HOME - Approfondimenti
 
 
16 Novembre 2022

Long Covid, quanto persiste dopo infezione sintomatica e quali sono i segnali prevalenti


Un nuovo studio, pubblicato su JAMA, cerca di fare luce sull'entità del problema long COVID presentando stime modellate della percentuale di individui che hanno presentato almeno uno su tre cluster di sintomi relativi al long COVID auto-riferiti, ovvero stanchezza persistente con dolore fisico o sbalzi d'umore, problemi cognitivi, o problemi respiratori, tre mesi dopo un'infezione sintomatica da SARS-CoV-2.

"Alcuni individui manifestano sintomi persistenti dopo un'infezione iniziale sintomatica. Abbiamo cercato di stimare quante persone di età inferiore o superiore ai 20 anni avessero avuto sintomi da long COVID nel 2020 e nel 2021, e di valutarne la gravità della presentazione e la durata prevista" spiega Theo Vos, della University of Washington, Seattle, Stati Uniti, tra gli autori dello studio. 

Per meglio comprendere la situazione, i ricercatori hanno portato avanti una ricerca su studi pubblicati, studi in collaborazione e database di cartelle cliniche con dati per 1,2 milioni di individui da 22 paesi diversi con storia di infezione sintomatica da SARS-CoV-2. 

Nel dettaglio, i dati dei partecipanti sono stati presi da 44 studi pubblicati (10.501 individui ricoverati in ospedale e 42.891 non ricoverati), 10 studi di coorte collaborativi (10.526 individui ricoverati e 1.906 non ricoverati) e due database di cartelle cliniche elettroniche statunitensi (250.928 persone ricoverate e 846.046 non ricoverate). 

Nelle stime modellate, il 6,2% degli individui che avevano un'infezione sintomatica da SARS-CoV-2 hanno manifestato almeno uno dei tre cluster di sintomi di long COVID nel 2020 e nel 2021. In particolare, il 3,2 % presentava affaticamento persistente con dolore fisico o sbalzi d'umore, il 3,7% problemi respiratori in corso e il 2,2% problemi cognitivi, dopo l'adattamento per lo stato di salute prima di COVID-19, comprendendo quindi una stima del 51,0%, 60,4% e 35,4 %, rispettivamente, di casi di long COVID. 

I cluster di sintomi di long COVID erano più comuni nelle donne di età pari o superiore a 20 anni rispetto agli uomini della stessa età. Gli esperti hanno stimato che i rappresentanti di entrambi i sessi di età inferiore ai 20 anni siano colpiti da long COVID nel 2,8% delle infezioni sintomatiche. La durata media stimata del cluster di sintomi di COVID è stata di nove mesi tra gli individui ricoverati e di quattro mesi tra i soggetti non ricoverati. Tra gli individui con sintomi di long COVID tre mesi dopo l'infezione sintomatica da SARS-CoV-2, circa il 15,1% ha continuato a manifestare sintomi a 12 mesi.

Gli autori sottolineano che lo studio presenta varie limitazioni, tra cui il fatto che i dati sono molto eterogenei, e l'assunzione che il long COVID si verifichi solo nelle persone che sono state colpite da una forma sintomatica dell'infezione da SARS-COV-2, oltre che la considerazione di soli tre cluster di sintomi. Per questo motivo, ritengono che il loro studio non rifletta pienamente l'onere del long COVID nella popolazione.

Per approfondire:

JAMA 2022. Doi: 10.1001/jama.2022.18931

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Ottolenghi alla Camera porta dati, preoccupanti, sulla salute orale degli italiani ed evidenza le criticità del SSN sottolineando il ruolo centrale della formazione universitaria, se...


Una guida, scritta dal prof. Roberto Favero, nell’uso dello smartphone per ottenere immagini cliniche di alta qualità, migliorando la documentazione medica, la comunicazione con i pazienti 


Grazie alle nuove terapie si può svolgere una vita normale senza mettere a rischio gli altri. L’infettivologo: i farmaci impediscono la trasmissione del virus, ma ancora troppi i pregiudizi anche...


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


Altri Articoli

Capita in provincia di Rimini: lui finto dentista è stato condannato ad un anno e 4 mesi di reclusione, lei, finta ASO, a 10 mesi


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


L'ortodonzia italiana si ritrova a Bari nel giorno di San Nicola per il 5° Congresso Adriatico organizzato dal SUSO


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


La prof.ssa Ottolenghi alla Camera porta dati, preoccupanti, sulla salute orale degli italiani ed evidenza le criticità del SSN sottolineando il ruolo centrale della formazione universitaria, se...


Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


IDI Evolution sosterrà attraverso le sue Red Box i dentisti aderenti all’iniziativa, su 100 casi clinici scelti da eseguire pro-bono


Successo per la tavola rotonda si HIV e Giovani: prevenzione, consapevolezza e screening. Migliano (CAO Roma), ruolo cruciale quello degli odontoiatri nella diagnosi precoce


Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche


Claudio Gammella. vicepresidente CAO Napoli

Un appuntamento della CAO di Napoli ha fatto il punto sull’importanza sia in ambito medico che odontoiatrico


Una guida, scritta dal prof. Roberto Favero, nell’uso dello smartphone per ottenere immagini cliniche di alta qualità, migliorando la documentazione medica, la comunicazione con i pazienti 


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Tra gli obiettivi del Comitato garantire che gli Enti di ricerca pubblici italiani siano gestiti da figure qualificate e competenti. Il prof. Gherlone sarà uno dei 4 membri nominati


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi