Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire?
“La diga di gomma è il presidio che permette di evitare non solo questi rischi”. esordisce il prof. Massimo Gagliani, Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano proprio per la materia dell’Endodonzia e Coordinatore editoriale per l’area odontoiatrica di EDRA. “Nel 2022, notizie come queste ci fanno precipitare in una sorta di ‘medioevo odontoiatrico’ che pensavamo dimenticato. Come si fa a mettere a rischio la salute dei pazienti, oltre che mettere a repentaglio la propria reputazione professionale, solo per la pigrizia di non voler utilizzare la diga di gomma”, commenta il prof. Gagliani interpellato da Odontoiatria33 notizia della paziente che nei giorni scorsi è stata sottoposta ad un intervento d’urgenza perché durante una devitalizzazione ha ingoiato uno strumento endodontoico che è finto nei polmoni.
“Da un articolo di giornale, ovviamente, non si può capire come siano andati i fatti, pur comprendendo la situazione del collega che stava operando la cura endodontica, non esistono casi in cui non si riesca a posizionare la diga di gomma”, dice il prof. Gagliani che aggiunge. “Oggi sono presenti sul mercato decine di presidi idonei ad agevolare il collocamento della stessa in qualsiasi distretto del cavo orale si operi. Nei casi, limitatissimi, in cui, per motivi legati alla tollerabilità del paziente, non la si posizioni è bene impiegare strumenti che siano azionati da motori endodontici, quindi ‘legati’ alla testa del contrangolo in modo saldo. Ultimo, ma non meno importante, gli strumenti endodontici manuali hanno spesso un foro nel manico che consente di far passare un filo interdentale per afferrare lo strumento quando questo sfuggisse accidentalmente”.
“Certo i dati sull’utilizzo della diga di gomma sono sconfortanti e il dubbio che non venga posizionata come sarebbe consigliabile, particolarmente in endodonzia, è molto forte”.
“Utilizzare la diga di gomma, mentre si eseguono cure endodontiche, è requisito essenziale per poter garantire interventi di qualità, per impedire la contaminazione batterica, e per poter lavorare in tranquillità e sicurezza; basti pensare all’ingestione accidentali di disinfettanti come l’ipoclorito di sodio, altamente caustici. Il caso in questione è una chiara dimostrazione delle possibili drammatiche conseguenze che il mancato uso di questo semplice presidio – inventato nel 1864 – può generare”, conclude il prof. Gagliani.
Le Raccomandazioni cliniche validate dal Ministero della Salute e considerate in caso di contenzioso legale indicano: “Tutte le procedure di trattamento endodontico devono essere effettuate con tecniche asettiche e con adeguato isolamento del campo operatorio al fine di prevenire la contaminazione salivare e batterica dell’elemento dentario in trattamento”.
“E’ chiaro che l’isolamento del campo operatorio endodontico raggiunge anche lo scopo non dichiarato nelle raccomandazioni Ministeriali, di prevenire incidenti come l’ingestione di corpi estranei”, dice ad Odontoiatria33 il dott. Roberto Scavone, tesoriere Società Italiana Odontoiatria Forense (SIOF).
Stando la cronaca locale, la paziente è stata ricoverata in ospedale ed ha subito un intervento in endoscopia per rimuovere il corpo estraneo dal polmone.
Sul fronte dei possibili rischi legali, spiega il dott. Scavone, “l’odontoiatra potrà essere chiamato a rispondere del suo operato solo se la paziente lo cita in giudizio per risarcire eventuali danni subiti, che devono essere provati. In questo caso il professionista dovrà dimostrare il perché non ha seguito quanto indicato dalle linee guida, laddove esistano, oppure le buone pratiche, come enunciato nella legge 24\2017 – Gelli Bianco”. Sarà poi il giudice a giudicare se vi è stato dolo da parte dell’odontoiatra, conclude Scavone ricordando che l’assicurazione professionale stipulata dall’odontoiatra non coprirà il sinistro solamente se l’odontoiatra verrà ritenuto responsabile di colpa grave.
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
gestione-dello-studio 28 Aprile 2022
Una paziente denuncia il proprio dentista per aver ingoiato un cacciavitino per impianti. Quali sono i reali rischi legali e come si poteva prevenire il fatto?
O33gestione-dello-studio 11 Aprile 2022
Quali sono i profili di responsabilità sanitaria che attengono all’igienista dentale, indipendentemente dalla pozione lavorativa rivestita? Il punto del dott. Ciccarelli, Medico legale...
O33approfondimenti 10 Marzo 2022
Presentata oggi all’apertura del XXII Congresso nazionale. L’obiettivo è fornire uno strumento di verifica all’odontoiatra utile anche dal punto di vista medico legale
approfondimenti 04 Marzo 2022
Il presidente CAO Milano Andrea Senna ricorda le responsabilità dell’odontoiatra, sia legali che deontologiche, nel caso di cure ortodontiche “conto terzi”.
O33endodonzia 24 Novembre 2023
Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
O33conservativa 08 Novembre 2023
Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa