HOME - Approfondimenti
 
 
27 Febbraio 2023

In caso di lesioni da taglio o da puntura, ecco come comportarsi

Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Prevenire è sempre la migliore cura, anche in tema di sicurezza sul lavoro. Venerdì scorso Odontoiatria33 ha ricordato le misure di prevenzione da adottare per evitare di tagliarsi e pungersi ed anche per ottemperare a quanto indica il Decreto legislativo 19 del 19 febbraio 2014 "Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario”. Può capitare che nonostante tutte le accortezze messe in capo, l’odontoiatra, l’igienista dentale o l’ASO possano comunque procurarsi delle ferite, d’altronde le manovre che questi operatori compiono comportano, sempre, potenziali rischi. 

E nel caso di lesioni da taglio o da punta, con possibile contaminazione da materiale potenzialmente infetto, come si deve comportare il titolare di studio odontoiatrico? 

A ricordarlo è il dott. Domenico Di Fabio, past president ANDI Milano e Monza che nel 2014, a ridosso della pubblicazione in GU del D.Lgs. 19 del 19 febbraio 2014, organizzò una serata per spiegare ai soci le norme introdotte dal nuovo decreto in cui tenne una relazione sul tema insieme al dott. Raffaele Latocca, medico del lavoro c/o San Gerardo di Monza ed il dott. Massimo Pozzi. 

In caso di lesione da taglio o da punta –dice ad Odontoiatria33 il dott. Di Fabio- si deve subito adottare delle procedure ben definite, quelle indicate nel proprio DVR, ma anche compilare una serie di documentazione che dovranno accompagnare l’operatore se sarà costretto a rivolgersi in pronto soccorso”. 

Per quanto riguarda le procedure da attuare subito dopo la lesione:  

1) Lavare subito la ferita 

Per lezioni precutanee: (puntura con aghi o ferita con strumenti contaminati da materiale biologico)

  • Lavare la ferita per 10 minuti con acqua e sapone.
  • Disinfettare con un antisettico a base di cloro (Amuchina) o di iodio (Betadine).  

In caso di contaminazione di mucose congiuntivali:

  • Sciacquare abbondantemente con acqua corrente per 10-15 minuti, senza sfregare, evitando l’uso di soluzioni, detergenti o disinfettanti.    

In caso di contaminazione delle mucose orali con materiale potenzialmente infetto:

  • Effettuare uno sciacquo a base di clorexidina per un minuto.    

Per contaminazione di cute lesa: 

  • Lavare abbondantemente con acqua corrente la zona interessata.
  • Disinfettare.  

Da ricordare –continua il dott. Di Fabio- che la contaminazione di cute integra con materiale biologico potenzialmente infetto non è considerata esposizione a rischio di trasmettere infezioni”.

2) Avvertire immediatamente il datore di lavoro l’RSPP.

3) Compilare la scheda di segnalazione dell’infortunio.  

4) Informare dell’accaduto il paziente curato (se noto) con gli strumenti utilizzati e che hanno provocato la lesione all’operatore. In questo caso ottenere il suo consesso a un prelievo ematico.  

5) Recarsi al più presto presso un pronto soccorso di un presidio ospedaliero in cui sia presente un reparto di malattie infettive, possibilmente insieme al paziente fonte. 

 In caso di infortuno il titolare di studio dovrà compilare la scheda di segnalazione infortunio, quella che potete scaricare al fono dell’articolo è suggerita dal dott. Di Fabio e mutuata da protocolli di fonte ospedaliera e adattata personalmente alla realtà dello studio odontoiatrico. 

Vi sono riportati gli strumenti da noi utilizzati in quanto, ai fini della valutazione del rischio, un conto è pungersi con ago da anestesia cavo e altro farlo con strumento endodontico per la diversa carica microbica che le due evenienze comportano. Del tutto differente è che i nostri dipendenti si pungano con uno strumento prima della procedura di decontaminazione, che lo subiscano dopo, che abbiano usato o meno guanti a spessore maggiorato durante le procedure di ricondizionamento degli strumenti”.

Quindi –continua Di Fabio- mi sembra utile che il medico di pronto soccorso conosca le circostanze e le modalità di accadimento dell’infortunio, per consigliare e adottare la profilassi post esposizione più indicata. E farlo con indicazioni scritte è sicuramente più efficace che farlo “a voce”. 

Dott. Di Fabio che conclude, “ritengo che queste considerazioni, anche se non nuove, siano utili da ricordare in un momento critico come questo soprattutto per le difficoltà economiche e sociali che stiamo affrontando. A volte per i nostri studi è più utile concentrarsi sulle “piccole cose” di valore pratico, che su proposte più politicamente corrette, ma le cui ricadute non si riescono a intravedere”.  




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro


Il tragico caso di cronaca nel bresciano ha fatto nascere interrogativi sulle responsabilità e le possibili conseguenze civilistiche e penali. Ne abbiamo parlato con il segretario AIO Danilo Savini


Il dottor Alberto Libero dell’Andi illustra il nuovo decreto legislativo n. 81 in sostituzione della vecchia legge 626.“Cari colleghi, è ora di mettersi al lavoro per rispettare le nuove norme...


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi