HOME - Approfondimenti
 
 
16 Novembre 2022

Long Covid, quanto persiste dopo infezione sintomatica e quali sono i segnali prevalenti


Un nuovo studio, pubblicato su JAMA, cerca di fare luce sull'entità del problema long COVID presentando stime modellate della percentuale di individui che hanno presentato almeno uno su tre cluster di sintomi relativi al long COVID auto-riferiti, ovvero stanchezza persistente con dolore fisico o sbalzi d'umore, problemi cognitivi, o problemi respiratori, tre mesi dopo un'infezione sintomatica da SARS-CoV-2.

"Alcuni individui manifestano sintomi persistenti dopo un'infezione iniziale sintomatica. Abbiamo cercato di stimare quante persone di età inferiore o superiore ai 20 anni avessero avuto sintomi da long COVID nel 2020 e nel 2021, e di valutarne la gravità della presentazione e la durata prevista" spiega Theo Vos, della University of Washington, Seattle, Stati Uniti, tra gli autori dello studio. 

Per meglio comprendere la situazione, i ricercatori hanno portato avanti una ricerca su studi pubblicati, studi in collaborazione e database di cartelle cliniche con dati per 1,2 milioni di individui da 22 paesi diversi con storia di infezione sintomatica da SARS-CoV-2. 

Nel dettaglio, i dati dei partecipanti sono stati presi da 44 studi pubblicati (10.501 individui ricoverati in ospedale e 42.891 non ricoverati), 10 studi di coorte collaborativi (10.526 individui ricoverati e 1.906 non ricoverati) e due database di cartelle cliniche elettroniche statunitensi (250.928 persone ricoverate e 846.046 non ricoverate). 

Nelle stime modellate, il 6,2% degli individui che avevano un'infezione sintomatica da SARS-CoV-2 hanno manifestato almeno uno dei tre cluster di sintomi di long COVID nel 2020 e nel 2021. In particolare, il 3,2 % presentava affaticamento persistente con dolore fisico o sbalzi d'umore, il 3,7% problemi respiratori in corso e il 2,2% problemi cognitivi, dopo l'adattamento per lo stato di salute prima di COVID-19, comprendendo quindi una stima del 51,0%, 60,4% e 35,4 %, rispettivamente, di casi di long COVID. 

I cluster di sintomi di long COVID erano più comuni nelle donne di età pari o superiore a 20 anni rispetto agli uomini della stessa età. Gli esperti hanno stimato che i rappresentanti di entrambi i sessi di età inferiore ai 20 anni siano colpiti da long COVID nel 2,8% delle infezioni sintomatiche. La durata media stimata del cluster di sintomi di COVID è stata di nove mesi tra gli individui ricoverati e di quattro mesi tra i soggetti non ricoverati. Tra gli individui con sintomi di long COVID tre mesi dopo l'infezione sintomatica da SARS-CoV-2, circa il 15,1% ha continuato a manifestare sintomi a 12 mesi.

Gli autori sottolineano che lo studio presenta varie limitazioni, tra cui il fatto che i dati sono molto eterogenei, e l'assunzione che il long COVID si verifichi solo nelle persone che sono state colpite da una forma sintomatica dell'infezione da SARS-COV-2, oltre che la considerazione di soli tre cluster di sintomi. Per questo motivo, ritengono che il loro studio non rifletta pienamente l'onere del long COVID nella popolazione.

Per approfondire:

JAMA 2022. Doi: 10.1001/jama.2022.18931

Articoli correlati

AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi