Una ricerca pubblicata su JAMA esplora la percezione che il paziente ha del trattamento ortodontico e ipotizza le motivazioni che lo spingono ad acquistare l’allineatore sul web
Se quella della vendita degli allineatori trasparenti via posta, in Europa, è ancora una pratica limitata e soprattutto vietata dal punto di vista normativo, negli USA questo avviene da tempo per via di una legislazione differente. Nonostante rivolgersi ad un negozio per farsi rilevare l’impronta digitale, ma anche in autonomia grazie al kit con il materiale da impronta fornito dall’azienda, e ricevere l’allineatore a casa sia oramai una soluzione utilizzata da molti pazienti negli Stati Uniti (anni fa Odontoaitria33 aveva raccontato come funziona), anche oltre Oceano ci si interroga sui rischi e se i cittadini ne siano consapevoli.
In uno studio pubblicato su JAMA, la rivista scientifica dell’ADA (l’Associazione dei dentisti USA) gli Autori -un team di ricercatori della School of Dentistry dell'Università di Alberta, in Canada- hanno analizzato, attraverso un sondaggio realizzato su 1.362 persone in cura da ortodontisti o con allineatori acquistati direttamente dalle aziende, la percezione della complessità del trattamento ortodontico e di conseguenza i possibili motivi per cui si sceglie il fai da te e non ci si rivolge al professionista.
Se l’aspetto economico è probabilmente il primo fattore di scelta nel rivolgersi direttamente all’azienda e non all’ortodontista, dalla ricerca emerge come il cittadino non si renda conto dei possibili rischi dell’ortodonzia per corrispondenza perché non riesce a valutare correttamente la complessità del suo caso.
L’incremento di utilizzo di allineatori direttamente realizzati dalle aziende, scrivono i ricercatori, ha sollevato preoccupazioni per i potenziali rischi alla salute. Le società che offrono questo servizio, spiegano gli Autori della ricerca, affermano che i casi sono seguiti e pianificati da dentisti ma “nella maggior parte dei trattamenti, il paziente non viene mai visto clinicamente e ci sono stati casi ritenuti conclusi, in cui le problematiche estetiche e funzionali erano ancora presenti”.
Criticità che vengono rilevate già visitando il sito web di queste aziende che, sempre secondo i ricercatori, non informerebbero correttamente i pazienti. Dei 21 siti valutati, solo il 38,1% informano i pazienti che una buona salute orale è essenziale prima del trattamento e solo il 9,6% raccomanda di procurare le radiografie prima del trattamento.
Ed è proprio la scarsa informazione sui rischi ed il pensare di saper valutare la complessità del problema ortodontico, sembra stare alla base della scelta di affidarsi direttamente a queste aziende.
Il sondaggio è stato svolto su 1.362 persone, il 79,3% dei partecipanti ha scelto un ortodontista per le cure mentre il 19,7% ha scelto di affidarsi direttamente ad una azienda ed ottenere l’allineatore a casa.
Dalle risposte i ricercatori hanno rilevato come venga associata la scelta di rivolgersi all’ortodonzia per corrispondenza per i casi semplici, mentre al professionista per quelli complessi. I partecipanti erano 3,5 volte più propensi a scegliere il trattamento con allineatori per posta per un caso lieve rispetto a un caso complesso. La probabilità di scegliere lo stesso allineatore per un caso moderato scendeva a 1,8 volte sempre rispetto a un caso complesso.
Ma il paziente non è in grado di capire se i suoi problemi ortodontici rientrino tra i casi lievi o complessi, come i ricercatori hanno dimostrato chiedendo di identificare, da fotografia, una serie di casi ortodontici.
Salvo l’affollamento dei denti, i partecipanti al sondaggio non hanno saputo giudicare gli altri fattori che influiscono sulla complessità del trattamento.
Sempre secondo quanto rilevato, i partecipanti di età compresa tra 18 e 45 anni hanno maggiori probabilità di scegliere di rivolgersi direttamente ad una azienda per realizzare l’allineatore rispetto quelli di età pari o superiore a 46 anni, più propensi a recarsi dall’ortodontista.
Interessante il dato che indica come la maggior parte dei genitori che hanno scelto un allineatore via posta, farebbe trattare i propri figli da un ortodontista. E questo probamente conferma quanto il fattore economico incida sulla scelta, più che la non conoscenza dei possibili rischi.
Un altro fattore che confonde il cittadino, indicano i ricercatori, è il fatto che proprio grazie alle nuove tecnologie ed ai service, sempre più odontoiatri generalisti offrono terapie ortodontiche attraverso gli allineatori trasparenti e questo probabilmente ha confuso i pazienti sulle varie tipologie di figure professionali che possono occuparsi di ortodonzia: dentista generico e specialista.
Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori sono che quando il cittadino decide di affidarsi direttamente ad una azienda per la realizzazione di un allineatore lo fa ritenendo che il proprio caso sia semplice e facilmente risolvibile, sapendo che ci sono limiti per questo tipo trattamento. Ma non avendo le competenze e le informazioni necessarie per identificare la gravità del proprio caso, tendono a sottostimare la propria patologia ortodontica.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
cronaca 24 Settembre 2024
L'obiettivo è rendere consapevoli i cittadini sui rischi dall'acquisto online degli allineatori senza la diagnosi e la supervisione di un dentista
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 13 Marzo 2024
SIDO: “attenzione a offerte che possono compromettere la salute ed invita a rivolgersi ad uno specialista in ortodonzia
approfondimenti 05 Marzo 2024
Presidente SUSO che sottolinea: “non è l’allineatore a mettere i denti dritti, ma l’ortodontista” e ricorda le responsabilità di fronte al paziente di chi prende l’impronta ed affida...
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee