HOME - Approfondimenti
 
 
11 Ottobre 2022

Cone Beam: utile compilare un modulo a sua giustificazione

L’esperto di radioprotezione rammenta cosa si intente per “attività radiodiagnostica complementare all'esercizio clinico” e consiglia come comportarsi per evitare di vedersi contestare l’esame svolto.


Indubbiamente la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna del Tribunale di Palermo, di un odontoiatra reo dell'impiego della Cone Beam in violazione della definizione di: “attività radiodiagnostica complementare all'esercizio clinico” come da decreto 187/2000 e parimenti da decreto 101/2020 merita approfondite riflessioni. 

La definizione 8 dell'art. 7/101 –ricorda ad Odontoiatria33 la dott.ssa Giancarla Rossetti Esperto di radioprotezione-  recita: <<attività radiodiagnostica complementare>> “attività di ausilio diretto al medico specialista o all'odontoiatra per lo svolgimento di specifici interventi di carattere strumentale propri della disciplina, purché contestuali, integrate e indilazionabili rispetto all'espletamento della procedura specialistica” “La questione –continua- non è cosa da poco se si considera innanzi tutto che l'attività radiologica complementare all'esercizio clinico in odontoiatria contempla l'impiego della CBCT ma anche l'impiego dell'apparecchio panoramico, teleradiografo ed endorale che costituiscono, nell'ordine in misura crescente, pratiche radiologiche adottabili in modo giustificato dal dentista”. 

Per meglio delineare il quadro, la dott.ssa Rossetti chiarisce che non vi sono dubbi in merito alle affermazioni:

1. l'intervento del dentista in fase di diagnosi è strumentale, da effettuarsi sul riunito con strumenti idonei per l'esplorazione della bocca e dei denti;

2. la diagnosi in odontoiatria è una procedura specialistica di cui il dentista è titolare;

3. l'esame radiologico è indilazionabile rispetto all'espletamento della procedura diagnostica. 

Il punto centrale della motivazione della sentenza della Corte di Cassazione –continua- è al paragrafo 2.1. dell'esposizione dei fatti, ove si sottolinea la violazione della: “finalità e ratio della normativa in quanto volta non solo a limitare la sottoposizione dei pazienti alle radiazioni ionizzanti ma anche e soprattutto ad evitare che la struttura medica in possesso di un apparecchio radio-diagnostico possa pensare di sostituirsi ai centri radiodiagnostici specializzati” evidenziando la rilevanza dell'esecuzione di operatività in base alla quale:“contestualmente ed in esito all'esame sia stato elaborato un piano terapeutico ed una diagnosi da parte del medico”.    

A mio parere –dice- la motivazione della sentenza in esame appare giuridicamente esorbitante rispetto alle previsioni di legge che impongono tra le finalità dell'intervento diagnostico (se intervento radiodiagnostico) sia la giustificazione che l'ottimizzazione, criteri ripresi nel Manuale di qualità di ogni studio odontoiatrico”.   

Valutata l'indagine radiografica del dentista in fase di diagnosi in conformità legale, per non rischiare di incorrere in sanzioni, la dott.ssa Rossetti ritiene sia prudente formalizzare in corrispondenza all'esecuzione di ciascun esame CBCT la motivazione dell'esame indicando la situazione clinica e l'esigibilità diagnostica e/o terapeutica a cui sottoporre il paziente per il consenso informato, obbligatoriamente previsto a seguito della Pubblicazione del Ministero della Salute in G.U. Serie Generale n. 124 del 29/05/2010. Di seguito suggerisce un modello tipo di Modulo da compilare e conservare nella cartella clinica del paziente.  

A proposito della rilevanza data dai giudici della Cassazione alla mancata effettuazione della terapia per 12 dei 25 pazienti sottoposti ad esame CBCT –conclude la dott.ssa Rossetti- considerato che il principio di giustificazione, insieme al principio di ottimizzazione, essendo basati su criteri radioprotezionistici, sono da applicarsi correttamente durante la procedura diagnostica contenstualmente all'esame radiografico,  a mio parere nessuna colpa può essere imputata al dentista nel caso il paziente che ha sottoscritto il modulo rinunci (non importa per quale motivo) a sottoporsi alla cura eventualmente prevista”.    

Sotto per scaricare il modulo proposto dalla dott.ssa Rossetti   



Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


Ripristino edentulia totale con poco osso di un paziente di 70 anni. Caso clinico del dott. Gil Patrick Vismara


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi