HOME - Approfondimenti
 
 
19 Gennaio 2023

Allineatori trasparenti per corrispondenza, quale è la percezione dei cittadini USA

Una ricerca pubblicata su JAMA esplora la percezione che il paziente ha del trattamento ortodontico e ipotizza le motivazioni che lo spingono ad acquistare l’allineatore sul web

Nor. Mac.

Se quella della vendita degli allineatori trasparenti via posta, in Europa, è ancora una pratica limitata e soprattutto vietata dal punto di vista normativo, negli USA questo avviene da tempo per via di una legislazione differente. Nonostante rivolgersi ad un negozio per farsi rilevare l’impronta digitale, ma anche in autonomia grazie al kit con il materiale da impronta fornito dall’azienda, e ricevere l’allineatore a casa sia oramai una soluzione utilizzata da molti pazienti negli Stati Uniti (anni fa Odontoaitria33 aveva raccontato come funziona), anche oltre Oceano ci si interroga sui rischi e se i cittadini ne siano consapevoli. 

In uno studio pubblicato su JAMA, la rivista scientifica dell’ADA (l’Associazione dei dentisti USA) gli Autori -un team di ricercatori della School of Dentistry dell'Università di Alberta, in Canada- hanno analizzato, attraverso un sondaggio realizzato su 1.362 persone in cura da ortodontisti o con allineatori acquistati direttamente dalle aziende, la percezione della complessità del trattamento ortodontico e di conseguenza i possibili motivi per cui si sceglie il fai da te e non ci si rivolge al professionista. 

Se l’aspetto economico è probabilmente il primo fattore di scelta nel rivolgersi direttamente all’azienda e non all’ortodontista, dalla ricerca emerge come il cittadino non si renda conto dei possibili rischi dell’ortodonzia per corrispondenza perché non riesce a valutare correttamente la complessità del suo caso

L’incremento di utilizzo di allineatori direttamente realizzati dalle aziende, scrivono i ricercatori, ha sollevato preoccupazioni per i potenziali rischi alla salute. Le società che offrono questo servizio, spiegano gli Autori della ricerca, affermano che i casi sono seguiti e pianificati da dentisti ma “nella maggior parte dei trattamenti, il paziente non viene mai visto clinicamente e ci sono stati casi ritenuti conclusi, in cui le problematiche estetiche e funzionali erano ancora presenti”. 

Criticità che vengono rilevate già visitando il sito web di queste aziende che, sempre secondo i ricercatori, non informerebbero correttamente i pazienti. Dei 21 siti valutati, solo il 38,1% informano i pazienti che una buona salute orale è essenziale prima del trattamento e solo il 9,6% raccomanda di procurare le radiografie prima del trattamento. 

Ed è proprio la scarsa informazione sui rischi ed il pensare di saper valutare la complessità del problema ortodontico, sembra stare alla base della scelta di affidarsi direttamente a queste aziende.   

Il sondaggio è stato svolto su 1.362 persone, il 79,3% dei partecipanti ha scelto un ortodontista per le cure mentre il 19,7% ha scelto di affidarsi direttamente ad una azienda ed ottenere l’allineatore a casa. 

Dalle risposte i ricercatori hanno rilevato come venga associata la scelta di rivolgersi all’ortodonzia per corrispondenza per i casi semplici, mentre al professionista per quelli complessi. I partecipanti erano 3,5 volte più propensi a scegliere il trattamento con allineatori per posta per un caso lieve rispetto a un caso complesso. La probabilità di scegliere lo stesso allineatore per un caso moderato scendeva a 1,8 volte sempre rispetto a un caso complesso.

Ma il paziente non è in grado di capire se i suoi problemi ortodontici rientrino tra i casi lievi o complessi, come i ricercatori hanno dimostrato chiedendo di identificare, da fotografia, una serie di casi ortodontici. 

Salvo l’affollamento dei denti, i partecipanti al sondaggio non hanno saputo giudicare gli altri fattori che influiscono sulla complessità del trattamento.

Sempre secondo quanto rilevato, i partecipanti di età compresa tra 18 e 45 anni hanno maggiori probabilità di scegliere di rivolgersi direttamente ad una azienda per realizzare l’allineatore rispetto quelli di età pari o superiore a 46 anni, più propensi a recarsi dall’ortodontista.
Interessante il dato che indica come la maggior parte dei genitori che hanno scelto un allineatore via posta, farebbe trattare i propri figli da un ortodontista. E questo probamente conferma quanto il fattore economico incida sulla scelta, più che la non conoscenza dei possibili rischi. 

Un altro fattore che confonde il cittadino, indicano i ricercatori, è il fatto che proprio grazie alle nuove tecnologie ed ai service, sempre più odontoiatri generalisti offrono terapie ortodontiche attraverso gli allineatori trasparenti e questo probabilmente ha confuso i pazienti sulle varie tipologie di figure professionali che possono occuparsi di ortodonzia: dentista generico e specialista. 

Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori sono che quando il cittadino decide di affidarsi direttamente ad una azienda per la realizzazione di un allineatore lo fa ritenendo che il proprio caso sia semplice e facilmente risolvibile, sapendo che ci sono limiti per questo tipo trattamento. Ma non avendo le competenze e le informazioni necessarie per identificare la gravità del proprio caso, tendono a sottostimare la propria patologia ortodontica.


Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia


Dalla tavola rotonda organizzata da Align, la richiesta alle Istituzioni di fare rispettare le regole ma anche verso professionisti ed azienda di pensare alla sicurezza del paziente 


Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi