HOME - Approfondimenti
 
 
16 Dicembre 2022

La gestione delle deiscenze buccali attorno ai siti implatari

Dal Congresso in Barcellona Sepa SIdP Symposium 2022 i consigli di Mario Rocuzzo e Giovanni Zucchelli

Valentina Viganò

L’utilizzo degli impianti in odontoiatria è oggi una pratica quasi “rutinaria”, procedura non certo esente da rischi e che va valutato e programmata attentamente per caso clinico. Nel Congresso in Barcellona, Sepa SIdP Symposium 2022, sono intervenuti due tra più autorevoli implantologi italiani, i professori Mario Roccuzzo e Giovanni Zucchelli, che hanno affrontato l’argomento delle deiscenze buccali attorno ai siti implantari ed approfondito la tematica della gestione dei tessuti molli attorno all’impianto

Per il prof. Roccuzzo è fondamentale “consigliare al paziente quando e come trattare limpianto malposizionato e quando esso deve essere rimosso”, questo perché non tutti gli impianti vengono posizionati correttamente e di conseguenza “i tessuti molli non sono sempre stabili, necessitando così di ulteriori trattamenti futuri”, spiega Roccuzzo. 

Per le deiscenze buccali che si creano attorno agli impianti si può procedere con un trapianto di tessuto connettivo, trattamento che può avvenire attraverso due tecniche: la tecnica a tunnel e quella con incisione verticale. La scelta della procedura da utilizzare dipende da vari fattori come le circostanze specifiche del caso clinico che si prende in esame, l’anatomia specifica del cavo orale, il tipo di paziente, l’abutment e la ricostruzione post impianto, dice il dottor Roccuzzo aggiungeno: “bisogna selezionare accuratamente il caso clinico per scegliere la tecnica migliore, perché non c’è un metodo che vada bene a priori per tutti”. Per esempio per aver maggiori performance estetiche, è preferibile evitare la tecnica con incisione verticale. 

Il concetto di chirurgia mucogengivale è molto specifico come trattamento, dalle procedure rigenerative a quelle resettive fino a quelle implantari” interviene il prof. Zucchelli ed è importante rendere il più possibile chiaro il concetto di terapia e chirurgia mucogengivale e questo, continua, “perché spesso si fa riferimento a varie tipologie di tecniche mucogengivali, che però, senza un corretto approccio, non possono avere il successo desiderato”.
È molto importante infatti gestire correttamente i tessuti molli, in quanto hanno un grande impatto a livello estetico sul cavo orale del paziente, oltre che essere coinvolti nel successo clinico della riabilitazione implantare. 

Infine, non ultimo, anche la collaborazione tra i vari parodontologi permette di confrontare background diversi e di condividere la conoscenza e l’esperienza in campo parodontale e della chirurgia mucogengivale, arricchendo e ampliando il proprio panorama clinico e teorico e permettendo così un proficuo scambio di idee.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


Dott. Luca Lavorgna

La rappresentazione virtuale delle condizioni anatomiche intra-orali di un paziente contestualizzata nella cornice dei tessuti molli, labbra e occhi offre un’opportunità...


cronaca     23 Settembre 2024

Focus implantologia

Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


Approccio flapless su sito parodontalmente compromesso. Caso clinico


L’opzione chirurgica alternativa proposta dall’autore prevede bypass sinusale con impianti inclinati bucco-palatini


Lo scopo di questo studio è fornire una panoramica su tipologie di zirconia, tecnologie realizzative e design implanto-protesici applicabili alle riabilitazioni full-arch...


La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi