La registrazione del Teeth Talk sulla prevenzione orale con il prof. Gagliani, il dott.Basso e la dott.ssa Gelmini di Curasept è ora disponibile on-deman
Si è tenuta lunedì 14 novembre la diretta Instagram sugli antisettici per il cavo orale, con l’intervista del prof. Massimo Gagliani al dott. Matteo Basso, odontoiatria specializzato in Parodontologia e alla dott.ssa Francesca Gelmini, Coordinatrice Specialist di Curasept.
Tra i temi approfonditi quello degli antisettici per il cavo orale e di quali principi attivi possiamo considerare moderni e attuali. I nuovi protocolli della federazione europea di Parodontologia, pubblicati lo scorso anno, indicano ancora la Clorexidina come il gold standard.Esistono tuttavia altri principi attivi, hanno evidenziato gli esperti intervenuti, come gli oli essenziali e i composti fluorati che hanno funzioni e spettri d’azione diversi rispetto alla Clorexidina.
Durante l’incontro sono stati presentati anche i programmi che i Clinical Specialist Curasept organizzano in Università strutturati partendo sempre da un’analisi delle specifiche esigenze cliniche del paziente.
Si tratta, è stato spiegato, di seminari che consentono agli studenti di reperire informazioni per capire a quale necessità un determinato prodotto risponda, la ragione per la quale si è scelta una particolare formulazione, la ricerca e l’innovazione alla base di ogni linea, e le specifiche indicazioni d’uso.
È possibile rivedere la diretta qui sotto oppure andando sul profilo Instagram Edra Dentsitry Book a questo link.
Segui il profilo Instagram Edra Dentistry Books per restare aggiornato sui prossimi Teeth Talk.
O33igiene-e-prevenzione 10 Marzo 2022
In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2015
La necessità di trovare agenti di prevenzione della carie sempre più sicuri ed efficaci per i bambini e gli adulti è sempre maggiore. La principale causa di carie nei bambini...
La maggior parte degli studi scientifici concorda sull’utilità dell’uso dei collutori antisettici prima del trattamento odontoiatrico per limitare la carica batterica del cavo orale del...
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...