Uno studio clinico lanciato di recente dall'Università della Pennsylvania valuterà una nuova gomma da masticare studiata da Henry Daniell del Penn Dental Medicine’s, professore presso il Department of Basic & Translational Sciences
La caratteristica di questa gomma da masticare è quella di intrappolare SARS-CoV-2 – il virus causa del Covid-19 – nella saliva, potenzialmente bloccandone la trasmissione da una persona all'altra.
I partecipanti allo studio saranno selezionati tra un pool di dipendenti del Penn Dental Medicine’s,
La gomma è stata creata per intrappolare e neutralizzare SARS-CoV-2 nella saliva e, idealmente, diminuire la quantità di virus che permane in bocca.
I ricercatori ipotizzano che la presenza di una minore quantità di virus possa corrispondere a una minore probabilità di trasmettere l'infezione ad altri.
I risultati di uno studio preclinico sull'efficacia della gomma nel neutralizzare SARS-CoV-2 e il virus dell'influenza in campioni di pazienti – pubblicati sulla rivista Biomaterials nel settembre 2022– hanno mostrato che la gomma potrebbe ridurre la carica virale a livelli quasi impercettibili.
Visti i risultati, è stata avanzata un’application alla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per un nuovo farmaco sperimentale, che è entrata in vigore a maggio e ha aperto la strada al lancio della sperimentazione clinica.
“Questa tecnologia potrebbe avere la capacità di ridurre la diffusione di Covid-19 e dell'influenza, oltre a rendere più sicuro per i dentisti e altri operatori sanitari fornire assistenza a pazienti che sappiamo essere infetti” ha affermato il dottor Mark Wolff, Morton Amsterdam Dean of Penn Dental Medicine, anche coautore dello studio pubblicato su Biomaterials.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti