoposti a sequestro o confisca penale, devono intendersi ricompresi nelle categorie di reddito di cui all'art. 6 comma 1 del TUIR ed è possibile applicare ai fini della determinazione della base imponibile la presunzione di cui all'art. 32 comma 1 n. 2) del DPR 600/73 sia quanto ai versamenti, sia quanto ai prelievi ingiustificati riscontrati sui conti correnti bancari e destinati all'esercizio dell'attività di impresa”.  

In particolare la Cassazione ritiene che “In tema di presunzione di imputazione a ricavi delle movimentazioni bancarie di cui all'art. 32 d.P.R. n. 600 del 1973 il contribuente che abbia esercitato attività di odontoiatra, professionalmente regolamentata dalla legge 24 luglio 1985, n. 409, abusivamente e senza possedere i titoli di cui all'art.1 della citata legge, ha svolto attività illecita ai fini dell'art.14 della I. 24 dicembre 1993 n.357 percependo redditi rientranti nelle categorie reddituali di cui all'art.6, comma 1, del d.P.R. n.917 del 1986, cui si applica la presunzione di cui all'art.32 cit. sia quanto ai versamenti sia quanto ai prelievi ingiustificati dai conti correnti bancari destinati all'esercizio di detta attività di impresa, ai fini della determinazione della base imponibile”.


Articoli correlati

Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i soggetti esclusi dal beneficio del rinvio del pagamento del secondo acconto IRPEF di novembre


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Quanto costa in termini di interessi la rateizzazione. Intanto il Parlamento si appresta a discutere la Delega fiscale che potrebbe introdurre l possibilità di rateizzare anche il secondo acconto...


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


10 mesi di reclusione e 15mila euro di multa per il titolare di una società odontoiatrica che esercitava abusivamente l’attività di dentista dal 2016


Durante un controllo la Guardia di Finanza scopre che nel laboratorio odontotecnico era allestito uno studio. Denunciato il titolare, anche per anomalie fiscali


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi