HOME - Approfondimenti
 
 
07 Dicembre 2022

Fatturazione elettronica, da gennaio potrebbe diventare obbligatoria per i sanitari. AIO serve una proroga dell’esclusione

Savini (AIO): sarebbe una doppia imposizione inutile, permangono le criticità sul rispetto della privacy e gli studi non riuscirebbero ad attrezzarsi in poche settimane


Dal primo gennaio 2023 decade l’esclusione delle professioni sanitarie dall’obbligo di emettere fattura elettronica nei confronti dei pazienti e se non verrà prorogata, anche gli studi odontoiatrici dovranno attrezzarsi. Nei giorni scorsi, a ricordare la necessità di prorogare l’esonero è stata l’Associazione Nazionale Commercialisti sottolineando come le “criticità sul fronte della gestione dei dati sensibili, che sono state riscontrate a suo tempo e all’origine dell’esonero dalla fatturazione elettronica per medici ed operatori sanitari (criticità che dalla stessa ANC sono state a più riprese denunciate), siano state adeguatamente affrontate e risolte”. 

Apprezziamo e sosteniamo le richieste dell’ANC, necessità di una esclusione per le fatture messe ai pazienti più volte richieste anche da AIO”, sottolinea ad Odontoiatria33 Danilo Savini (nella foto) Segretario Sindacale AIO. “Non solo la questione privacy –continua Savini- ma anche l’impossibilità per gli studi odontoiatrici italiani di strutturarsi in poche settimane per poter emettere fatture elettroniche ai propri pazienti”.

E poi l’annosa questione della duplicazione degli obblighi normativi.

Gli studi odontoiatrici devono già comunicare all’amministrazione pubblica i dati delle fatture emesse ai pazienti attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, perché dovrebbero farlo anche attraverso lo SDI (il portale che registra le fatture elettroniche)?
Inoltre –continua il segretario AIO- introdurre l’obbligo di fattura elettronica anche per le prestazioni sanitarie non servirebbe a nulla visto che l’obiettivo dichiarato della fatturazione elettronica è quello di contrastare il mancato versamento dell’Iva da parte delle aziende, ma le prestazioni sanitarie sono esenti Iva”. 

L’esclusione della fatturazione elettronica per i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria era stata introdotta nel 2018 per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 e prorogata anche per il 2022 dal Decreto Fisco Lavoro del 2021. 

Auspichiamo che il Parlamento in sede di conversione della Legge finanziaria, accolga le nostre richieste inserendo nel provvedimento un emendamento che proroghi anche per il 2023 il divietoper le fatture sanitarie dell’invio al SDI”, conclude Savini.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Una utile guida di ENPAM indica i casi in cui gli odontoiatri ed i medici devono emettere fattura in formato elettronico ed inviarla allo SDI


Nel Milleproroghe in approvazione in Consiglio dei Ministri la proroga per tutto il 2024 del divieto di fatturazione elettronica ai pazienti


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Dubbi sulla data della scadenza dell’invio delle spese del primo semestre 2024. Non collimano le date contenute nel Decreto con quelle indicate sulla guida pubblicata sul sito del StS


Oltre alla scadenza di mercoledì prossimo, da ricordare la questione dei dati dei pazienti che hanno espresso il diritto di opposizione e quella sui pagamenti in contanti o tacciabili


Mentre Odontoiatria33 era in vacanza, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un report sulla spesa sanitaria dal 2016 al 2022.Un lavoro corposo dal quale emerge, tra gli altri, il...

di Norberto Maccagno


Si avvicina la scadenza per quelli del secondo semestre 2023. Per il 2024 rimane la scadenza semestrale, ecco le nuove date 


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Savini: gli odontoiatri privati italiani rappresentano una risorsa per le cure odontoiatriche e devono contare di più ai tavoli ministeriali


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi