HOME - Approfondimenti
 
 
22 Dicembre 2022

La preparazione verticale secondo la tecnica BOPT

Considerazioni del prof. Ignazio Loi per migliorare la biointegrazione tra il manufatto protesico e i tessuti parodontali

Valentina Viganò

Nelle riabilitazioni protesiche fisse supportate da denti naturali, uno degli obiettivi principali e più importanti è la biointegrazione tra il manufatto protesico e i tessuti parodontali. In occasione del Congresso in Barcellona Sepa SIdP Symposium 2022, sul tema è intervenuto il prof. Ignazio Loi (nella foto). Una problematica che può verificarsi a livello dell’interfaccia perio-protesica è la migrazione apicale del margine gengivale, che determina un fallimento estetico di varia natura, in base agli elementi dentari coinvolti, ha spiegato il dott. Loi. 

Nel momento in cui si presenta questa situazione, il dott. Loi dice di ricorrere a una nuova tecnica protesica da lui ideata, chiamata B.O.P.T. (Tecnica di Preparazione Biologicamente Orientata), con l’obiettivo di migliorare il rapporto tra il manufatto protesico e i tessuti parodontali.  Tecnica che prevede la preparazione del solco (di cui viene valutato il livello di attacco epiteliale attraverso l’uso di una sonda parodontale), poi si procede alla preparazione sottogengivale, in modo che la gengiva aderente possa conformarsi al profilo di emergenza protesico, sfruttando la capacità di adattamento dei tessuti.

La preparazione verticale –dice il dott. Loi riferito a questa tecnica- è un grande cambiamento, per il modo di vedere diversamente il rapporto tra la forma e lo spazio dell’elemento dentale e della gengiva”. 

Questo tipo di preparazione permette di avere un certo grado di libertà nell’interazione con i tessuti e con le forme gengivali, che non è sempre possibile avere con altri tipi di preparazioni, come per esempio la preparazione statica che ha invece misure ben definite dal punto di vista geometrico e il restauro finale è completamente diverso. La tecnica B.O.P.T. prevede anche il gengitage, cioè una preparazione intrasulculare sia verso gengivale, sia verso dentale utilizzando strumenti rotanti con un’invasione controllata del solco. 

Quando gli vengono chieste informazioni sugli spazi, il dott. Loi risponde che “le misurazioni millimetriche non esistono più da tanto tempo e che invece bisogna guardare la clinica, la guarigione dei tessuti, l’ispessimento dei tessuti, la forma e l’aumento della volumetria”.

La tecnica B.O.P.T risulta essere quindi molto innovativa nella chirurgia parodontale, perché permette di interagire completamente con tutta la sfera parodontale.

Sotto alcune considerazioni del prof. Loi sul tema raccolte durante una pausa del Symposium 2022.




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi