La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera
La natura di alcuni sport comporta la possibilità di traumi ai tessuti orali duri e molli, compresi labbra, denti e apparato masticatorio, con conseguenti costi elevati di gestione del trauma.
Il paradenti è una delle migliori misure di protezione ed è un elemento essenziale dell'attrezzatura per le persone che praticano sport di contatto e di collisione in cui sono prevedibili lesioni orofacciali.
La dichiarazione di principio assunta dall'FDI World Dental Association delinea i principi di base della progettazione e dell'uso del paradenti al fine di ottimizzare la protezione.
Con l'evoluzione della tecnologia e lo sviluppo di nuovi materiali la qualità dei paradenti si è notevolmente evoluta.
Gli studi hanno costantemente dimostrato che i paradenti su misura con spessori labiale e occlusale adeguati offrono una protezione significativa contro le lesioni intraorali fornendo una superficie protettiva e resiliente per distribuire e dissipare le forze dell’impatto. Inoltre, un paradenti di alta qualità può consentire l'ottimizzazione delle prestazioni sportive.
L’FDI World Dental Federation raccomanda alle persone di tutte le età di utilizzare un paradenti durante la partecipazione a qualsiasi sport o attività di contatto o di collisione, soprattutto non appena sono emersi i denti anteriori permanenti superiori nel bambino.
Le Associazioni dentali nazionali, con la collaborazione delle federazioni sportive nazionali, dovrebbero promuovere presso il pubblico i benefici derivanti dall’uso dei paradenti sportivi, compresa la prevenzione delle lesioni orofacciali.
Coloro che sono coinvolti nella supervisione degli sport di contatto o di collisione – associazioni sportive, allenatori, insegnanti, genitori e tutori – dovrebbero essere incoraggiati a verificare che un paradenti sia indossato correttamente dagli sportivi.
L’FDI sottolinea altresì il ruolo del dentista e dell’équipe odontoiatrica nell'educare e consigliare i pazienti sull'importanza di indossare un paradenti quando praticano sport di contatto o di combattimento, anche occasionalmente guidandoli anche nella scelta del modello più idoneo al paziente.
Solo un dentista o un membro del team odontoiatrico che lavora su istruzione di un dentista può fornire il paradenti su misura che dovrebbe essere valutato periodicamente e almeno una volta all'anno dalla medesima persona.
La Federazione evidenzia l'importanza e il ruolo del paradenti nel:
Tra le proprietà minime richieste al paradenti la FDI World Dental Federation indica:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Luglio 2025
Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti
L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo
O33endodonzia 14 Aprile 2022
Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro
di Lara Figini
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
conservativa 11 Giugno 2012
Non tutti gli sport mettono i denti a rischio allo stesso modo, e talvolta sembrano "nascondere" la loro pericolosità. È il caso della pallanuoto che, forse grazie all'acqua, fa dimenticare...
O33igiene-e-prevenzione 01 Giugno 2011
Obiettivi. Valutare, considerando come motore di ricerca “pubmed.com” se nello sportivo una occlusione corretta o l’applicazione di una placca possa o meno migliorare le prestazioni.Materiali e...
cronaca 19 Novembre 2010
Sfogliando la letteratura scientifica il GdO si è imbattuto in un lavoro non comune: uno studio sull’uso del paradenti durante l’attività sportiva svolta in età pediatrica. A un’osservazione...
conservativa 29 Settembre 2022
Dentisti ed équipe odontoiatriche sono fortemente incoraggiati a sensibilizzare i colleghi e i pazienti sulla CTS e a effettuare una diagnosi precoce
cronaca 19 Settembre 2008
Lo scorso 12 settembre è stata celebrata in sordina la prima Giornata mondiale della salute orale. Un giorno per ricordare al mondo l’importanza della salute dei denti e dei tessuti orali infatti...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità