Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire?
“La diga di gomma è il presidio che permette di evitare non solo questi rischi”. esordisce il prof. Massimo Gagliani, Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano proprio per la materia dell’Endodonzia e Coordinatore editoriale per l’area odontoiatrica di EDRA. “Nel 2022, notizie come queste ci fanno precipitare in una sorta di ‘medioevo odontoiatrico’ che pensavamo dimenticato. Come si fa a mettere a rischio la salute dei pazienti, oltre che mettere a repentaglio la propria reputazione professionale, solo per la pigrizia di non voler utilizzare la diga di gomma”, commenta il prof. Gagliani interpellato da Odontoiatria33 notizia della paziente che nei giorni scorsi è stata sottoposta ad un intervento d’urgenza perché durante una devitalizzazione ha ingoiato uno strumento endodontoico che è finto nei polmoni.
“Da un articolo di giornale, ovviamente, non si può capire come siano andati i fatti, pur comprendendo la situazione del collega che stava operando la cura endodontica, non esistono casi in cui non si riesca a posizionare la diga di gomma”, dice il prof. Gagliani che aggiunge. “Oggi sono presenti sul mercato decine di presidi idonei ad agevolare il collocamento della stessa in qualsiasi distretto del cavo orale si operi. Nei casi, limitatissimi, in cui, per motivi legati alla tollerabilità del paziente, non la si posizioni è bene impiegare strumenti che siano azionati da motori endodontici, quindi ‘legati’ alla testa del contrangolo in modo saldo. Ultimo, ma non meno importante, gli strumenti endodontici manuali hanno spesso un foro nel manico che consente di far passare un filo interdentale per afferrare lo strumento quando questo sfuggisse accidentalmente”.
“Certo i dati sull’utilizzo della diga di gomma sono sconfortanti e il dubbio che non venga posizionata come sarebbe consigliabile, particolarmente in endodonzia, è molto forte”.
“Utilizzare la diga di gomma, mentre si eseguono cure endodontiche, è requisito essenziale per poter garantire interventi di qualità, per impedire la contaminazione batterica, e per poter lavorare in tranquillità e sicurezza; basti pensare all’ingestione accidentali di disinfettanti come l’ipoclorito di sodio, altamente caustici. Il caso in questione è una chiara dimostrazione delle possibili drammatiche conseguenze che il mancato uso di questo semplice presidio – inventato nel 1864 – può generare”, conclude il prof. Gagliani.
Le Raccomandazioni cliniche validate dal Ministero della Salute e considerate in caso di contenzioso legale indicano: “Tutte le procedure di trattamento endodontico devono essere effettuate con tecniche asettiche e con adeguato isolamento del campo operatorio al fine di prevenire la contaminazione salivare e batterica dell’elemento dentario in trattamento”.
“E’ chiaro che l’isolamento del campo operatorio endodontico raggiunge anche lo scopo non dichiarato nelle raccomandazioni Ministeriali, di prevenire incidenti come l’ingestione di corpi estranei”, dice ad Odontoiatria33 il dott. Roberto Scavone, tesoriere Società Italiana Odontoiatria Forense (SIOF).
Stando la cronaca locale, la paziente è stata ricoverata in ospedale ed ha subito un intervento in endoscopia per rimuovere il corpo estraneo dal polmone.
Sul fronte dei possibili rischi legali, spiega il dott. Scavone, “l’odontoiatra potrà essere chiamato a rispondere del suo operato solo se la paziente lo cita in giudizio per risarcire eventuali danni subiti, che devono essere provati. In questo caso il professionista dovrà dimostrare il perché non ha seguito quanto indicato dalle linee guida, laddove esistano, oppure le buone pratiche, come enunciato nella legge 24\2017 – Gelli Bianco”. Sarà poi il giudice a giudicare se vi è stato dolo da parte dell’odontoiatra, conclude Scavone ricordando che l’assicurazione professionale stipulata dall’odontoiatra non coprirà il sinistro solamente se l’odontoiatra verrà ritenuto responsabile di colpa grave.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
approfondimenti 06 Marzo 2024
Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
gestione-dello-studio 28 Aprile 2022
Una paziente denuncia il proprio dentista per aver ingoiato un cacciavitino per impianti. Quali sono i reali rischi legali e come si poteva prevenire il fatto?
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...