HOME - Approfondimenti
 
 
25 Novembre 2022

Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale

Sesto appuntamento sul percorso step by step della terapia ortodontica di Anna, con un focus particolare sui vantaggi del Sistema Dental Monitoring per le visite ortodontiche a distanza

di Camilla Molinari

Sesto appuntamento sul percorso di Anna, una giovane paziente ortodontica di classe 3 (fig. 1) di cui stiamo seguendo il trattamento tramite il supporto dell'intelligenza artificiale (IA) con il sistema Dental Monitoring.

Abbiamo accompagnato Anna in questi mesi osservando come la possibilità di utilizzare un sistema di monitoraggio a distanza porti a diversi vantaggi non solo per il paziente, ma anche per l’organizzazione di studio e la qualità dei trattamenti.

La possibilità di identificare tra i membri del team un responsabile – DM Champion – migliora il flusso digitale all'interno dello studio, riduce lo stress all’interno dello staff facilitando la comunicazione tra il paziente, il medico e gli altri componenti dello studio.

La possibilità, inoltre, di rimanere sempre in contatto con il paziente attraverso il monitoraggio di per sé e l’utilizzo della messaggeria interna a DM facilita la gestione delle emergenze, riducendo il numero di appuntamenti non necessari.

Allo stato attuale la paziente presenta nell’arcata superiore un espansore palatale su viti, bloccato da alcuni mesi in mantenimento dell’espansione, e la presenza di sezionali superiori con molle per l'apertura degli spazi agenesici degli elementi 1.5 e 2.5.

Nell'arcata inferiore, invece, indossa allineatori trasparenti che cambia ogni 7 giorni.

Nella puntata precedente abbiamo potuto osservare come, attraverso il sistema Dental Monitoring, sia possibile insegnare all'intelligenza artificiale a monitorare certi parametri che possono essere utili in un determinato momento di una specifica terapia di un dato paziente, anche in base alle apparecchiature inserite.

In questo momento Anna presenta una perfetta integrità dell'arcata superiore mentre compare nella dashboard un comando di NO-GO identificato da un cerchio rosso nella sequenza delle scansioni (fig. 2a).

Questo segno indica la presenza di un precoce unfitting dell’aligner in sede 3.4.

A questo punto l'applicazione in automatico invia un messaggio al paziente di non procedere con il cambio aligner e di effettuare una nuova scansione dopo 3 giorni.

Questo messaggio viene intercettato dal DM Champion che prontamente lo traferisce al medico che completa il messaggio automatico dell’IA dando istruzioni specifiche, come quella di insistere con l’utilizzo di chewies nell’area di unfitting.

La nuova scansione (a distanza appunto di 3 giorni) mostra (fig. 2b) come poco dopo ci sia stato un miglioramento del fitting in sede 3.4.

Figure 2a, 2b


La paziente ha così potuto procedere con il cambio degli allineatori.

In sintesi, l’intelligenza artificiale ha segnalato in modo automatico (sulla base del protocollo settato in partenza) il problema con il messaggio di NO-GO; il messaggio è stato intercettato immediatamente dal DM Champion che ha passato l'informazione al medico il quale ha poi preso la decisione clinica mettendosi direttamente in contatto con la paziente via App.

In questo modo la paziente non è andata in studio, la terapia non è stata interrotta e non sono state fatte scansioni aggiuntive per ulteriori allineatori.

La gestione remota delle urgenze permette quindi un importante risparmio del tempo alla poltrona, di spostamenti per la paziente e un prosieguo ottimale della terapia.  

DENTAL MONITORING
Tel. 02 8295 7075 - https://dental-monitoring.com/?lang=it


I precedenti approfondimenti della dott.ssa Camilla Molinari:


03 Maggio 2022: I vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza
20 Maggio 2022: Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale
12 Ottobre 2022 Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (terza parte)
26 Ottobre 2022 Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (parte quarta)

09 Novembre 2022 Sistema Dental Monitoring basato sull’intelligenza artificiale (quinta parte)

Articoli correlati

Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi