HOME - Approfondimenti
 
 
30 Novembre 2022

I danni della pandemia sulla salute orale dei più giovani

Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino Gesù

Valentina Viganò

In occasione del Congresso “Obiettivo Salute Orale: l’importanza della Prevenzione dal concepimento all’adolescenza”, tenutosi lo scorso 5 novembre presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, sono state affrontate varie tematiche sulla salute orale dei bambini e degli adolescenti. In primis il tema della prevenzione che, come dice la dottoressa Angela Galeotti (nella foto), Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino Gesù “va rafforzato perché esiste un prima e un dopo pandemia”: il periodo pandemico rischia di far arretrare quei progressi che invece erano stati raggiunti per migliorare la salute delle persone, al fine di prevenire la comparsa di alcune patologie, tra cui anche quelle che colpiscono il cavo orale.

Proprio per questo motivo risulta molto importante la collaborazione fra più specialisti sanitari, affinché si possano raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sia sotto il profilo di salute generale, sia di quella odontoiatrica.  

Questo confronto multidisciplinare è quindi necessario per il raggiungimento degli obiettivi e per ridurre il rischio di complicanze dovute alle patologie; inoltre come dichiarato dalla dott.ssa Galeotti “questa interdisciplinarità è necessaria anche nel mondo extraospedaliero: sia lodontoiatra sia ligienista dentale hanno il dovere di comunicare con medici di base, pediatri o altri specialisti al fine di avere una visione completa della salute del paziente”.  

Nel post pandemia, si sono potuti osservare dei cambiamenti in ambito dell’igiene dentale dei ragazzi più giovani, rispetto alle situazioni cliniche presenti nel periodo pre-pandemia, in particolare spiega la dott.ssa Galeotti “nei più piccoli, c’è un aumento della prevalenza di carie, invece per gli adolescenti si tratta maggiormente di problematiche infiammatorie”.  

Per contrastare queste problematiche come primo step è previsto quello di seguire un’alimentazione corretta, sia per proteggersi da patologie odontoiatriche come carie e disturbi gengivali che possono sfociare anche in situazioni cliniche più gravi, sia per ridurre il rischio di patologie sistemiche: l’alimentazione infatti rappresenta un argomento molto importante per la comunità scientifica in generale e si stanno facendo avanti alcune proposte volte a scoraggiare le persone ad acquistare prodotti alimentari dannosi per la salute, per esempio apponendo su essi una tassa, come sta accadendo per il cibo spazzatura, ma anche per zucchero e sale.  

L'odontoiatra e l'igienista dentale, nel loro campo e per quanto concerne la loro attività, devono a sua volta sensibilizzare i propri pazienti a seguire stili di vita sani, tra cui anche un’alimentazione bilanciata, oltre ovviamente ad educare i pazienti ad un corretto metodo di igiene orale e a controlli cadenzati per valutare lo stato di salute del proprio cavo orale.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi