Sedute di igiene e sbiancamenti, allineatori ma anche faccette tra le soluzioni più richieste. Prof. Breschi: oggi la tecnologia ci consente interventi minimante o per nulla invasivi
Secondo un recente sondaggio promosso da Curasept attraverso i lettori di Dica33, l’86% degli italiani è preoccupato del proprio sorriso e oltre il 66% di loro desidera cambiarlo. Il 39% vorrebbe denti più bianchi, il 15% cambierebbe la posizione di uno o più denti ed l’11% ne raddrizzerebbe almeno uno.
Per il paziente le soluzioni per migliorare il proprio sorriso sono principalmente le sedute per l’igiene orale professionale, sbiancamento, allineatori trasparenti per interventi ortodontici e faccette.
“Nel dopo pandemia, attraverso i dati che rileviamo costantemente sulla vendita e consumo dei vari prodotti abbiamo notato un forte incremento (+30% rispetto al 2018) della vendita di prodotti per l’igiene orale professionale e per lo sbiancamento, così come è in continua forte crescita il mercato degli allineatori”, dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso, presidente di Key-Stone.
“Rispetto ad altri Paesi come la Spagna e l’Inghilterra, il paziente italiano sembra essere più conservativo e richiede meno un intervento estetico tramite le faccette”.
Analizzando il fenomeno anche da un osservatorio prettamente clinico, le richieste estetiche sembrano essere in continuo aumento, come ci conferma il prof. Lorenzo Breschi, past president dell’Accademia Italiana di Conservativa e direttore scientifico di Dentistry33.
“Oggi le nuove tecnologie aiutano noi clinici ad offrire ai pazienti soluzioni mirate e minimamente invasive”, dice. “Grazie alle tecniche additive unite al digitale, si riesce oggi a migliorare il sorriso dei nostri pazienti senza dover limare o ridurre i denti sani. In pratica siamo in grado di adattare le faccette senza togliere smalto”.
Quando chiediamo al prof. Breschi qualche consiglio da dare ai suoi colleghi sul tema dell’odontoiatria estetica, ci dice.
“Fondamentale è la pianificazione estetica, oggi con la tecnologia ed i software che abbiamo a disposizione siamo in grado di pianificare in modo preciso l’intervento confrontandoci, prima di iniziare la terapia, con il paziente per verificare che le sue aspettative siano compatibili con le possibilità cliniche, condividendo quindi la pianificazione del nuovo sorriso”.
Sul tipo di materiale e la tecnica da utilizzare per realizzare le faccette il prof. Breschi non ha una indicazione definitiva. “Personalmente è una decisione che prendo in condivisione con il mio odontotecnico (Vincenzo Castellano) a seconda del caso da realizzare (ceramica feltspatica, disilicato di litio o nuovi materiali in zirconia). Se c’è l’indicazione scegliamo in molti casi la stratificazione, altrimenti utilizziamo altre tecniche come la pressata o materiali da fresare. Oggi grazie alla ricerca ed al progresso della merceologia il clinico e l’odontotecnico possono contare su materiali estremamente performanti sia dal punto di vista della durata che della risposta estetica, in attesa del futuro che ci porterà verso materiali, anche ceramici, da stampare 3D”.
medicina-estetica 03 Novembre 2023
Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...
medicina-estetica 26 Luglio 2023
Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma
medicina-estetica 22 Giugno 2023
I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
clinical-arena 15 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...
di Dino Re
protesi 06 Ottobre 2023
Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...