HOME - Approfondimenti
 
 
29 Novembre 2022

ECM: ancora un mese per raccogliere i crediti, ecco come

Fad, Webinar, eventi residenziali ma anche autoformazione tra le possibilità per recuperare i crediti mancanti. Attenzione a quelli sulla radioprotezione


Ad un mese dalla fine del triennio formativo e della possibilità, salvo proroghe, di raccogliere il numero di crediti ECM previsti sono molti i presidenti OMCeO che invitano gli iscritti a metteresti “in pari”. Il primo passo è capire quanti crediti avete raccolto, per farlo basta andare sul sito del Co.Ge.APS, il Consorzio delle Federazioni degli Ordini dei sanitari che registra i crediti raccolti dagli iscritti. Questo il link per accedervi. Altro strumento per monitorare la propria “raccolta” di crediti è il servizio MyEcm, questa è gestita direttamente dall’Agenas, anche in questo caso ci si deve registrare.Per entrambe le banche dati, è possibile che i crediti registrati siano di meno di quelli acquisiti, i provider hanno tempo 90 giorni per registrarli.

Quindi solo fino ad aprile 2023 gli Ordini avranno la possibilità ci conoscere la reale situazione degli iscritti. Il numero di crediti totale da raccogliere nel triennio è 150, ma con i vari abbuoni, sconti e bonus mediamente sono 60-80 quelli che si devono effettivamente raccogliere nei tre anni. Se siete abbonati a Dental Cadmos ed avete effettuato il precorso FAD proposto ogni anno, siete ampiamente in regola.  

Tra le altre soluzioni non solo utili a raccogliere crediti ma anche per aggiornarsi senza spostarsi, i corsi FAD o i Webinar come quelli proposti nel catalogo EDRA. Se avete letto libri o riviste, potete presentare domanda al vostro Ordine per farvi riconoscere fino al 20% dei crediti che dovete raccogliere come autoformazione. Dovrete elencare le attività svolte, gli abbonati ad Odontoaitria33 possono stampare una utile dichiarazione ogni volta che leggono un articolo formativo. A questo link un nostro approfondimento sul tema dell’autoformazione e formazione individuale.  

Congressi e corsi accreditati in presenza sono ovviamente gli strumenti formativi che da sempre possono essere utilizzati. Per i liberi professionisti, da ricordare che la totalità dei crediti può essere raccolta anche con un solo strumento formativo. 


Crediti ECM su Radioprotezione 

Entro il 31 dicembre 2022, termine del triennio formativo, gli Odontoiatri che svolgono attività radiodiagnostiche complementari iscritti all’Albo ed obbligati ad ottemperare all’obbligo formativo ECM dovranno raccogliere almeno il 15% dei crediti da acquisire in materia di radioprotezione. Anche in questo caso ci sono corsi Fad e Webinar specifici come quelli presenti nel catalogo EDRA.  


Sull’argomento leggi anche:  

24 Novembre 2022: Esenzioni ECM: questo prevede il Manuale ECM 

07 Novembre 2022: ECM e copertura assicurativa, si parte dal 2026 

04 Novembre 2022: Rivisto il numero di crediti ECM da assegnare a docenti, tutor, responsabili scientifici, moderatori 

21 Ottobre 2022: ECM: il punto sul numero di crediti da acquisire e le scadenze 

28 Luglio 2022: Obbligo formativo ECM sulla radioprotezione, il parere del Ministero 

20 Giugno 2022: ECM: chiarimenti della Commissione su autoformazione, formazione individuale e docenza

27 Luglio 2021: ECM: abbiamo fatto il punto con Alessandro Nisio  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo


Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi