Uno studio vuole spiegare perché la professione odontoiatrica debba ridurre e gestire i propri rifiuti in modo appropriato e i vantaggi sociali e ambientali che ne deriverebbero
In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, al risparmio delle risorse e al riciclo, anche l’odontoiatria deve adeguarsi e il team odontoiatrico dovrebbe garantire che i rifiuti siano gestiti in maniera più ecologica per minimizzare l’impatto ambientale derivante dal loro smaltimento.
Gli inceneritori di rifiuti sanitari, infatti, rilasciano inquinanti atmosferici e ceneri tossiche, che risultano essere i principali contributori di diossine nell’ambiente e che comportano quindi un problema di salute pubblica, tant’è che in uno studio del 2011 è stato riscontrato un aumento del rischio di linfoma non Hodgkin e delle concentrazioni sieriche di organoclorurati nelle popolazioni che vivono nei pressi degli inceneritori di rifiuti.
Gli studi dentistici producono quantità significative di rifiuti, alcuni dei quali anche pericolosi.
Per tale motivo, i rifiuti devono essere gestiti in modo appropriato perché hanno un impatto sia sulle emissioni di carbonio sia sulla sostenibilità in generale.
Una corretta gestione dei rifiuti non ha solo benefici ambientali, ma anche vantaggi in termini di costi.
Generalmente, infatti, i costi aumentano a mano a mano che i rifiuti diventano più complessi: l'incenerimento, per esempio, è più costoso della discarica, che a sua volta è più costosa del riciclaggio.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Secondo gli autori dell’articolo, pubblicato sul British Dental Journal, per migliorare la gestione dei rifiuti esistono diversi modi. In primo luogo, è necessario ridurne la generazione.
Secondariamente, si dovrebbe garantire che i rifiuti siano classificati e segregati/separati in modo appropriato. In terzo luogo, bisognerebbe garantire che la pratica sia valutata mediante l’esecuzione di un audit.
Ma come possono fare gli studi dentistici per ridurre gli sprechi?
In primis, acquistando meno. Questo dovrebbe anche includere la gestione corretta delle scorte per prevenire la scadenza dei materiali di consumo. La rotazione delle scorte è importante anche per garantire che gli articoli più vicini alla loro "data di scadenza" siano utilizzati al posto di quelli più recenti.
Per ridurre la produzione dei rifiuti esistono poi diversi modi.
Innanzitutto, sarebbe compito dei produttori di materiali dentali cercare di produrre articoli sanitari rispettosi dell’ambiente.
Sarebbe poi anche di fondamentale importanza ridurre l'uso della carta, che può avere un impatto significativo sui rifiuti, sui costi finanziari e anche sulle emissioni di anidride carbonica. Al posto delle classiche cartelle cartacee, quindi, è preferibile utilizzare metodi alternativi di registrazione, come le cartelle in formato elettronico.
Se però l’uso della carta in alcuni casi dovesse risultare assolutamente necessario, si potrebbero adottare alcune opzioni per il suo risparmio, utilizzando per esempio carta riciclata oppure riducendo la dimensione del carattere di stampa.
È possibile poi ridurre gli sprechi anche usando materiali riutilizzabili al posto di quelli monouso.
Una recente revisione ha infatti dimostrato che gli strumenti riutilizzabili hanno un vantaggio non solo in termini di costi, ma anche in ambito sociale/etico e ambientale.
È poi ormai sempre più diffuso l’utilizzo del protossido di azoto, di cui negli studi dentistici ci si serve per effettuare la sedazione cosciente di alcuni pazienti evitando perciò procedure maggiormente invasive (quali l’anestesia generale).
Il team dentistico dovrebbe, tuttavia, essere consapevole del suo potenziale impatto sull’ambiente. Un modo per ridurre i livelli di protossido di azoto è catturare e neutralizzare il gas durante il suo utilizzo. Questa tecnologia è spesso utilizzata negli ospedali ma non comunemente usata in odontoiatria, probabilmente a causa della mancanza di consapevolezza o del costo dell'attrezzatura.
Gli studi dentistici, inoltre, dovrebbero cercare di investire in attrezzature durevoli e progettate per durare a lungo.
L'acquisto di prodotti con una garanzia più lunga e delle opportune valutazioni dei prodotti prima dell'acquisto possono ridurre i costi ed essere più sostenibili dal punto di vista ambientale. L'attrezzatura poi deve essere regolarmente controllata e riparata quando necessario, intervenendo il prima possibile.
Un altro aspetto che deve essere sempre maggiormente considerato è il consumo di acqua, elemento che sta diventando sempre più prezioso. Gli studi dentistici, quindi, secondo gli autori, potrebbero intraprendere interventi simili a quelli delle famiglie per ridurre il consumo di acqua.
Questi interventi possono includere l'installazione di un contatore per monitorare l'uso dell'acqua, spegnere le apparecchiature che utilizzano l'acqua quando non sono in uso e controllare regolarmente la presenza di perdite.
Anche lo spreco dei medicinali dovrebbe essere considerato. Il problema non riguarda solo la ormai ben nota resistenza agli antibiotici, ma ha a che fare anche con un crescente problema ambientale di residui farmaceutici che entrano nell'ambiente a causa di uno smaltimento improprio. I residui farmaceutici disciolti nelle acque reflue possono infatti rientrare nella catena alimentare. Per tale motivo, il prescrittore di medicinali (e quindi anche l’odontoiatra) dovrebbe consigliare ai pazienti il metodo sicuro e corretto per lo smaltimento di prodotti farmaceutici e imballaggi.
Ma all’interno degli studi dentistici come è possibile riciclare i rifiuti?
Sotto questo aspetto, la categorizzazione dei rifiuti è assolutamente fondamentale: dovranno quindi essere disponibili i contenitori adatti, non solo nelle sale operative, ma anche nelle sale di attesa e in quelle di sterilizzazione.
Oltre a ciò, è opportuno che i vari contenitori siano opportunamente identificati, consentendo così un loro facile riconoscimento per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.
Conclusioni
Riciclare e riutilizzare, quindi, è possibile anche all’interno degli studi dentistici.
È fondamentale, pertanto, che tutto lo staff sia opportunamente formato e istruito per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti. Ne va della salute dell’ambiente e, di conseguenza, anche di tutti noi.
Per approfondire
Duane B, Ramasubbu D, Harford S, Steinbach I, Swan J, Croasdale K, Stancliffe R. Environmental sustainability and waste within the dental practice. Br Dent J 2019;226(8):611-8.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 05 Dicembre 2022
Tre opere d’arte per dimostrare che anche gli spazzolini da denti possono avere una seconda vita, ora scultura, domani anche oggetti d’uso comune. Questo il progetto di Promis
Per il prof. Guastamacchia, pensare davvero al futuro, ed alle prossime generazioni, significa ridurre consumi e prodotti inerenti: questa è l’unica misura che ha valore
inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
O33approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
gestione-dello-studio 03 Novembre 2025
Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
conservativa 18 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato quali materiali e strategie adesive debba condizionare le scelte del clinico in funzione della durata del restauro
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
O33conservativa 13 Ottobre 2025
Una ricerca analizza come l’aggiunta di idrossiapatite migliori le performance dei GIC, aprendo nuove prospettive per la odontoiatria restaurativa minimamente invasiva
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
