HOME - Approfondimenti
 
 
10 Ottobre 2022

Allineatori: i rischi del fare i “contoterzisti”

Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici


Non serberebbero essere serviti gli appelli e le iniziative a rimarcare l’inopportunità di iniziative commerciali, difformi dall’attuale impianto legislativo nazionale, in tema di allineatori dove professionisti si prestano a supportare con la propria attività clinica svolta nei propri studi, le promozioni spesso online di aziende che propongono allineatori. Attività commerciale alimentata da campagne pubblicitarie che spesso non informano correttamente il cittadino che si tratta di una terapia medica e non di un semplice lifting estetico. 

A ricordarlo è il presidente SUSO Gianvito Chiarello (nella foto) all’indomani della presa di posizione del Commissario Europeo al mercato interno, Thierry Breton, proprio in tema di pubblicità sanitaria. 

Alcune aziende note del settore dentale continuano a proporre vendite online al pubblico del proprio prodotto ortodontico come se fosse un prodotto cosmetico e non un dispositivo medico, appoggiandosi a odontoiatri disposti a prendere un’impronta digitale”, ricorda Chiarello ribadendo i rischi per i cittadini ma anche degli odontoiatri che si prestano.

Nei messaggi pubblicitari il cittadino non capisce che l’allineatore è un dispositivo medico che serve per ripristinare un difetto masticatorio e non un prodotto cosmetico, che deve essere attentamente studiato e prescritto da uno specialista in ortodonzia. Mentre i colleghi che ‘prestano’ il loro studio alle aziende, purtroppo non sanno che sono poi loro i responsabili degli eventuali insuccessi, nonostante le aziende firmino contratti che dicono il contrario”, dice il presidente SUSO che si appella ai colleghi al rispetto della propria professionalità e della Deontologia. 

Gli allineatori trasparenti –sottolinea- sono uno dei mezzi terapeutici, non presidi buoni per ogni stagione, dispensati in nome del marketing a tutti i costi. Presuppongono una cultura ortognatodontica acquisita in anni di studio e formazione. Accettando la ‘collaborazione’ si rischia non solo un procedimento dell’Ordine, ma di sminuire il ruolo professionale consegnando la professione nelle mani di chi considera la Sanità come business, non impegno sociale”. 

Un appello particolare, il presidente SUSO lo indirizza “ai giovani colleghi: Non lasciatevi suggestionare dalla possibilità di nuovi pazienti e trattarli con attrezzature non alla vostra portata”.  

Presidente Chiarello che in un suo recente editoriale sulla rivista del Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia ha elencato i 5 punti critici della pseudo collaborazione:  

1) Per l’art.13 del Codice Deontologico, “la prescrizione per prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione è esclusiva e non delegabile competenza del medico, ne impegna l’autonomia e responsabilità e deve seguire ad una diagnosi circostanziata o a fondato sospetto diagnostico”. Il collega che prende un’impronta senza diagnosi preventiva, contravviene al Codice deontologico ed è suscettibile di procedimento disciplinare. 

2) La responsabilità medico-legale e eventuale risarcimento, al contra- rio di quanto affermano tali aziende, è a carico dell’operatore. Ossia di chi interagisce col paziente in studio o in quello fornito dall’azienda.  

3) Allorchè l’azienda di allineatori invia un paziente al professionista, lede l’indipendenza e l’autonomia professionale nella diagnosi, terapia e nella predisposizione del piano di trattamento: difficilmente il professionista proporrà al paziente un dispositivo non fornito dall’azienda. 

4) La formulazione del preventivo e le tariffe proposte verrebbero gestite da terzi e non dal professionista, mero esecutore di presta- zioni prescritte da altri non meglio identificati. A proposito di tariffe, proporre “sconti” o “regali” è decisamente non conforme alla norma.  

5) Il Codice specifica infine che non si può pubblicizzare il marchio di un dispositivo su misura. Ed anche se la campagna è condotta dall’azienda, è riconducibile all’Odontoiatria al quale orienta i suoi “clienti”.    


Sull'argomento leggi anche:

01 Dicembre 2021: Ortodonzia conto terzi: le implicazioni medico legali

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista


La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia


Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi