HOME - Approfondimenti
 
 
10 Novembre 2022

ECM: Anelli, 7 medici su 10 risulteranno in regola a fine triennio

Sulla formazione serve un tavolo con il Ministro per pensare a meccanismi di premialità o penalizzaizone, ma non si potrà fare a meno di una certificazione ogni tre anni delle “competenze”


A poco più di un mese dal termine del triennio formativo entro il quale medici ed odontoiatri italiani dovranno aver raccolto, salvo bonus e esoneri, 150 crediti ECM, il presidente FNOMCeO Filippo Anelli interviene sul tema sollecitato dall’AdnKronos.

Il primo tema affrontato è come sono messi medici e dentisti in tema di crediti acquisiti, come Odontoaitria33 cerca di capire da tempo.

Anche in questo caso numeri erti non sono stati diffusi, nonstante Co.Ge.A.P.S. li abbia dati agli OMCeO, anche se riferiti al 30 giugno 2022. Il presidente Anelli stima che “7 su 10 risulteranno in regola al 31 dicembre 2022 con i crediti formativi richiesti per raggiungere la certificabilità”. “Una percentuale sicuramente più alta –dice- del triennio precedente, il che è un ottimo segnale".
"Per la formazione obbligatoria dei medici –ricorda Anelli all’AdnKronos- quest'ultimo triennio è stato difficile perché, causa pandemia, molte iniziative sono state bloccate e sono diminuite in modo netto le attività formative realizzate dalle strutture pubbliche, ma rispetto al passato è in atto una vera e propria 'rimonta'”.

Sul tema sanzioni il presidente FNOMCeO ricorda che dal prossimo triennio formativo (2023-2025) chi non è in regola con almeno il 70% dei crediti previsti dal programma di formazione continua in medicina (ECM) non sarà protetto dalla copertura assicurativa in caso di contenzioso (si veda il nostro approfondimento). 

"Questa legge - commenta Anelli - è stata molto importante perché ha sollecitato moltissimo il percorso di riconoscimento dei crediti e, a mio avviso, ha anche cambiato molto la prospettiva, su cui io vorrei ragionare con il nuovo ministro Schillaci e con la nuova Commissione Ecm, appena si insedierà, perché forse più che le sanzioni servono incentivi per ottenere un buon risultato sul piano della certificabilità". E per ragionare su questo, prevedere nuovi meccanismi di premialità o penalizzazione, il presidente Anelli auspica un tavolo con il ministro della Salute Orazio Schillaci.

Per il presidente Anelli dopo l’abilitazione all’esercizio post laurea “non si può fare a meno della certificazione delle competenze ogni 3 anni”. "L'idea -spiega Anelli- è di trovare strumenti che invoglino a fare formazione, così come va recuperata la formazione sul campo e snellite una serie di procedure, poiché il meccanismo della Commissione ECM è abbastanza 'barocco'". "Molti interventi sono stati fatti ma credo -conclude- che, se continuiamo su questa strada, si possa aggiornare e soprattutto semplificare il processo formativo e il riconoscimento delle competenze dei colleghi".   


Articoli correlati

Il provvedimento contenuto nel Decreto emergenza alluvione, saranno riconosciuti un terzo dei crediti previsti per il triennio 2023-2025. Ecco le principali misure previste per aiutare le imprese...


Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione


Lunedì 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/02/2023 n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe. Decreto che interessa odontoiatri ed...

di Norberto Maccagno


Il presidente FNOMCeO: “Bene l’intenzione di Governo e Parlamento di rendere la formazione aderente ai fabbisogni dei professionisti”


Il nuovo triennio formativo è partito dal 1 gennaio 2023 e chi non ha raccolto i crediti del triennio precedente potrà farlo entro l’anno. Introdotta anche una sorta di...


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi