HOME - Approfondimenti
 
 
02 Febbraio 2023

Il ricorso in Cassazione non sospende l’esecutività della decisione della CCEPS

Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la prescrizione


In relazione ai provvedimenti disciplinari adottati nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie, la proposizione del ricorso alla Commissione Centrale Esercenti Professioni Sanitarie ha effetto sospensivo degli stessi quando sia proposto avverso i provvedimenti di cancellazione dall'albo o avverso i provvedimenti disciplinari (ad eccezione di quelli previsti dal D.P.R. 5 aprile 1950, n. 221, artt. 42 e 43); qualora sia proposto ricorso per Cassazione contro la decisione della Commissione centrale, l'esecutività della decisione della commissione non è di per sè sospesa, nè essa può essere sospesa in applicazione dell'art. 373 c.p.c.

A sostenerlo è la Corte di Cassazione che si è espressa nei confronti di un ricorso presentato da un sanitario che si era vista respingere il ricorso presentato alla CCEPS contro la sospensione a sei mesi dalla professione comminata dalla commissione disciplinare dell’Ordine di appartenenza.  

In tema di termine della prescrizione, la Cassazione ritiene che in relazione alla fase amministrativa del procedimento disciplinare per gli esercenti di una professione sanitaria, solo il decorso del termine quinquennale di prescrizione, senza che sia intervenuta la relativa decisione, comporta l'estinzione della potestà sanzionatoria.  

A questo link, gli abbonati ad Odontoiatria33 possono leggere la sentenza integrale su DirittoSanitario.net      

Articoli correlati

Abbiamo chiesto ad Andrea Tuzio di simulare la registrazione e la “comunicazione inventario” per guidare chi ha deciso di farla direttamente e non demandare ad un consulente


In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato 


Le 6 cose che il medico odontoiatra deve ricordare in caso di certificazione dell’infermità del paziente


Video incontro con Andrea Tuzio sulla normativa dal punto di vista pratico, riepilogando gli adempimenti che lo studio in possesso di un radiografico deve ottemperare


Possono essere redatti anche da tutti gli odontoiatri iscritti al Sistema Tessera Sanitaria fino a 10 giorni di assenza, le indicazioni di ENPAM


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi