HOME - Approfondimenti
 
 
04 Novembre 2022

Rivisto il numero di crediti ECM da assegnare a docenti, tutor, responsabili scientifici, moderatori

Dal 2023 viene rivisto la metodologia per assegnare il numero di crediti a docenti, tutor ed altri soggetti coinvolti negli eventi formativi ECM sia in presenza che FAD 


La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, accogliendo la proposta di modifica avanzata dal Gruppo di lavoro per la Riforma e la Valorizzazione del sistema ECM, ha approvato la modifica del punto 11 “Docenza, tutoring e altri ruoli” del documento dei “Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM”.

Le modifiche entreranno in vigore il primo gennaio 2023.A darne notizia la FNOMCeO attraverso una nota inviata nei giorni scorsi ai presidenti provinciali OMCeO e CAO. In particolare, indica la FNOMCeO, “la delibera estende il riconoscimento dei crediti ECM a ulteriori soggetti coinvolti nell’erogazione degli eventi ECM (ved. moderatori e responsabili scientifici) e modifica la quantificazione dei crediti da assegnare ai ruoli già previsti”.


Queste le principali novità: 

  • Verranno assegnati 1 credito ogni 20 minuti per attività di: docente/relatore ad eventi residenziali; docente/relatore ad eventi FAD sincroni; Docente/relatore ad eventi FAD asincroni; esperto di contenuto in eventi FAD asincroni/e-learning. 
  • Verranno assegnati 1,5 credito ora (ora non frazionabile) per l’attività di: tutoring in training individualizzato/ formazione sul campo; coordinatore/responsabile scientifico attività di FSC qualora svolga attività di coordinamento dei gruppi o delle attività, e/o di valutazione degli apprendimenti/esiti/ricadute. 
  • Verranno assegnati il 20% dei crediti erogati ad evento con arrotondamento a punto decimale (per eccesso) al responsabile scientifico in eventi residenziali e FAD sincroni, asincroni e blended.  
  • Verrà assegnato 1 credito ora (ore non frazionabili) ai tutor d’aula in eventi accreditati RES; Tutor eventi FAD sincroni.
  • Verranno assegnati 5 crediti per mese di tutoraggio (fino ad un massimo di 30 crediti per evento) al Tutor FAD asincrono 
  • Verrà assegnato 1 credito a sessione di moderazione al Moderatore in eventi RES e FAD sincroni  

Nel caso in cui il responsabile scientifico rivesta anche il ruolo di relatore / docente / tutor / moderatore dell’evento, ricorda la Circolare FNOMCeO, non è possibile sommare i crediti previsti per ogni qualifica, ma è necessario effettuare una scelta da parte del professionista incaricato perchè “non è consentito inserire all’interno del rapporto lo stesso nominativo più di una volta e non è consentito inserire lo stesso nominativo con ruoli differenti all’interno dello stesso tracciato”. 

Il responsabile scientifico non può tassativamente ricoprire il ruolo di discente.  Infine la FNOMCeO ricorda alcune indicazioni che riguardano la procedura di rapporto in merito ai relatori / docenti / tutor / moderatori: 

  • hanno diritto ai crediti ECM non solo medici e odontoiatri, ma tutti i professionisti sanitari; 
  • se uno stesso relatore ha relazionato più volte durante l’evento si sommano prima tutti i tempi e poi si assegnano i crediti in base alla tempistica totale; nel caso di una sessione svolta in co-docenza, vale a dire nel caso in cui in una sessione i docenti/relatori siano due o più di due e gli interventi vengono svolti simultaneamente e riguardano il medesimo argomento, si applica il criterio generale di attribuzione di tre crediti l’ora per ogni singolo co-docente; 
  • nel caso in cui un relatore / docente / tutor / moderatore opti per conseguire i crediti in qualità di discente può farlo a condizione che siano rispettate tutte le condizioni previste per i discenti.

In particolare, “nel caso in cui la prova di verifica dell’apprendimento sia il questionario e nel caso in cui la partecipazione alla stesura del questionario da parte del docente non sia stata superiore al 25% dell’intero questionario è consentito al docente prendere parte all’evento come discente con le medesime condizioni previste, tuttavia nella valutazione dell’apprendimento dovranno essere escluse (dal conteggio delle risposte corrette) tutte le risposte date alle domande che erano state predisposte dal docente stesso” (Par. 4.5. del Manuale nazionale di accreditamento eventi ECM). 

Infine, per quanto riguarda la presenza di negativi / non idonei (cioè di coloro che non hanno acquisito i crediti ECM a conclusione dell’evento): se si verifica tale condizione, in un report a parte da denominare "Negativi / Non idonei", utilizzando lo stesso tracciato excel e indicando solo CF, nome e cognome, vanno inseriti coloro che non hanno documentato la presenza per almeno il 90% della durata dell’evento indicata nel programma, chi non ha risposto correttamente al 75% del questionario o non ha compilato la scheda di qualità o coloro che non sono soggetti con obbligo di acquisizione crediti ECM (i cosiddetti “uditori”).    


Articoli correlati

Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi