HOME - Approfondimenti
 
 
04 Ottobre 2022

ECM: Co.Ge.APS invia agli Ordini i dati dei crediti raccolti dai dentisti

Scaduti i termini per recuperare i crediti mancanti nei trienni passati, ora gli Ordini potrebbero fare partire le comunicazioni agli inadempienti. Ma quanti siano non è dato a sapere 

Norberto Maccagno

lo scorso 30 giugno è terminato il periodo concesso ai sanitari per recuperare il debito formativo relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 ed il prossimo 31 dicembre terminerà, salvo deroghe, quello per recuperare i 150 crediti ECM previsti per il triennio 2020-2022.
Proprio Co.Ge.APS. (il consorzio che gestisce l’Anagrafe dei crediti ECM per conto delle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie) nelle scorse settimane ha inviato agli Ordini provinciali la situazione degli iscritti, per quanto riguarda i crediti ECM acquisiti nel triennio 2014-2016 e 2017-2019 ma anche quelli del triennio in corso aggiornati al 30 giugno 2022. I dati trasmessi, sottolinea la FNOMCeO in una Circolare inviata ai presidenti OMCeO e CAO, “derivano dalle anagrafiche e dai report delle partecipazioni ricevuti dal CoGe.APS. al 30/06/2022 da parte dei provider e degli enti accreditanti regionali, al netto di esoneri/esenzioni e crediti individuali inseriti dai professionisti nei diversi trienni. I professionisti sanitari hanno tuttora facoltà di inserire eventuali esoneri/esenzioni, crediti individuali e segnalare crediti mancanti nei trienni 2014- 2016, 2017-2019 e 2020-22, modificando, nel caso sussistano i presupposti, il proprio stato certificativo”. 

Come inserire esoneri e gestire i propri crediti l’aveva spiegato ad Odontoiatria33 Alessandro Nisio, componete CAO all’interno della Commissione ECM, in un approfondimento video che trovate a questo link

Ma come sono messi medici ed odontoiatri in tema di crediti ECM? Non si sa, o almeno lo sanno solo i presidenti di Ordine e quelli CAO.

I tre quotidiani del Gruppo EDRA -Doctor33, Farmacista33 ed Odontoiatria33 (circa un milione di lettori al mese)- lo hanno chiesto al Co.Ge.APS. che non ci ha risposto.
Il presidente del Consorzio, Roberto Monaco, in una intervista pubblicata su Doctor33, ha detto che “i dati appartengono alle Federazioni, e loro, una volta che li avranno valutati, li potranno commentare; io ne sono solo il custode”.

Sentendo qualche presidente CAO, la situazione sembrerebbe migliore per gli odontoiatri rispetto ai medici, ma di dati certi, ad oggi, nessuno li vuole dare. Non si è riusciti neppure a sapere, per ora, quanti siano i medici ed odontoiatri che avrebbero raggiunto almeno il 70% dei crediti, soglia necessaria (ma solo dal 2026, si veda il nostro approfondimento) per ottenere la copertura assicurativa. 

Non è certo una novità quella che gli odontoiatri si aggiornino. Lo facevano anche prima dell’ECM e non solo perché è un dovere deontologico ma perché uno strumento indispensabile per il nostro lavoro, per essere sempre aggiornati e poter offrire cure di qualità”, ricorda ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo
Da sempre indichiamo come il sintema ECM sia imperfetto ed inadatto per i professionisti, basato sui crediti e non sulla qualità formativa non consentendo per noi liberi professionisti, che magari ci occupiamo solo di alcune branche dell’odontoiatria, di costruire un percorso formativo che veramente soddisfi le nostre necessità professionali. Per questo da tempo chiediamo una revisione del sistema, purtroppo la pandemia ha rallentato i lavori della Commissione istituita ad hoc per la revisione del sistema”.  

Vista la comunicazione agli Ordini sulla situazione dei crediti degli iscritti, scatteranno i richiami e le sanzioni? 

Terminato il periodo messo a disposizione per medici ed odontoiatri per raccogliere i crediti non ottenuti nei trenini precedenti, e l’invio formale degli elenchi da parte del Co.Ge.APS., i vari Ordini provinciali hanno ora tutti gli strumenti per poter verificare ed eventualmente attivare le sanzioni.Ordini provinciali che, comunque, possono e potevano anche prima accedere in autonomia alla piattaforma Co.Ge.APS. per controllare la situazione dei propri iscritti. 

Dal 2010 gli Ordini dovrebbero sanzionare chi non si aggiorna con i meccanismi ordinari (avvertimento, censura, sospensione, radiazione) ma salvo qualche rara eccezione di cui si è avuta notizia, medici o odontoiatri inadempienti non sono stati sanzionati.  Il presidente Monaco ricorda a Doctor33 che l’invio della situazione degli iscritti, consentirà alle OMCeO e CAO di “avvertire il professionista iscritto”. “Chi ha soddisfatto il fabbisogno è certificabile in tal senso, a chi non fosse in regola con i crediti arriverà una lettera dove l'ordine scrive che è ancora possibile allinearsi entro dicembre di quest'anno”. 

Invito ad esortare gli iscritti non certificabili, ovvero che non hanno ancora raccolto i crediti necessari, a recuperare i crediti mancanti arriva anche dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli che rivolgendosi ai presidenti OMCeO e CAO in una circolare scrive: “Per coloro che non risultano certificabili nell’attuale triennio, Vi invito ad esortarli a conseguire i crediti mancanti entro la scadenza del 31 dicembre 2022”. 

Da capire, invece, come si comporteranno gli Ordini e le CAO nei confronti degli iscritti che non hanno raccolto i crediti necessari nei trienni 2014- 2016, 2017-2019, che non potendo più recuperare, ad oggi sono sanzionabili.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi