HOME - Approfondimenti
 
 
16 Marzo 2023

Giornata Mondiale del Sonno e odontoiatria

Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica


Si celebra il 17 marzo la Giornata Mondiale del Sonno, istituita nel 2008 dalla World Sleep Society, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del sonno e dei suoi disturbi, promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie e diffondere la consapevolezza sui disturbi del sonno, sulla loro diagnosi ed il trattamento.

È un momento che coinvolge l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica, dato l’elevato numero di pazienti visti, e di terapeuta per la possibilità di intervenire nei casi selezionati sia nel paziente adulto che in quello pediatrico, così come indicato già nel 2014 e nel 2016 dalle Linee Guida Nazionali.  

Negli Stati Uniti, circa 50-70 milioni di persone soffrono di patologie del sonno che compromettono la loro salute generale e la loro efficienza nelle attività quotidiane. Gli effetti economici e sociali dei disturbi del sonno sono stimati in 16 miliardi di dollari all'anno per le spese di assistenza sanitaria e in 50 miliardi di dollari all'anno per la perdita di produttività. Nonostante i disturbi del sonno siano tra i problemi di salute più comuni, tra l'82% e il 98% degli adulti con disturbi respiratori legati al sonno non ha ancora ricevuto una diagnosi strumentale corretta. 

In Italia, nonostante la situazione certamente analoga, è crescente l’interesse nei confronti non solo della patologia ma anche del sonno come mezzo necessario per il benessere ed è il momento sia per gli odontoiatri specialisti che per coloro che si affacciano alla professione per la prima volta di investire nella formazione e nello studio dei fenomeni alla base del sonno. È auspicabile per questo che già a livello universitario vi sia una formazione sufficiente ma è evidente come poi l’aggiornamento da parte del professionista debba essere costante. Per agevolare la formazione dell’odontoiatra e del suo Team sul tema, EDRA da anni edita Sleep Medicine in Dentistry Journal.  

Prendersi cura di un paziente con disturbi del sonno, frequentemente con OSAS, significa non solo applicare un trattamento odontoiatrico di tipo “meccanico” ma anche avere le competenze per far parte a pieno titolo del team multidisciplinare medico”, sottolinea il dott. Luca Mezzofranco (nella foto) segretario culturale di SIMSO.

Una delle principali criticità che rilevo oggi parlando con i colleghi è la difficoltà a fare rete sul territorio con tutte le figure professionali coinvolte, mentre in parallelo le maggiori conoscenze sul campo ci stanno portando ad allargare sempre di più l’orizzonte terapeutico verso terapie che coinvolgono a 360 gradi il paziente: per il futuro immagino percorsi individualizzati che si prendano cura anche di un corretto riposo ed un migliore stile di vita”.  


Articoli correlati

In Italia colpiti 7 milioni adulti, di cui 4mln con forma conclamata. Conseguenze anche sul piano neurologico


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno indagato il ruolo delle caratteristiche cranio-facciali nella risposta ai dispositivi di avanzamento...

di Lara Figini


World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...


Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio


O33patologia-orale     24 Gennaio 2023

OSA Wellness Scale (OWS)

Dai ricercatori italiani un nuovo questionario per valutare la qualità della vita diurna del paziente con apnea ostruttiva notturna asintomatica (OSA) e sintomatica (OSAS)


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi