Gli ortodontisti dell’associazione FACExp hanno cercato di capire se ci sono correlazioni tra denti storti e bullismo negli adolescenti
La malocclusione dentale, che comporta ciò che comunemente si definisce “denti storti”, è un problema di salute che ha spesso conseguenze negative sulla qualità di vita, sull’autostima personale e sulla percezione di sé, all’interno della propria comunità di riferimento e in società.
In letteratura scientifica esiste un indicatore apposito per “misurare” il fenomeno, che in quanto soggettivo è difficile da fotografare con esattezza: si tratta del OHRQoL, acronimo dell’espressione inglese Oral Health-related Quality of Life: un concetto che include una valutazione della salute orale dell'individuo, del benessere funzionale, del benessere emotivo, delle aspettative e della soddisfazione per la cura e della consapevolezza di sé. In particolare, per quanto riguarda il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, gli specialisti di tutto il mondo si interrogano da tempo su quanto il fenomeno del bullismo possa attecchire e far danni in relazione all’impatto delle malocclusioni dentali, e quindi dei denti storti, sulla percezione di sé e del proprio aspetto. Ed è un problema che non ha confini geografici.
Uno studio pubblicato sul Ajo-Do American Journal of Orthodontics prende in considerazione un gruppo di studenti di Amman in Giordania: 920 bambini di 11/12 anni, 470 femmine e 450 maschi: sul totale il 47% dei maschi è risultato essere vittima di bullismo e la prima causa è risultata essere legata all’aspetto dei denti (denti storti, mancanti o sporgenti), seguita dalla forma fisica e dal peso.
Ma è solo un esempio.
Moltissimi studi individuano una relazione fra le severe malocclusioni dentali e un’alterazione negativa della qualità della vita di bambini e adolescenti, soprattutto in relazione alla loro età e al loro ambiente culturale di appartenenza: i ragazzi fra gli 11 e i 14 anni, in una delicata fase della vita, di transizione fra l’infanzia e l’adolescenza, possono avere una percezione più fragile del proprio aspetto fisico e possono iniziare a essere più esposti a critiche da parte dei propri compagni, critiche che possono sfociare in episodi di bullismo.
Ma è negli adolescenti dopo i 14 anni che si registra l’impatto più forte delle malocclusioni sulla percezione di sé.
“È necessario fare chiarezza su cosa debba essere letto come un problema e cosa no” sottolinea Valerio Maccagnola, Presidente di FACExp. “Ciascuno di noi ha le proprie caratteristiche, che non devono adeguarsi a uno standard estetico, ma consentire un corretto funzionamento del nostro organismo. Solo quando questo non accade si identifica un problema che deve essere risolto con un intervento ortodontico. È necessario tuttavia prestare molta attenzione al benessere dei ragazzi nella fase delicata della loro crescita, senza sottovalutare l’importanza di insicurezze indotte dall’ambiente esterno, ma aiutandoli a leggere correttamente la situazione. Le richieste di intervento per correggere manifestazioni dentali, come incisivi superiori distanziati o overjet, cioè denti superiori sporgenti, o la presenza di alterazioni scheletriche importanti (mandibola piccola, viso troppo allungato) devono sempre essere valutate dall’ortodontista nel complesso delle caratteristiche personali del bambino o dell’adolescente e indirizzate cercando un miglioramento nell’aspetto che può portare a una percezione più sicura di sé, a un miglior rapporto tra salute orale e qualità della vita ed una relazione più facile e più positiva col mondo esterno”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33igiene-e-prevenzione 30 Aprile 2025
Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture