Scaduti i termini per recuperare i crediti mancanti nei trienni passati, ora gli Ordini potrebbero fare partire le comunicazioni agli inadempienti. Ma quanti siano non è dato a sapere
lo scorso 30 giugno è terminato il periodo concesso ai sanitari per recuperare il debito formativo relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 ed il prossimo 31 dicembre terminerà, salvo deroghe, quello per recuperare i 150 crediti ECM previsti per il triennio 2020-2022.
Proprio Co.Ge.APS. (il consorzio che gestisce l’Anagrafe dei crediti ECM per conto delle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie) nelle scorse settimane ha inviato agli Ordini provinciali la situazione degli iscritti, per quanto riguarda i crediti ECM acquisiti nel triennio 2014-2016 e 2017-2019 ma anche quelli del triennio in corso aggiornati al 30 giugno 2022. I dati trasmessi, sottolinea la FNOMCeO in una Circolare inviata ai presidenti OMCeO e CAO, “derivano dalle anagrafiche e dai report delle partecipazioni ricevuti dal CoGe.APS. al 30/06/2022 da parte dei provider e degli enti accreditanti regionali, al netto di esoneri/esenzioni e crediti individuali inseriti dai professionisti nei diversi trienni. I professionisti sanitari hanno tuttora facoltà di inserire eventuali esoneri/esenzioni, crediti individuali e segnalare crediti mancanti nei trienni 2014- 2016, 2017-2019 e 2020-22, modificando, nel caso sussistano i presupposti, il proprio stato certificativo”.
Come inserire esoneri e gestire i propri crediti l’aveva spiegato ad Odontoiatria33 Alessandro Nisio, componete CAO all’interno della Commissione ECM, in un approfondimento video che trovate a questo link.
Ma come sono messi medici ed odontoiatri in tema di crediti ECM? Non si sa, o almeno lo sanno solo i presidenti di Ordine e quelli CAO.
I tre quotidiani del Gruppo EDRA -Doctor33, Farmacista33 ed Odontoiatria33 (circa un milione di lettori al mese)- lo hanno chiesto al Co.Ge.APS. che non ci ha risposto.
Il presidente del Consorzio, Roberto Monaco, in una intervista pubblicata su Doctor33, ha detto che “i dati appartengono alle Federazioni, e loro, una volta che li avranno valutati, li potranno commentare; io ne sono solo il custode”.
Sentendo qualche presidente CAO, la situazione sembrerebbe migliore per gli odontoiatri rispetto ai medici, ma di dati certi, ad oggi, nessuno li vuole dare. Non si è riusciti neppure a sapere, per ora, quanti siano i medici ed odontoiatri che avrebbero raggiunto almeno il 70% dei crediti, soglia necessaria (ma solo dal 2026, si veda il nostro approfondimento) per ottenere la copertura assicurativa.
“Non è certo una novità quella che gli odontoiatri si aggiornino. Lo facevano anche prima dell’ECM e non solo perché è un dovere deontologico ma perché uno strumento indispensabile per il nostro lavoro, per essere sempre aggiornati e poter offrire cure di qualità”, ricorda ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo.
“Da sempre indichiamo come il sintema ECM sia imperfetto ed inadatto per i professionisti, basato sui crediti e non sulla qualità formativa non consentendo per noi liberi professionisti, che magari ci occupiamo solo di alcune branche dell’odontoiatria, di costruire un percorso formativo che veramente soddisfi le nostre necessità professionali. Per questo da tempo chiediamo una revisione del sistema, purtroppo la pandemia ha rallentato i lavori della Commissione istituita ad hoc per la revisione del sistema”.
Vista la comunicazione agli Ordini sulla situazione dei crediti degli iscritti, scatteranno i richiami e le sanzioni?
Terminato il periodo messo a disposizione per medici ed odontoiatri per raccogliere i crediti non ottenuti nei trenini precedenti, e l’invio formale degli elenchi da parte del Co.Ge.APS., i vari Ordini provinciali hanno ora tutti gli strumenti per poter verificare ed eventualmente attivare le sanzioni.Ordini provinciali che, comunque, possono e potevano anche prima accedere in autonomia alla piattaforma Co.Ge.APS. per controllare la situazione dei propri iscritti.
Dal 2010 gli Ordini dovrebbero sanzionare chi non si aggiorna con i meccanismi ordinari (avvertimento, censura, sospensione, radiazione) ma salvo qualche rara eccezione di cui si è avuta notizia, medici o odontoiatri inadempienti non sono stati sanzionati. Il presidente Monaco ricorda a Doctor33 che l’invio della situazione degli iscritti, consentirà alle OMCeO e CAO di “avvertire il professionista iscritto”. “Chi ha soddisfatto il fabbisogno è certificabile in tal senso, a chi non fosse in regola con i crediti arriverà una lettera dove l'ordine scrive che è ancora possibile allinearsi entro dicembre di quest'anno”.
Invito ad esortare gli iscritti non certificabili, ovvero che non hanno ancora raccolto i crediti necessari, a recuperare i crediti mancanti arriva anche dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli che rivolgendosi ai presidenti OMCeO e CAO in una circolare scrive: “Per coloro che non risultano certificabili nell’attuale triennio, Vi invito ad esortarli a conseguire i crediti mancanti entro la scadenza del 31 dicembre 2022”.
Da capire, invece, come si comporteranno gli Ordini e le CAO nei confronti degli iscritti che non hanno raccolto i crediti necessari nei trienni 2014- 2016, 2017-2019, che non potendo più recuperare, ad oggi sono sanzionabili.
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 04 Settembre 2023
Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione
O33normative 27 Giugno 2023
Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...
approfondimenti 26 Giugno 2023
In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM
O33normative 12 Settembre 2023
Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
O33normative 04 Settembre 2023
Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
normative 21 Luglio 2023
Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario
agora-del-lunedi 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato