HOME - Approfondimenti
 
 
07 Ottobre 2022

Odontoiatria e sostenibilità: binomio possibile?

Uno studio vuole spiegare perché la professione odontoiatrica debba ridurre e gestire i propri rifiuti in modo appropriato e i vantaggi sociali e ambientali che ne deriverebbero

di Arianna Bianchi


In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, al risparmio delle risorse e al riciclo, anche l’odontoiatria deve adeguarsi e il team odontoiatrico dovrebbe garantire che i rifiuti siano gestiti in maniera più ecologica per minimizzare l’impatto ambientale derivante dal loro smaltimento.

Gli inceneritori di rifiuti sanitari, infatti, rilasciano inquinanti atmosferici e ceneri tossiche, che risultano essere i principali contributori di diossine nell’ambiente e che comportano quindi un problema di salute pubblica, tant’è che in uno studio del 2011 è stato riscontrato un aumento del rischio di linfoma non Hodgkin e delle concentrazioni sieriche di organoclorurati nelle popolazioni che vivono nei pressi degli inceneritori di rifiuti.

Gli studi dentistici producono quantità significative di rifiuti, alcuni dei quali anche pericolosi.

Per tale motivo, i rifiuti devono essere gestiti in modo appropriato perché hanno un impatto sia sulle emissioni di carbonio sia sulla sostenibilità in generale.

Una corretta gestione dei rifiuti non ha solo benefici ambientali, ma anche vantaggi in termini di costi.

Generalmente, infatti, i costi aumentano a mano a mano che i rifiuti diventano più complessi: l'incenerimento, per esempio, è più costoso della discarica, che a sua volta è più costosa del riciclaggio.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Secondo gli autori dell’articolo
, pubblicato sul British Dental Journal, per migliorare la gestione dei rifiuti esistono diversi modi. In primo luogo, è necessario ridurne la generazione.

Secondariamente, si dovrebbe garantire che i rifiuti siano classificati e segregati/separati in modo appropriato. In terzo luogo, bisognerebbe garantire che la pratica sia valutata mediante l’esecuzione di un audit.

Ma come possono fare gli studi dentistici per ridurre gli sprechi?

In primis, acquistando meno. Questo dovrebbe anche includere la gestione corretta delle scorte per prevenire la scadenza dei materiali di consumo. La rotazione delle scorte è importante anche per garantire che gli articoli più vicini alla loro "data di scadenza" siano utilizzati al posto di quelli più recenti.

Per ridurre la produzione dei rifiuti esistono poi diversi modi.

Innanzitutto, sarebbe compito dei produttori di materiali dentali cercare di produrre articoli sanitari rispettosi dell’ambiente.

Sarebbe poi anche di fondamentale importanza ridurre l'uso della carta, che può avere un impatto significativo sui rifiuti, sui costi finanziari e anche sulle emissioni di anidride carbonica. Al posto delle classiche cartelle cartacee, quindi, è preferibile utilizzare metodi alternativi di registrazione, come le cartelle in formato elettronico.

Se però l’uso della carta in alcuni casi dovesse risultare assolutamente necessario, si potrebbero adottare alcune opzioni per il suo risparmio, utilizzando per esempio carta riciclata oppure riducendo la dimensione del carattere di stampa.

È possibile poi ridurre gli sprechi anche usando materiali riutilizzabili al posto di quelli monouso.

Una recente revisione ha infatti dimostrato che gli strumenti riutilizzabili hanno un vantaggio non solo in termini di costi, ma anche in ambito sociale/etico e ambientale.

È poi ormai sempre più diffuso l’utilizzo del protossido di azoto, di cui negli studi dentistici ci si serve per effettuare la sedazione cosciente di alcuni pazienti evitando perciò procedure maggiormente invasive (quali l’anestesia generale).

Il team dentistico dovrebbe, tuttavia, essere consapevole del suo potenziale impatto sull’ambiente. Un modo per ridurre i livelli di protossido di azoto è catturare e neutralizzare il gas durante il suo utilizzo. Questa tecnologia è spesso utilizzata negli ospedali ma non comunemente usata in odontoiatria, probabilmente a causa della mancanza di consapevolezza o del costo dell'attrezzatura.

Gli studi dentistici, inoltre, dovrebbero cercare di investire in attrezzature durevoli e progettate per durare a lungo.

L'acquisto di prodotti con una garanzia più lunga e delle opportune valutazioni dei prodotti prima dell'acquisto possono ridurre i costi ed essere più sostenibili dal punto di vista ambientale. L'attrezzatura poi deve essere regolarmente controllata e riparata quando necessario, intervenendo il prima possibile.

Un altro aspetto che deve essere sempre maggiormente considerato è il consumo di acqua, elemento che sta diventando sempre più prezioso. Gli studi dentistici, quindi, secondo gli autori, potrebbero intraprendere interventi simili a quelli delle famiglie per ridurre il consumo di acqua.

Questi interventi possono includere l'installazione di un contatore per monitorare l'uso dell'acqua, spegnere le apparecchiature che utilizzano l'acqua quando non sono in uso e controllare regolarmente la presenza di perdite.

Anche lo spreco dei medicinali dovrebbe essere considerato. Il problema non riguarda solo la ormai ben nota resistenza agli antibiotici, ma ha a che fare anche con un crescente problema ambientale di residui farmaceutici che entrano nell'ambiente a causa di uno smaltimento improprio. I residui farmaceutici disciolti nelle acque reflue possono infatti rientrare nella catena alimentare. Per tale motivo, il prescrittore di medicinali (e quindi anche l’odontoiatra) dovrebbe consigliare ai pazienti il metodo sicuro e corretto per lo smaltimento di prodotti farmaceutici e imballaggi.

Ma all’interno degli studi dentistici come è possibile riciclare i rifiuti?

Sotto questo aspetto, la categorizzazione dei rifiuti è assolutamente fondamentale: dovranno quindi essere disponibili i contenitori adatti, non solo nelle sale operative, ma anche nelle sale di attesa e in quelle di sterilizzazione.

Oltre a ciò, è opportuno che i vari contenitori siano opportunamente identificati, consentendo così un loro facile riconoscimento per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.  

Conclusioni
Riciclare e riutilizzare, quindi, è possibile anche all’interno degli studi dentistici.

È fondamentale, pertanto, che tutto lo staff sia opportunamente formato e istruito per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti. Ne va della salute dell’ambiente e, di conseguenza, anche di tutti noi.    

Per approfondire
Duane B, Ramasubbu D, Harford S, Steinbach I, Swan J, Croasdale K, Stancliffe R. Environmental sustainability and waste within the dental practice. Br Dent J 2019;226(8):611-8.

Articoli correlati

Tre opere d’arte per dimostrare che anche gli spazzolini da denti possono avere una seconda vita, ora scultura, domani anche oggetti d’uso comune. Questo il progetto di Promis


Per il prof. Guastamacchia, pensare davvero al futuro, ed alle prossime generazioni, significa ridurre consumi e prodotti inerenti: questa è l’unica misura che ha valore


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...

di Lara Figini


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi