HOME - Approfondimenti
 
 
30 Novembre 2022

Obbligo di POS e detrazioni delle spese sanitarie solo se pagate con strumenti tracciabili

Savini (AIO), sbagliato dibattere su obbligo e sanzioni, per gli odontoiatri è un servizio per i pazienti ma si devono abbattere i costi


Mentre la manovra finanziaria 2023 approda in Parlamento, che dovrà approvarla entro fine anno ma potrà anche modificarla, il dibattito è concentrato sulla norma che porta a 60 euro il limite sotto il quale non saranno applicate le sanzioni per chi si rifiuta di accettare pagamenti con carta di debito, carta di credito e carte prepagate.  

Per gli importi superiori l’obbligo rimane così come rimangono le sanzioni previste (si veda il nostro approfondimento). Norma che interessa marginalmente gli studi odontoiatrici, vuoi perché gli importi pagati dai pazienti sono spesso superiori ai 60 euro, vuoi perché la quasi totalità degli studi accettano il pagamento con strumenti elettronici.

Pagamento tramite Bancomat o carte di credito sono, negli studi odontoiatri, quelli più utilizzati dai pazienti (il 70% paga con questi strumenti) come aveva evidenziato un sondaggio svolto da Odontoiatria33 sui lettori di Dica33.

Peraltro l’innalzamento del tetto dei pagamenti in contanti a 5mila euro e l’abolizione delle sanzioni per chi non accetta pagamenti elettronici sotto i 60 euro, non modifica la norma che impone al paziente, per poter detrarre le spese sanitarie, di pagarle solo con strumenti tracciabili

Il dibattito non deve concentrarsi su quale sia il limite minimo per poter accettare i pagamenti tramite Pos senza incorrere in sanzioni, ma sull’azzeramento dei costi per professionisti, esercenti e commercianti” ricorda Danilo Savini (nella foto) Segretario Sindacale AIO.
Da sempre AIO sollecita la politica a creare dei meccanismi che consentano di azzerare le spese di commissione”.  

Ricordo –conclude Savini- che dal primo luglio 2022 non è più possibile ottenere il credito d’imposta del 100% sulle commissioni imposte da banche e gestori, un ulteriore costo che gli odontoiatri devono sopportare”.  


Articoli correlati

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico


Immagine di repertorio

Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi