HOME - Approfondimenti
 
 
14 Ottobre 2022

Formazione in odontoiatria vista dalla parte dei giovani, ecco il progetto AIO Academy

Musella (AIO): tra gli obiettivi anche quello di far nascere e promuovere sui “palchi” nazionali ed internazionali nuovi futuri talenti dell'odontoiatria italiana


Un Progetto innovativo che vuole portare sul palcoscenico dei Centri Congressi del mondo giovani relatori iscritti ad AIO, che attivamente desiderano diventare protagonisti nella formazione rivolta ai Colleghi: è questa AIO Academy protagonista del 30° Congresso Nazionale AIO-2° Congresso AIO Academy a Roma.  

Ma come nasce AIO Academy?   “

La nostra Associazione è sempre stata attenta alla formazione, alla crescita professionale e ai giovani. Già nei primi anni Novanta – spiega il Presidente AIO Fausto Fiorileabbiamo lavorato per diventare protagonisti nazionali nel panorama formativo rivolto agli Odontoiatri e siamo diventati per questo obiettivo Provider ECM. AIO Academy rappresenta un ulteriore salto di qualità. Coordinati dal Segretario Culturale Vincenzo Musella (nella foto), giovani colleghi secondo rigidi protocolli di qualità sono impegnati in attività di ricerca clinica su argomenti della quotidiana odontoiatria in un confronto continuo con professionisti già maestri a livello internazionale. Sinergie, alleanze, scambio di saperi che desideriamo diventino parte integrante di una Associazione, l’AIO, che ha come mission l’eccellenza della Professione sotto tutti gli aspetti. Eccellenza ed Innovazione, valori che devono permeare da una generazione all’altra a vantaggio dei nostri pazienti”.  

Ma AIO Academy nasce anche nella convinzione di poter promuovere nuovi futuri talenti dell'odontoiatria italiana, come spiega il Segretario culturale Musella: “Da sempre in AIO condividiamo un forte amore per la nostra professione: che ci alimenta, da cui traiamo entusiasmo ed energia. Pensiamo proprio ai giovani come motore di continuità per la nostra Associazione”.  

Come ci si avvicina ad AIO Academy?  

Tutti gli iscritti AIO entro i 35 anni possono candidarsi. Ogni anno vengono selezionati dieci nuovi relatori, che esprimono le loro grandi capacità non solo in occasione dei Congressi nazionali ed internazionali ma anche negli eventi organizzati dalle sedi, dove ci confrontiamo, condividiamo dati e ci sosteniamo a vicenda alla continua ricerca dell'eccellenza clinica”.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi