Dal 2023 viene rivisto la metodologia per assegnare il numero di crediti a docenti, tutor ed altri soggetti coinvolti negli eventi formativi ECM sia in presenza che FAD
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, accogliendo la proposta di modifica avanzata dal Gruppo di lavoro per la Riforma e la Valorizzazione del sistema ECM, ha approvato la modifica del punto 11 “Docenza, tutoring e altri ruoli” del documento dei “Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM”.
Le modifiche entreranno in vigore il primo gennaio 2023.A darne notizia la FNOMCeO attraverso una nota inviata nei giorni scorsi ai presidenti provinciali OMCeO e CAO. In particolare, indica la FNOMCeO, “la delibera estende il riconoscimento dei crediti ECM a ulteriori soggetti coinvolti nell’erogazione degli eventi ECM (ved. moderatori e responsabili scientifici) e modifica la quantificazione dei crediti da assegnare ai ruoli già previsti”.
Queste le principali novità:
Nel caso in cui il responsabile scientifico rivesta anche il ruolo di relatore / docente / tutor / moderatore dell’evento, ricorda la Circolare FNOMCeO, non è possibile sommare i crediti previsti per ogni qualifica, ma è necessario effettuare una scelta da parte del professionista incaricato perchè “non è consentito inserire all’interno del rapporto lo stesso nominativo più di una volta e non è consentito inserire lo stesso nominativo con ruoli differenti all’interno dello stesso tracciato”.
Il responsabile scientifico non può tassativamente ricoprire il ruolo di discente. Infine la FNOMCeO ricorda alcune indicazioni che riguardano la procedura di rapporto in merito ai relatori / docenti / tutor / moderatori:
In particolare, “nel caso in cui la prova di verifica dell’apprendimento sia il questionario e nel caso in cui la partecipazione alla stesura del questionario da parte del docente non sia stata superiore al 25% dell’intero questionario è consentito al docente prendere parte all’evento come discente con le medesime condizioni previste, tuttavia nella valutazione dell’apprendimento dovranno essere escluse (dal conteggio delle risposte corrette) tutte le risposte date alle domande che erano state predisposte dal docente stesso” (Par. 4.5. del Manuale nazionale di accreditamento eventi ECM).
Infine, per quanto riguarda la presenza di negativi / non idonei (cioè di coloro che non hanno acquisito i crediti ECM a conclusione dell’evento): se si verifica tale condizione, in un report a parte da denominare "Negativi / Non idonei", utilizzando lo stesso tracciato excel e indicando solo CF, nome e cognome, vanno inseriti coloro che non hanno documentato la presenza per almeno il 90% della durata dell’evento indicata nel programma, chi non ha risposto correttamente al 75% del questionario o non ha compilato la scheda di qualità o coloro che non sono soggetti con obbligo di acquisizione crediti ECM (i cosiddetti “uditori”).
Il provvedimento contenuto nel Decreto emergenza alluvione, saranno riconosciuti un terzo dei crediti previsti per il triennio 2023-2025. Ecco le principali misure previste per aiutare le imprese...
cronaca 10 Maggio 2023
Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione
didomenica 19 Marzo 2023
Lunedì 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/02/2023 n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe. Decreto che interessa odontoiatri ed...
cronaca 28 Febbraio 2023
Il presidente FNOMCeO: “Bene l’intenzione di Governo e Parlamento di rendere la formazione aderente ai fabbisogni dei professionisti”
normative 23 Febbraio 2023
Il nuovo triennio formativo è partito dal 1 gennaio 2023 e chi non ha raccolto i crediti del triennio precedente potrà farlo entro l’anno. Introdotta anche una sorta di...
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette
Aziende 29 Maggio 2023
Il flusso digitale nello studio odontoiatrico, con al centro il paziente, è stato il tema centrale che ha caratterizzato la presenza di Straumann in Expodental. Ad illustalro ai microfoni di...