Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici
Non serberebbero essere serviti gli appelli e le iniziative a rimarcare l’inopportunità di iniziative commerciali, difformi dall’attuale impianto legislativo nazionale, in tema di allineatori dove professionisti si prestano a supportare con la propria attività clinica svolta nei propri studi, le promozioni spesso online di aziende che propongono allineatori. Attività commerciale alimentata da campagne pubblicitarie che spesso non informano correttamente il cittadino che si tratta di una terapia medica e non di un semplice lifting estetico.
A ricordarlo è il presidente SUSO Gianvito Chiarello (nella foto) all’indomani della presa di posizione del Commissario Europeo al mercato interno, Thierry Breton, proprio in tema di pubblicità sanitaria.
“Alcune aziende note del settore dentale continuano a proporre vendite online al pubblico del proprio prodotto ortodontico come se fosse un prodotto cosmetico e non un dispositivo medico, appoggiandosi a odontoiatri disposti a prendere un’impronta digitale”, ricorda Chiarello ribadendo i rischi per i cittadini ma anche degli odontoiatri che si prestano.
“Nei messaggi pubblicitari il cittadino non capisce che l’allineatore è un dispositivo medico che serve per ripristinare un difetto masticatorio e non un prodotto cosmetico, che deve essere attentamente studiato e prescritto da uno specialista in ortodonzia. Mentre i colleghi che ‘prestano’ il loro studio alle aziende, purtroppo non sanno che sono poi loro i responsabili degli eventuali insuccessi, nonostante le aziende firmino contratti che dicono il contrario”, dice il presidente SUSO che si appella ai colleghi al rispetto della propria professionalità e della Deontologia.
“Gli allineatori trasparenti –sottolinea- sono uno dei mezzi terapeutici, non presidi buoni per ogni stagione, dispensati in nome del marketing a tutti i costi. Presuppongono una cultura ortognatodontica acquisita in anni di studio e formazione. Accettando la ‘collaborazione’ si rischia non solo un procedimento dell’Ordine, ma di sminuire il ruolo professionale consegnando la professione nelle mani di chi considera la Sanità come business, non impegno sociale”.
Un appello particolare, il presidente SUSO lo indirizza “ai giovani colleghi: Non lasciatevi suggestionare dalla possibilità di nuovi pazienti e trattarli con attrezzature non alla vostra portata”.
Presidente Chiarello che in un suo recente editoriale sulla rivista del Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia ha elencato i 5 punti critici della pseudo collaborazione:
1) Per l’art.13 del Codice Deontologico, “la prescrizione per prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione è esclusiva e non delegabile competenza del medico, ne impegna l’autonomia e responsabilità e deve seguire ad una diagnosi circostanziata o a fondato sospetto diagnostico”. Il collega che prende un’impronta senza diagnosi preventiva, contravviene al Codice deontologico ed è suscettibile di procedimento disciplinare.
2) La responsabilità medico-legale e eventuale risarcimento, al contra- rio di quanto affermano tali aziende, è a carico dell’operatore. Ossia di chi interagisce col paziente in studio o in quello fornito dall’azienda.
3) Allorchè l’azienda di allineatori invia un paziente al professionista, lede l’indipendenza e l’autonomia professionale nella diagnosi, terapia e nella predisposizione del piano di trattamento: difficilmente il professionista proporrà al paziente un dispositivo non fornito dall’azienda.
4) La formulazione del preventivo e le tariffe proposte verrebbero gestite da terzi e non dal professionista, mero esecutore di presta- zioni prescritte da altri non meglio identificati. A proposito di tariffe, proporre “sconti” o “regali” è decisamente non conforme alla norma.
5) Il Codice specifica infine che non si può pubblicizzare il marchio di un dispositivo su misura. Ed anche se la campagna è condotta dall’azienda, è riconducibile all’Odontoiatria al quale orienta i suoi “clienti”.
Sull'argomento leggi anche:
01 Dicembre 2021: Ortodonzia conto terzi: le implicazioni medico legali
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
cronaca 24 Settembre 2024
L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 13 Marzo 2024
SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia
approfondimenti 05 Marzo 2024
Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
cronaca 29 Novembre 2022
Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
cronaca 28 Ottobre 2022
Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi