HOME - Approfondimenti
 
 
26 Ottobre 2022

Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (parte quarta)

Quattro articolo sul percorso step by step della terapia ortodontica di Anna, con un focus particolare sui vantaggi del Sistema Dental Monitoring per le visite ortodontiche a distanza

di Camilla Molinari

Rieccoci con gli aggiornamenti sul trattamento ortodontico di Anna.

Facciamo un piccolo recap insieme…

Stiamo monitorando già da alcuni mesi il progress di questa giovane paziente che presentava una terza classe severamente iperdivergente.

Dopo una prima fase di espansione palatale supportata da miniviti è iniziata la trazione extra-orale con maschera di Petit.

La paziente viene vista in studio circa ogni 2 mesi e mezzo, alternando i classici check in presenza con alcuni, altrettanto importanti, appuntamenti virtuali.

Grazie al sistema Dental Monitoring (DM), Anna effettua scansioni a oggi mensili per il monitoraggio a distanza basato sull’intelligenza artificiale (IA). In questo modo abbiamo anche potuto gestire comodamente alcune piccole urgenze.

Dopo circa 4 mesi di utilizzo della maschera di Petit, sicuri che la paziente si fosse abituata e fosse collaborante, abbiamo tagliato i bracci esterni supplementari vicino ai canini in quanto Anna stava molto comodamente utilizzando quelli interni, in modo più estetico.

L'espansione era rimasta stabile e si osservava una buona chiusura del diastema superiore (fig. 1).


Figura 1


Per velocizzare il trattamento abbiamo rimosso anche parti dell’espansore che lo connettevano alle bande su 1.6 e 2.6 (figg. 2, 3).


Figura 2


Figura 3


In questo modo abbiamo reso possibile in tempi rapidi la distorotazione dei due molari tramite l’inserimento di due molle in TMA preattivate.

La distorotazione si rendeva necessaria per riaprire lo spazio per 1.5 e 2.5 (agenesici) in modo da avere un’arcata superiore quanto più possibile sviluppata in senso antero-posteriore, concorrendo al camouflage della classe III da ipomaxillia.

Attraverso le scansioni bisettimanali è stato possibile monitorare comodamente se la distorotazione stesse avvenendo nel modo corretto e con una giusta tempistica, senza effetti collaterali nelle altre dimensioni dello spazio.

La visione occlusale, inoltre, rendeva possibile il check del corretto inserimento delle molle all’interno degli slot.

Grazie al protocollo “espansore” che avevamo settato insieme alla paziente già all’avvio del percorso, l’IA è stata in grado di monitorare anche in questa fase diversi aspetti, tra cui la collaborazione della paziente.

La mia esperienza con DM in questi due anni e mezzo mi ha insegnato che se il paziente scansiona regolarmente, ovvero rispetta gli appuntamenti virtuali prefissati, con grandissima probabilità sarà un soggetto collaborante anche per altri aspetti della terapia, come il mantenimento igienico, l’attenzione e la cura per l’apparecchiatura.

Questo è estremamente utile anche nei casi che vengono trattati con la tecnica degli allineatori trasparenti.

Il paziente che rispetta l’IA rispetterà parimenti gli impegni nell’indossare gli aligner e nel cambiarli con regolarità.

Anna stessa nelle prossime puntate inizierà il monitoraggio con protocollo “allineatori” nell’arcata inferiore.

Ma prima di questo vedremo il progress dell’arcata superiore nella prossima puntata.  


I precedenti approfondimenti della dott.ssa Camilla Molinari

03 Maggio 2022: I vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza
20 Maggio 2022: Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale

12 Ottobre 2022 Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (terza parte)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi