Quinto articolo sul percorso step by step della terapia ortodontica di Anna, con un focus particolare sui vantaggi del Sistema Dental Monitoring per le visite ortodontiche a distanza
Uno dei grossi vantaggi dell’utilizzo del sistema Dental Monitoring (DM) basato sull’intelligenza artificiale nel monitoraggio a distanza dei trattamenti ortodontici è quello di poter settare dei protocolli specifici paziente per paziente.
In altri termini, sulla base degli aspetti che chiediamo all'intelligenza artificiale di monitorare, e anche banalmente sul tipo di apparecchiatura che il paziente sta utilizzando, setteremo dei parametri specifici per i diversi tipi di terapie.
Per esempio, nel caso ortodontico di Anna – che stiamo seguendo in questi mesi step by step – all’inizio, avendo inserito un espansore rapido su ancoraggio scheletrico, avevamo la necessità di controllare l'espansione dell’arcata superiore, l'apertura del diastema e il mantenimento dell'integrità dell’apparecchiatura.
Nel momento in cui si è raggiunta una buona forma d’arcata superiore, abbiamo preso una scansione intra-orale e proceduto alla progettazione digitale degli allineatori trasparenti per iniziare a gestire anche la forma d'arcata, l’inclinazione degli incisivi e i contatti posteriori nell'arcata inferiore.
È in questa fase, nel giorno in cui abbiamo consegnato gli allineatori, che il DM Champion (referente del team per l’utilizzo del sistema DM in office) in accordo con il medico ha modificato il protocollo di monitoraggio dalla dashboard della paziente.
A questo punto avevamo necessità di monitorare altri parametri e di sfruttare il sistema Dynamic Aligner Change (DAC) attraverso i comandi GO e NO-GO (fig. 1).
Figura 1
Vediamo di cosa si tratta.
Anna innanzitutto è stata istruita sul cambio di frequenza delle scansioni che saranno da effettuarsi non più ogni 30 giorni, ma ogni 14 giorni.
In media la paziente passerà all’allineatore successivo ogni 7 giorni, ma sarà l’IA stessa a dare conferma di questo.
Se infatti con l’espansore controllavamo principalmente l’integrità dello stesso e il mantenimento del diametro trasversale raggiunto, con gli aligner chiediamo all'IA di monitorare non solo la presenza e la qualità degli attachment e del materiale plastico, ma soprattutto il fitting stesso (fig. 2).
Figura 2
Se il fitting sarà ottimale l’applicazione manderà un messaggio di GO (associato al colore verde) al paziente per procedere con il cambio (DAC).
Questo sistema ci fornisce un enorme vantaggio, ovvero la possibilità di potere settare degli appuntamenti in studio a necessità.
In altri termini, certamente possiamo già fissare a 3 mesi un controllo in studio, ma affidandoci alla IA potremo anche far venire in studio il paziente soltanto nel momento in cui ci sarà un NO-GO (associato al colore rosso) per unfitting o perdita di qualche componente dell’apparecchiatura.
Potremo quindi parlare di appuntamenti on demand!
Nel frattempo nell'arcata superiore sono stati posizionati dei sezionali vestibolari per facilitare e velocizzare la distorotazione di 1.6 e 2.6 e aprire lo spazio per 1.5 e 2.5.
Quindi l'intelligenza artificiale controllerà comunque l'integrità dell'apparecchiatura superiore, ma sarà in focus per valutare il progressivo cambio degli allineatori in quanto l'arcata superiore è ormai al termine di questa prima fase di espansore e sezionali.
DENTAL MONITORING
Tel. 02 8295 7075 - https://dental-monitoring.com/?lang=it
I precedenti approfondimenti della dott.ssa Camilla Molinari
03 Maggio 2022: I vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza
20 Maggio 2022: Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale
12 Ottobre 2022 Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (terza parte)
26 Ottobre 2022 Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (parte quarta)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 12 Ottobre 2022
Per chi si fosse perso i due precedenti articoli stiamo descrivendo step by step l’andamento della terapia ortodontica di Anna, con un focus particolare sui vantaggi del Sistema Dental Monitoring...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
approfondimenti 18 Novembre 2024
L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
O33approfondimenti 24 Settembre 2024
Una possibile rivoluzione nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. Ecco i vari ambiti in cui può essere utilizzata con successo
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap