HOME - Approfondimenti
 
 
17 Febbraio 2023

Stress e salute orale, c’è correlazione

SIdP ricorda come lo stress possa incidere sulla malattia parodontale. L’invito è quello di ricordarlo ai propri pazienti invitandoli nei periodi più stressanti a dedicare più attenzione alla propria salute orale


La correlazione tra stress e salute orale ed in particolare a malattia parodontale è oramai noto. A ricordarlo all’AgenziaAnsa è Mauro Farneti, esperto della SIdP ricordando come il nostro corpo tenti di ristabilire il proprio equilibrio dopo essere stato esposto ad agenti stressanti.

"Quando questi adattamenti non sono più efficaci - precisa Mauro Farneti, all’Agenzia stampa - allora lo stress inizia ad avere ricadute su diversi aspetti della salute. Ciò significa che quando gli individui sono ripetutamente esposti a fattori di stress cronici, vengono indotte risposte biologiche caratterizzate da livelli elevati di adrenalina e cortisolo".  

E questo, ricorda l’esperto, ha anche conseguenze sulla salute orale ed in particolare del parodonto e gengive. 

"Ormai da circa 40 anni si studia l'associazione tra livelli elevati di stress e il peggioramento della salute orale. Quelle che inizialmente erano intuizioni, sono state poi confermate da studi di piccole dimensioni e sono ora diventati concetti consolidati da revisioni di letteratura scientifica", continua Farneti.    

"Eventi molto stressanti, come può essere un divorzio, un lutto o un licenziamento, aumentano i livelli di citochine infiammatorie nell'organismo e anche nella bocca, peggiorando patologie parodontali croniche. Ma i picchi di stress - aggiunge Farneti - sono legati anche a un aumento di stili di vita scorretti, che costituiscono a loro volta fattori di rischio specifici per la parodontite, come una maggior abitudine al fumo, minore attività fisica, abuso di alcol e zuccheri, minor cura per l'igiene orale a domicilio".  

Il consiglio del dott. Farnetti a chi attraversa periodi particolarmente stressanti è anche quello di dedicare più attenzione alla cura della propria salute orale, un consiglio che può risultare scontato ma che potrebbe essere utile riportare ai propri pazienti. 


Articoli correlati

Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


L’allarme arriva dal Congresso Perio 2020. Aumentano le prescrizioni di bite ed i pazienti con micro fratture dentali causate da bruxismo da stress


Come cercare di prevenire e contrastare uno stato di insoddisfazione ed ansia che può portare alla depressione, i consigli di Michele Cassetta


Dall’esperto USA i consigli su come prevenire lo stress per evitare effetti catastrofici

di Davis Cussotto


Francesco Balducci (nella foto) è un medico specializzato in odontostomatologia che ha sempre nutrito un forte interesse verso la medicina preventiva e lo studio degli stili di vita favorenti...


Tutto comincia dalla postura scorretta e dalle conseguenze che questa ha sulla colonna vertebrale. Occorre fare in modo che le orecchie stiano sopra le spalle e queste sopra l'anca in questo modo,...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi