HOME - Approfondimenti
 
 
17 Marzo 2023

I paradenti, protezione contro i traumi orali nello sport

La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera


La natura di alcuni sport comporta la possibilità di traumi ai tessuti orali duri e molli, compresi labbra, denti e apparato masticatorio, con conseguenti costi elevati di gestione del trauma.

Il paradenti è una delle migliori misure di protezione ed è un elemento essenziale dell'attrezzatura per le persone che praticano sport di contatto e di collisione in cui sono prevedibili lesioni orofacciali.

La dichiarazione di principio assunta dall'FDI World Dental Association delinea i principi di base della progettazione e dell'uso del paradenti al fine di ottimizzare la protezione.

Con l'evoluzione della tecnologia e lo sviluppo di nuovi materiali la qualità dei paradenti si è notevolmente evoluta.

Gli studi hanno costantemente dimostrato che i paradenti su misura con spessori labiale e occlusale adeguati offrono una protezione significativa contro le lesioni intraorali fornendo una superficie protettiva e resiliente per distribuire e dissipare le forze dell’impatto. Inoltre, un paradenti di alta qualità può consentire l'ottimizzazione delle prestazioni sportive.

L’FDI World Dental Federation raccomanda alle persone di tutte le età di utilizzare un paradenti durante la partecipazione a qualsiasi sport o attività di contatto o di collisione, soprattutto non appena sono emersi i denti anteriori permanenti superiori nel bambino.

Le Associazioni dentali nazionali, con la collaborazione delle federazioni sportive nazionali, dovrebbero promuovere presso il pubblico i benefici derivanti dall’uso dei paradenti sportivi, compresa la prevenzione delle lesioni orofacciali.

Coloro che sono coinvolti nella supervisione degli sport di contatto o di collisione – associazioni sportive, allenatori, insegnanti, genitori e tutori – dovrebbero essere incoraggiati a verificare che un paradenti sia indossato correttamente dagli sportivi.

L’FDI sottolinea altresì il ruolo del dentista e dell’équipe odontoiatrica nell'educare e consigliare i pazienti sull'importanza di indossare un paradenti quando praticano sport di contatto o di combattimento, anche occasionalmente guidandoli anche nella scelta del modello più idoneo al paziente.

Solo un dentista o un membro del team odontoiatrico che lavora su istruzione di un dentista può fornire il paradenti su misura che dovrebbe essere valutato periodicamente e almeno una volta all'anno dalla medesima persona.

La Federazione evidenzia l'importanza e il ruolo del paradenti nel:

  • proteggere i tessuti molli (lingua, labbra e guance) da lesioni;
  • ridurre il rischio di lesioni ai denti e ad altre strutture dei tessuti duri;
  • prevenire l'impatto violento e distruttivo sui denti tra le due arcate;
  • ridurre il rischio di commozione cerebrale.  

Tra le proprietà minime richieste al paradenti la FDI World Dental Federation indica:

  • fornire un buon assorbimento e dispersione delle forze d'urto;
  • adattarsi comodamente sopra l'arco rispetto ai tessuti molli;
  • occupare spazi edentuli;
  • fornire una copertura occlusale completa per evitare movimenti dentali indesiderati;
  • essere il più fine possibile, garantendo la massima efficacia in relazione allo sport praticato;
  • essere confortevole, inodore, insapore e biocompatibile;
  • avere una buona ritenzione;
  • non interferire con la fonazione o la respirazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33endodonzia     14 Aprile 2022

La sagomatura dei canali a ''S''

Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro

di Lara Figini


In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...


Dopo la determinazione 241/2017 dell'AIFA del 16 febbraio scorso, che aveva autorizzato l'utilizzo dei medicinali Botox e Dysport secondo determinate specifiche, anche ai laureati in odontoiatria,...


Nonostante la sconfitta patita ieri con il Montenegro, le Azzurre della Nazionale Femminile di Basket chiudono ugualmente al primo posto del Gruppo C del campionato di qualificazione a Euro Basket...


Non tutti gli sport mettono i denti a rischio allo stesso modo, e talvolta sembrano "nascondere" la loro pericolosità. È il caso della pallanuoto che, forse grazie all'acqua, fa dimenticare...


Obiettivi. Valutare, considerando come motore di ricerca “pubmed.com” se nello sportivo una occlusione corretta o l’applicazione di una placca possa o meno migliorare le prestazioni.Materiali e...


Sfogliando la letteratura scientifica il GdO si è imbattuto in un lavoro non comune: uno studio sull’uso del paradenti durante l’attività sportiva svolta in età pediatrica. A un’osservazione...


Dentisti ed équipe odontoiatriche sono fortemente incoraggiati a sensibilizzare i colleghi e i pazienti sulla CTS e a effettuare una diagnosi precoce


Lo scorso 12 settembre è stata celebrata in sordina la prima Giornata mondiale della salute orale. Un giorno per ricordare al mondo l’importanza della salute dei denti e dei tessuti orali infatti...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi