Iandolo: “il responsabile è sempre l’odontoiatria”. Ai presidenti provinciali CAO l’invito a vigilare e richiamare gli iscritti sul rispetto della deontologia e delle norme su pubblicità e dispositivi medici
La CAO Nazionale torna sulla questione delle campagne informative di aziende che promuovono direttamente ai cittadini allineatori trasparenti e propongono accordi con odontoiatri per la rilevazione dell’impronta digitale ed invita i presidenti provinciali delle Commissioni Albo Odontoiatri a vigilare.
Con una nota inviata nei giorni scorsi ai presidenti provinciali, la CAO nazionale ha ritenuto necessario trasmettere nuovamente tutta una serie di documenti diffusi in questi mesi sul tema “invitando le Commissioni Albo Odontoiatri, nell’ambito della loro competenza territoriale, a darne la massima diffusione e a svolgere quella funzione di vigilanza e controllo nei confronti dei propri iscritti, volta a garantire la tutela dei principi etico-deontologici di libertà e indipendenza del sanitario, che ha la responsabilità di seguire il paziente nell’intero percorso di cura comprensivo di diagnosi e terapia”.
La questione, da tempo sotto la lente della CAO Nazionale, segnalata anche al Ministero della Salute, è quella della promozione e realizzazione di allineatori trasparenti direttamente ai cittadini da parte di aziende che si appoggiano ad odontoiatri compiacenti per la sola presa dell’impronta.
“Questa pratica viola tutta una serie di norme legislative e deontologiche a cominciare del venir meno del rapporto medico paziente sia dal punto di vista professionale che giuridico, oltre a quelle sulla pubblicità sanitaria, sui dispositivi medici fino ad ipotizzare il reato di esercizio abusivo della professione e concorso nello stesso reato”, ricorda ad Odontoiatria33 Raffaele Iandolo (nella foto).
Presidente Iandolo che oltre al rispetto delle Leggi, richiama gli odontoiatri al rispetto di Etica e Deontologia ricordando che diagnosi e terapia fanno capo all’odontoiatra.
“Queste aziende fanno credere agli odontoiatri che non hanno responsabilità giuridica. Invece, in realtà, accogliendo il paziente e rilevando l’impronta prendono di fatto in carico il paziente assumendosi tutte le responsabilità”, sottolinea il presidente Iandolo.
“Spetta solo all’odontoiatra definire, in accordo con il paziente, la terapia da adottare, anche se si affida ad un professionista abilitato esterno per la valutazione del caso, e seguire nel tempo l’evoluzione della terapia”, dice Iandolo richiamando anche sulla necessità che “chi progetta il caso sulla base dell’impronta inviata dal professionista sia un odontoiatra abilitato, oltre al fatto che l’azienda in qualità di fabbricante non può avere rapporti diretti con il paziente tanto meno per seguire l’evoluzione del caso anche se a distanza. Altrimenti si incorre nel reato di esercizio abusivo della professione e per l’odontoiatra nel concorso nel medesimo reato”, dice Iandolo. Ma non solo, il presidente CAO richiama anche al rispetto delle norme sulla privacy (il file con l’impronta del paziente contiene dati sensibili) e quelle sui (l’odontoiatra deve prescrivere l’allineatore che è un dispositivo medico su misura e l’azienda, in qualità di fabbricante, deve rilasciare la dichiarazione di conformità).
Infine l’invito ai presidenti CAO “nell’ambito della loro competenza territoriale, a svolgere una funzione di vigilanza e controllo nei confronti dei propri iscritti rispetto ai rischi derivanti dalla suddetta iniziativa in termini di lesione dei principi etico- deontologici della libertà e indipendenza del sanitario, che ha dunque la responsabilità di seguire il paziente in tutto il percorso concernente la diagnosi e la terapia”.
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
cronaca 23 Maggio 2023
L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia
cronaca 07 Marzo 2023
Dalla tavola rotonda organizzata da Align, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 14 Novembre 2023
La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica
di Lara Figini
cronaca 14 Novembre 2023
Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica