Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici
Non serberebbero essere serviti gli appelli e le iniziative a rimarcare l’inopportunità di iniziative commerciali, difformi dall’attuale impianto legislativo nazionale, in tema di allineatori dove professionisti si prestano a supportare con la propria attività clinica svolta nei propri studi, le promozioni spesso online di aziende che propongono allineatori. Attività commerciale alimentata da campagne pubblicitarie che spesso non informano correttamente il cittadino che si tratta di una terapia medica e non di un semplice lifting estetico.
A ricordarlo è il presidente SUSO Gianvito Chiarello (nella foto) all’indomani della presa di posizione del Commissario Europeo al mercato interno, Thierry Breton, proprio in tema di pubblicità sanitaria.
“Alcune aziende note del settore dentale continuano a proporre vendite online al pubblico del proprio prodotto ortodontico come se fosse un prodotto cosmetico e non un dispositivo medico, appoggiandosi a odontoiatri disposti a prendere un’impronta digitale”, ricorda Chiarello ribadendo i rischi per i cittadini ma anche degli odontoiatri che si prestano.
“Nei messaggi pubblicitari il cittadino non capisce che l’allineatore è un dispositivo medico che serve per ripristinare un difetto masticatorio e non un prodotto cosmetico, che deve essere attentamente studiato e prescritto da uno specialista in ortodonzia. Mentre i colleghi che ‘prestano’ il loro studio alle aziende, purtroppo non sanno che sono poi loro i responsabili degli eventuali insuccessi, nonostante le aziende firmino contratti che dicono il contrario”, dice il presidente SUSO che si appella ai colleghi al rispetto della propria professionalità e della Deontologia.
“Gli allineatori trasparenti –sottolinea- sono uno dei mezzi terapeutici, non presidi buoni per ogni stagione, dispensati in nome del marketing a tutti i costi. Presuppongono una cultura ortognatodontica acquisita in anni di studio e formazione. Accettando la ‘collaborazione’ si rischia non solo un procedimento dell’Ordine, ma di sminuire il ruolo professionale consegnando la professione nelle mani di chi considera la Sanità come business, non impegno sociale”.
Un appello particolare, il presidente SUSO lo indirizza “ai giovani colleghi: Non lasciatevi suggestionare dalla possibilità di nuovi pazienti e trattarli con attrezzature non alla vostra portata”.
Presidente Chiarello che in un suo recente editoriale sulla rivista del Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia ha elencato i 5 punti critici della pseudo collaborazione:
1) Per l’art.13 del Codice Deontologico, “la prescrizione per prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione è esclusiva e non delegabile competenza del medico, ne impegna l’autonomia e responsabilità e deve seguire ad una diagnosi circostanziata o a fondato sospetto diagnostico”. Il collega che prende un’impronta senza diagnosi preventiva, contravviene al Codice deontologico ed è suscettibile di procedimento disciplinare.
2) La responsabilità medico-legale e eventuale risarcimento, al contra- rio di quanto affermano tali aziende, è a carico dell’operatore. Ossia di chi interagisce col paziente in studio o in quello fornito dall’azienda.
3) Allorchè l’azienda di allineatori invia un paziente al professionista, lede l’indipendenza e l’autonomia professionale nella diagnosi, terapia e nella predisposizione del piano di trattamento: difficilmente il professionista proporrà al paziente un dispositivo non fornito dall’azienda.
4) La formulazione del preventivo e le tariffe proposte verrebbero gestite da terzi e non dal professionista, mero esecutore di presta- zioni prescritte da altri non meglio identificati. A proposito di tariffe, proporre “sconti” o “regali” è decisamente non conforme alla norma.
5) Il Codice specifica infine che non si può pubblicizzare il marchio di un dispositivo su misura. Ed anche se la campagna è condotta dall’azienda, è riconducibile all’Odontoiatria al quale orienta i suoi “clienti”.
Sull'argomento leggi anche:
01 Dicembre 2021: Ortodonzia conto terzi: le implicazioni medico legali
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
cronaca 23 Maggio 2023
L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia
cronaca 07 Marzo 2023
Dalla tavola rotonda organizzata da Align, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Novembre 2023
La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica
di Lara Figini
cronaca 14 Novembre 2023
Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante
cronaca 29 Novembre 2022
Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
cronaca 28 Ottobre 2022
Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...